• Sito dello studio legale Bertaggia
venerdì, Febbraio 3, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Recupero Crediti

Pignoramento conti esteri

Possibile il pignoramento del conto corrente bancario anche negli altri stati EU

di Avv. Daniele Bertaggia
Novembre 25, 2021
in Recupero Crediti
0
pignoramento conti esteri
0
SHARES
4.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI

Contenuti dell'articolo

  • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI
      • INFO LINE PIGNORAMENTO CONTI CORRENTI ESTERI:+393483610420
        • LEGGI IL REGOLAMENTO. CLICCA Regolamento Europeo 655 2014
        • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI: Come attivare il procedimento di pignoramento e sequestro conservativo su conti bancari attivi in UE
        • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI: UN CAMBIO CULTURALE EPOCALE
        • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO CONSERVATIVO: COSA CAMBIA NEL CONCRETO
        • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO. LA PROCEDURA INFORMATIVA
        • PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO. COME OTTENERLO
        • Se vuoi leggere il modulo necessario, di cui all’allegato I del reg. 1823/2016,  clicca: Regolamento allegato I reg. 1823/2016

PIGNORABILITA’ DI TUTTI I CONTI CORRENTI DEGLI STATI DELL’UNIONE EUROPEA

INFO LINE PIGNORAMENTO CONTI CORRENTI ESTERI:+393483610420

Pignoramento conti esteri: l’Italia si adegua all’EU. In base ad un decreto legislativo, ora è possibile procedere ad un sequestro conservativo del capitale detenuto da un debitore, anche se questo ha conti correnti attivi nei Paesi europei.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

Infatti, dopo la seduta dello scorso 18 ottobre, il Consiglio dei Ministri, con decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 152 ha dato via libera definitivamente ad un decreto legislativo che recepisce le disposizioni del regolamento europeo 655/2014 che istituisce “una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero di crediti in materia civile e commerciale “.

Più analiticamente:

GIUSTIZIA ED AFFARI INTERNI
POLITICA ECONOMICA E MONETARIA
Libera circolazione dei capitali

LEGGI IL REGOLAMENTO. CLICCA Regolamento Europeo 655 2014

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale

Pubblicato nella G.U.U.E. 27 giugno 2014, n. L 189.

E’ stato introdotto nel regolamento a conclusione del predetto Cdm, uno strumento giuridico che consente, in virtù di una  nuova procedura unitaria e in casi transnazionale, di procedere in modo rapido e senza preavviso, al sequestro conservativo di somme detenute dal debitore su conti bancari attivi anche in altri Stati membri dell’Unione.

Cosa prevede la nuova norma in caso di pignoramenti e sequestri conservativi:

Da rilevare che queste nuove norme si affiancano, ma non sostituiscono, i procedimenti nazionali e che la procedura viene applicata ai crediti pecuniari in materia civile e commerciale, facendo esclusione in:

a)  i diritti patrimoniali derivanti da un regime patrimoniale fra coniugi o da rapporti che secondo la legge applicabile a questi ultimi hanno effetti comparabili al matrimonio;
b)  i testamenti e le successioni, comprese le obbligazioni alimentari mortis causa;
c)  i crediti nei confronti di un debitore in relazione al quale siano state avviate procedure di fallimento, concordati o procedure affini;
d)  la sicurezza sociale;
e)  l’arbitrato.

3.  Il presente regolamento non si applica ai conti bancari che sono esenti da sequestro ai sensi del diritto dello Stato membro in cui è tenuto il conto, né ai conti tenuti in connessione al funzionamento di eventuali sistemi di cui all’articolo 2, lettera a), della direttiva 98/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio .

4.  Il presente regolamento non si applica ai conti bancari detenuti da o presso banche centrali che agiscono in veste di autorità monetarie

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI: Come attivare il procedimento di pignoramento e sequestro conservativo su conti bancari attivi in UE

Dal comunicato redatto a conclusione del predetto Cdm, si evince che il procedimento potrà essere attuato “sia prima dell’avvio del giudizio di merito che durante lo stesso o dopo che il creditore ha ottenuto una decisione giudiziaria, una transazione giudiziaria o un atto pubblico che impongono al debitore un obbligo di pagamento; l’autorità giudiziaria competente per l’emissione di un’ordinanza di sequestro conservativo va generalmente individuata in quella competente a statuire nel merito della pretesa; qualora il debitore sia un consumatore, la competenza è dell’autorità giudiziaria dello Stato membro in cui lo stesso è domiciliato; in ogni caso il creditore deve produrre prove sufficienti per convincere l’autorità giudiziaria che sussiste un rischio concreto che giustifica il congelamento del conto bancario del debitore”.

Vuoi sequestrare e pignorare un conto corrente di un tuo debitore in uno stato della Comunità Europea?. Possiamo aiutarti. Clicca.

“Per controbilanciare l’assenza di un’audizione preventiva del debitore sono previsti i seguenti meccanismi di salvaguardia come garanzie preventive per il debitore:

  • varie forme di impugnazione;
  • possibilità di opporsi all’ordinanza di sequestro conservativo non appena avuta notizia;
  • possibilità di costituire una garanzia a carico del creditore per eventuali danni;
  • introduzione di una forma di responsabilità presunta del creditore in presenza di determinate condizioni.

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI: UN CAMBIO CULTURALE EPOCALE

Il recepimento di tale regolamento da parte delle norme del diritto interno italiano è un vero e proprio sconvolgimento di abitudini e prassi inveterate. Infatti laddove un tempo si presumeva che la pigniorabilità dei conti esteri fosse se non impossibile, sicuramente improntata ad una particolare difficoltà e complessità, ora non è più così. Già anticipammo nel nostro articolo: Conti Esteri, domande frequenti, che vi era la concreta (ma difficoltosa) possibilità di poter pignorare i conti esteri dei debitori da parte dei creditori privati: ora tutta la procedura diviene più semplice ed efficace.

Sono finiti i tempi nei quali un debitore poteva sfuggire ai suoi creditori solo aprendo un conto al di fuori dell’Italia. Sicuramente per le imprese che vorranno dotarsi di un moderrno e puntuale servizio di recupero crediti esteri  diventerà più agevole inseguire e rintracciare i debitori che hanno un conto corrente all’estero, magari anche tramite l’utilizzo di società di indagini commerciali specializzate. Infatti il regolamento citato (UE) 655/2014, ha introdotto la possibilità di acquisire informazioni patrimoniali e di sottoporre a sequestro conservativo inaudita altera parte conti bancari del debitore, che si trovino in uno Stato membro diverso da quello del giudice competente a statuire sul merito o da quello in cui sia domiciliato il creditore, cioè nei casi connotati da almeno un elemento di estraneità (casi transnazionali o transfrontalieri)

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO CONSERVATIVO: COSA CAMBIA NEL CONCRETO

La novità sulla carta è notevole e dotata di grandi possibilità di sviluppo: l’ordinanza europea di sequestro conservativo, pur serbando natura essenzialmente cautelare, è emanata inaudita altera parte dal giudice dello Stato membro d’origine e viene pedissequamente notificata ed eseguita nei confronti della banca presso cui il debitore detenga conti correnti e depositi a risparmio, superando i confini dello Stato membro di emanazione con un evidente colpo a sorpresa, affinché il debitore non effettui, telematicamente, il trasferimento altrove dei suoi averi liquidi, in qualche paradiso fiscale elencato nella black list, diramata e periodicamente aggiornata dal Fondo Monetario Internazionale.

Non tutti gli stati europei hanno adottato tale norma: il Regno Unito in primis (non più facente parte della EU) – il cui territorio comprende, oltre al Galles, all’Irlanda del Nord e, almeno per ora, la Scozia, anche le Channel Islands e, le Cayman e le British Virgin Islands oltre ad altri dominions d’analogo genere – è fuori da tale Regolamento, La Danimarca, pur facente parte dell’EU resta anch’essa estranea a questi Regolamenti in materia di spazio giudiziario europeo, in grazia del Protocollo n. 22 degli ormai declinanti TUE e del TFUE: un protocollo speciale riservato alla Danimarca.

