• Sito dello studio legale Bertaggia
venerdì, Marzo 31, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Penale

Vendita simulata reato

Come distinguere fra una tutela patrimoniale lecita, ed i comportamenti vietati dalla Legge.

di Avv. Daniele Bertaggia
Settembre 29, 2021
in Penale
0
vendita simulata reato
0
SHARES
4.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

VENDITA SIMULATA REATO E TUTELA PATRIMONIALE LEGITTIMA

Contenuti dell'articolo

  • VENDITA SIMULATA REATO E TUTELA PATRIMONIALE LEGITTIMA
      • INFO LINE VENDITA SIMULATA E TUTELA PATRIMONIALE +390532240071
        • VENDITA SIMULATA REATO, SOTTRAZIONE BENI AI CREDITORI, TUTELA PATRIMONIALE LECITA. LE DIFFERENZE 
        • VENDITA SIMULATA REATO: I COMPORTAMENTI SANZIONATI PENALMENTE
        • TUTELA DEL PATRIMONIO: QUANDO E’ LECITA E QUANDO NO
        • MANCATA ESECUZIONE DOLOSA DI UN PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE: COSA COMPORTA
        • VENDITA SIMULATA REATO: LA PUNIBILITÀ DELLA CONDOTTA
        • TUTELA PATRIMONIALE COME FARLA PERCHÉ SIA LECITA

INFO LINE VENDITA SIMULATA E TUTELA PATRIMONIALE +390532240071

Tutelare il patrimonio, salvaguardare i propri beni, sfuggire ai creditori: comportamenti leciti o illeciti? Cosa è bene fare al fine di avere una giusta ed adeguata tutela patrimoniale? Come distinguere il comportamento di chi desidera avere una giusta tutela patrimoniale da coloro che, al contrario, perseguendo gli stessi fini commettono dei reati? Vendita simulata reato? Impariamolo.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

VENDITA SIMULATA E TUTELA PATRIMONIALE LEGITTIMA

Non diremo nulla di più rispetto a quello che già abbiamo scritto in nostri precedenti articoli (che vi invitiamo a leggere) in merito alla tutela patrimoniale ed alla tutela immobiliare.

Ci limiteremo a ricordare che ogni comportamento non fraudolento e simulato volto, in prevenzione ed in assenza di debiti, a salvaguardare il proprio patrimonio, è da reputarsi assolutamente legittimo.

VENDITA SIMULATA REATO, SOTTRAZIONE BENI AI CREDITORI, TUTELA PATRIMONIALE LECITA. LE DIFFERENZE 

Importante, al fine di non commettere reati, è comprendere che proteggere il proprio patrimonio non significa sottrarre beni alla garanzia dei creditori: tutelare il patrimonio è possibile, frodare i creditori (a seguito di una sentenza) no, è il tipo di volontà diversa che caratterizza i due diversi comportamenti.
Per ciò che concerne il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, il reato è facilmente configurabile, e in questo articolo non ci occuperemo di questo caso, concentrandoci sulle sottrazioni fraudolente commesse in danno ai creditori privati: verifichiamo se l’ordinamento preveda disposizioni volte a colpire quei comportamenti volutamente assunti al fine specifico di non rispondere per debiti. Ciò può valere anche nel caso in cui si effettui una vendita immobile a prezzo simbolico.

VENDITA SIMULATA REATO: I COMPORTAMENTI SANZIONATI PENALMENTE

Un primo approccio ci porta a considerare il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, di cui all’art. 388 c.p.  configurato come un ordine di pagare in forza di un titolo esecutivo privatistico, che è stato inserito dal legislatore fra i delitti contro l’amministrazione della giustizia disciplinati dalle norme contenute nel titolo III del libro II del codice penale (artt. 361 – 393 c.p.).
La norma dispone al primo comma: “Chiunque, per sottrarsi all’adempimento degli obblighi civili nascenti da una sentenza di condanna, o dei quali è in corso l’accertamento dinanzi l’Autorità giudiziaria , compie, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette allo stesso scopo altri fatti fraudolenti, è punito, qualora non ottemperi alla ingiunzione di eseguire la sentenza, con la reclusione fino a tre anni o con la multa da centotre euro a milletrentadue euro.” Il reato è procedibile a querela della persona offesa. Nulla quaestio sulla norma incriminatrice, è di facile comprensione per chiunque.

Esemplificativamente, In tema di sottrazione di beni pignorati, il reato di cui all’art. 388 c.p. è configurabile non solo quando la rimozione sia obiettivamente idonea ad impedire la vendita della cosa pignorata, ma anche quando crei per gli organi della procedura esecutiva ostacoli o ritardi nel reperimento del compendio esecutato, e ciò anche senza una materiale “amotio“, ovvero trafugamento fraudolento del bene oggetto di pignoramento. In quest’ambito diventa irrilevante il fatto che la vendita della cosa pignorata sia inopponibile al creditore pignorante, in quanto quest’ultimo sarebbe costretto ad adire l’autorità giudiziaria per far accertare il suo diritto in caso di contestazione da parte del terzo acquirente in buona fede. Il reato si perfeziona comunque.

I soggetti attivi, che commettono il reato, possono essere solo coloro che sono obbligati in forza di una decisione giudiziale, individuata al comma prima in una sentenza di condanna, qui intesa in senso ampio, quindi comprensiva anche delle ordinanze che ne sanciscono l’adempimento. Attenzione quindi a chi vi consiglia tutele patrimoniali last minute, oltre ai rimedi civilistici (azione revocatoria e di simulazione), vi potreste anche scontrare con un procedimento penale.

VUOI SAPERE COME OTTENERE UNA TUTELA DEL TUO PATRIMONIO LEGITTIMA E SENZA PROBLEMI PENALI? CHIAMA  +390532240071

Vendita simulata reatoTUTELA DEL PATRIMONIO: QUANDO E’ LECITA E QUANDO NO

Valutiamo ora, dal punto di vista penale, il comportamento di chi, privo di debiti, ritenendo di doversi tutelare per futuri ed imprevisti (ma non attualmente esistenti) episodi debitori, cerchi o di dismettere il suo patrimonio, ovvero si attivi per fare in modo di risultarne privo in quanto non facente capo a lui direttamente.

La distinzione fra il comportamento di tutela lecito od illecito è tipica: per integrare la fattispecie di reato non occorre un’esistenza attuale e concreta di debiti, ma la potenzialità che lo diventino e la circostanza che siano già oggetto di accertamento da parte dell’Autorità giudiziaria, assieme al fatto che, in luogo di disporre delle attività a favore di altri, si vada ad assumere un comportamento che impedisca di accertare che la titolarità è del debitore.

MANCATA ESECUZIONE DOLOSA DI UN PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE: COSA COMPORTA

La ratio di questo reato è volta alla tutela dell’esigenza che i provvedimenti giudiziari abbiano esecuzione.
Il delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, in quanto diretto a garantire la volontà e la funzione dello Stato nella conservazione del vincolo insistente sui beni per finalità di giustizia, rientra tra i delitti contro l’amministrazione della giustizia e non fra quelli contro il patrimonio.
Il bene giuridico tutelato consta quindi nella concreta esecuzione delle sentenze di condanna o dei provvedimenti cautelari, emessi per soddisfare gli interessi dei creditori, unitamente all’interesse del privato.
Il reato è strutturato in cinque diverse ipotesi di fattispecie criminose, e delle quali per questa disamina rileva solamente la prima quando, innanzi all’Autorità Giudiziaria il soggetto, al quale l’obbligo è imposto, effettua, sui propri o sugli altrui beni, atti simulati o fraudolenti, o commette altri fatti fraudolenti volti a disfarsi del suo patrimonio per non ottemperare alle statuizioni del Giudice.
Per atto fraudolento si intende quello compiuto in frode ai creditori, mentre per atto simulato si devono intendere le c.d. finte vendite (vendita simulata reato).

La disposizione richiamata usa l’espressione “sentenza di condanna” e ricomprende tutti i provvedimenti che abbiano la natura di decisioni giudiziarie che importino la imposizione di un obbligo civile e siano emessi in sede giurisdizionale.

Il provvedimento del giudice civile può essere costituito oltre che da una sentenza di condanna, anche da un’ordinanza che sancisca l’adempimento di obblighi civili in corso di accertamento davanti all’autorità giudiziaria; potrebbe anche fondarsi sulla provvisoria esecutorietà di un decreto ingiuntivo opposto.

Tutela patrimoniale preventiva. Devi tutelare il tuo patrimonio? Vuoi informazioni? Clicca.

VENDITA SIMULATA REATO: LA PUNIBILITÀ DELLA CONDOTTA

Per la concreta punibilità di tali comportamenti è necessario che il soggetto non ottemperi all’ingiunzione di eseguire l’obbligo civile di pagare, e che il provvedimento di condanna consequenziale sia fondato su un giudizio che si è svolto ed è finito.

La condotta materiale del reato si basa sulla realizzazione di atti simulati o fraudolenti e di altri fatti fraudolenti, posti in essere per non ottemperare all’ingiunzione di eseguire gli obblighi derivanti dalla sentenza di condanna.

TUTELA PATRIMONIALE COME FARLA PERCHÉ SIA LECITA

La norma citata spazza via ogni equivoco in punto alle varie “alchimie” di cui abbonda il web, spesso fornite da pseudoconsulenti privi della benché minima cultura giuridica e che forniscono consigli su come non pagare tasse e creditori: se ci si disfa del proprio patrimonio fraudolentemente a seguito di una ingiunzione del Tribunale (come sopra specificato), si commette reato. Questo vale anche per la vendita fra coniugi simulazione.

Se anni prima che sorgesse qualunque (non voluto) problema si è disposto del proprio patrimonio con mezzi e strumenti leciti, non si è commesso nessun reato.

In sintesi:

  • ho debiti derivanti da una sentenza di condanna e non posseggo nulla e non pago, commetto reato? NO
  • ho debiti derivanti da una sentenza di condanna, sono proprietario e intesto fraudolentemente tutto a terzi al fine di non pagare (me lo ha detto l’amico dell’amico che lui sa come si fa….), e non pago, commetto reato? SI
  • ho debiti derivanti da una sentenza di condanna ma il mio patrimonio, anni prima del solo inizio della vertenza che mi ha portato ad essere condannato, è di proprietà di società e persone giuridiche, di fondazioni di cui non sono il beneficiario, di trust su cui non posso disporre, e non pago, commetto reato? NO

La tutela patrimoniale deve essere vista e valutata come un’assicurazione che tuteli non già chi la effettua, me le persone a lui care ed i suoi eredi dalle problematiche che, in questi periodi di crisi più che mai, possono in un attimo polverizzare il frutto del lavoro di un’intera vita onesta.

Per maggiori informazioni sulla tutela patrimoniale legittima, clicca.

VUOI SAPERE COME OTTENERE UNA TUTELA DEL TUO PATRIMONIO LEGITTIMA E SENZA PROBLEMI PENALI? CHIAMA  +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Tutela patrimoniale preventiva. Devi tutelare il tuo patrimonio? Vuoi informazioni? Clicca.

avvocati sole 24ore

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo –
Vendita simulata reato–, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 29 Settembre 2021

Post Views: 3.796
Tags: avvocato bertaggiamancata esecuzione dolosaprocedura esecutivaprovvedimento del giudicesottrazione fraudolenta al pagamento delle impostetutela patrimoniale lecitavendita simulata
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
decreto liquidità

Decreto liquidità finanziamenti disponibili

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro