Riciclaggio e Frode Informatica: Sentenza della Cassazione e Difesa Penale
RICICLAGGIO E FRODE INFORMATICA INFO LINE: +393483610420
Riciclaggio e frode informatica. Hai ricevuto accertamenti per movimenti sospetti sul conto o sei stato coinvolto in frodi informatiche? Scopri cosa dice la legge sul riciclaggio e perché è fondamentale avere accanto uno studio legale esperto.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→.
La frode informatica rappresenta una minaccia sempre più diffusa, e insieme ad essa emerge la necessità di affrontare anche il problema del riciclaggio del denaro ottenuto illegalmente, specie in casi di trading online truffa→. In questo contesto, la recente pronuncia della Cassazione Penale (n. 29346) ha delineato un principio giuridico fondamentale riguardante il reato di riciclaggio. Questo articolo approfondirà la sentenza e le sue implicazioni.
Riciclaggio e frode informatica. La Sentenza della Cassazione Penale (n. 29346)
La sentenza, emessa il 6 luglio 2023 dalla seconda sezione penale della Corte di Cassazione, ha stabilito un principio chiaro: il delitto di riciclaggio può essere configurato anche nel caso in cui un individuo metta a disposizione il proprio conto corrente per facilitare il trasferimento di denaro proveniente da frode informatica→, in violazione dell’art. 648-bis c.p., anche se non ha concorso nel reato presupposto.
Approfondimento della Decisione della Corte di Cassazione
La Corte ha chiarito che l’autore della frode aveva già realizzato un profitto illecito. L’immissione delle somme su conti terzi ha costituito un’operazione successiva finalizzata a ostacolare l’identificazione dell’origine del denaro: un classico caso di riciclaggio ai sensi della legge penale italiana.
Il Reato di Riciclaggio: Come Si Configura nel Diritto Penale Italiano
Secondo l’art. 648-bis del Codice Penale, il reato di riciclaggio è integrato da qualsiasi condotta volta a ostacolare la provenienza illecita di beni o denaro, anche se chi agisce non è l’autore del reato originario. La sentenza n. 29346/2023 della Cassazione ne è una conferma rilevante in ambito digitale e bancario.
Riciclaggio e frode informatica tramite Conti Correnti Online: Come Difendersi
Nel contesto attuale, segnato da una crescente digitalizzazione dei flussi finanziari, molte persone rischiano di essere coinvolte inconsapevolmente in casi di riciclaggio. È sufficiente prestare il proprio conto per diventare parte di una rete illecita di fondi derivanti da phishing, romance scam o trading truffaldino.
Riciclaggio e Frode Informatica. Difendersi con la Prevenzione: Cosa Evitare
- Non condividere mai le proprie credenziali bancarie
- Verificare sempre l’identità di chi richiede l’uso del conto
- Diffidare da richieste di ricevere o inoltrare bonifici a nome di terzi
- Richiedere una consulenza legale in caso di dubbi
Riciclaggio e Conti Correnti: Quando Sei a Rischio
- Hai ricevuto un bonifico da sconosciuti?
- Hai prestato il tuo IBAN a “nuovi amici online” o presunti investitori?
- Hai effettuato operazioni su richiesta via WhatsApp o Telegram?
In tutti questi casi potresti essere indagato per riciclaggio. Rivolgiti subito a uno studio legale esperto in reati informatici.
Conclusioni: Perché Rivolgersi allo Studio Legale Internazionale Bertaggia
La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce che anche una semplice disponibilità del proprio conto corrente può trasformarsi in un grave rischio penale. In un contesto dove la frode informatica e il riciclaggio si diffondono con rapidità, prevenire è meglio che difendersi quando ormai è troppo tardi.
Lo Studio Legale Internazionale Bertaggia vanta un’esperienza consolidata nella difesa penale per reati economico-finanziari. Affidandoti ai nostri legali:
- Avrai assistenza immediata in caso di indagini o accertamenti
- Sarai guidato nella gestione della comunicazione con le autorità
- Potrai dimostrare tempestivamente la tua estraneità ai fatti
Se ti trovi nella necessità di assistenza legale o difesa in materia di diritto penale, il nostro studio legale internazionale, Bertaggia, è qui per aiutarti. Con la nostra competenza ed esperienza in ambito di diritto penale→, possiamo fornire un supporto legale completo per affrontare questioni legali complesse.
📞 Chiama ora lo +39 348 3610420 oppure prenota una consulenza penale online→.
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia
Siamo operativi anche per videoconsulenze→, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Riciclaggio e Frode Informatica, in www.avvocatobertaggia.com/blog
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 28 Luglio 2025