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO. LA PROCEDURA INFORMATIVA

Laddove il creditore abbia ottenuto, in uno Stato membro, una decisione giudiziaria, quindi una sentenza o un’ordinanza anticipatoria di condanna, un decreto ingiuntivo, automaticamente efficaci nello spazio giudiziario europeo,, una transazione giudiziaria o un atto pubblico esecutivi e pensi, motivatamente, che il debitore detenga uno o più conti presso una banca in un determinato Stato membro, ma non ne conosce il nome e/o l’indirizzo della banca, né il codice IBAN, BIC o altre coordinate bancarie che permettano di identificarla, può presentare istanza all’autorità giudiziaria presso la quale è depositata la domanda di OESC di richiedere che l’autorità d’informazione dello Stato membro dell’esecuzione, in cui si trova presumibilmente il conto bancario del debitore, acquisisca e trasmetta all’autorità richiedente le informazioni necessarie a consentire l’identificazione della banca o delle banche e del conto o dei conti del debitore, in modo che l’OESC venga emessa senza che il debitore ne sia a conoscenza, ee in seguito eseguita mediante notificazione alla banca, vincolando le somme ivi giacenti.

La richiesta di informazioni potrà essere presentata anche quando la decisione giudiziaria, la transazione giudiziaria o l’atto pubblico ottenuti dal creditore non siano ancora esecutivi, l’importo del credito per cui si procede sia rilevante e il creditore abbia fornito prove sufficienti a mostrare che vi è urgente necessità delle informazioni sui conti bancari, in quanto sussiste il rischio che la successiva esecuzione del credito sia verosimilmente compromessa e che ciò possa, di conseguenza, determinare un sostanziale deterioramento della situazione finanziaria del creditore.

PIGNORAMENTO CONTI ESTERI E SEQUESTRO. COME OTTENERLO

Per la domanda di OESC si adotta il modulo standard dinamico (cioè compilabile direttamente on line sul Portale europeo della giustizia elettronica), approvato con il regolamento di esecuzione 1823/2016. Non occorre essere assistiti da una avvocato per chiederlo, ma le difficoltà interpretative e compilative di detto modulo sono talmente gravose ed importanti che, se privi di abitudine alla prassi giuridica diventa concretamente imposibile compilarlo.

Se vuoi leggere il modulo necessario, di cui all’allegato I del reg. 1823/2016,  clicca: Regolamento allegato I reg. 1823/2016

Le prove da indicare e annettere alla domanda sono soltanto documentali, anche con riguardo al periculum in mora, atteso che l’autorità giudiziaria decide mediante procedura scritta, in base alle informazioni e alle prove fornite dal creditore nella domanda o insieme ad essa, potendo chiedere, se ritiene che le prove fornite siano insufficienti, di fornire ulteriori prove documentali.

Qualora non siano state fornite tutte le informazioni necessarie, l’autorità giudiziaria può, salvo che la domanda risulti manifestamente irricevibile o infondata, offrire al creditore l’opportunità di completare o rettificare la domanda entro un termine. Qualora il creditore non completi o non rettifichi la domanda entro tale termine, la domanda è respinta, ma può essere riproposta in qualunque momento.

In conclusione è quindi possibile affermare come til regolamento in esame sia uno strumento teoricamente valido ed efficace per poter sottoporre a sequestro le somme vantate nei confronti di un debitore che abbia un conto corrente in un paese EU, ma che la complessità e farraginosità del Legislatore europeo lo rendano di fatto inutilizzabile senza l’intermediazione di un avvocato o, meglio, di uno Studio Legale esperto.

INFO LINE PIGNORAMENTO CONTI CORRENTI ESTERI:+393483610420

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Vuoi sequestrare e pignorare un conto corrente di un tuo debitore in uno stato della Comunità Europea?. Possiamo aiutarti. Clicca.

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo –PIGNORAMENTO CONTI ESTERI-, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 25 Novembre 2021

 

Post Views: 3.633
Tags: avvocato bertaggiaconti esteriordinanza europea di sequestro conservativoregolamento europeo 655/2014sequestro conservativosomme detenute dal debitore
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
Appello custodia cautelare, allungati i termini.

Appello custodia cautelare, allungati i termini.

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro