• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
venerdì, Agosto 29, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Società ristretta base partecipativa

Sentenza Cassazione 2752/2024: nelle s.r.l./s.p.a. “con pochi soci” gli utili extracontabili vengono tassati direttamente in capo ai soci. Scopri rischi (IRPEF + sanzioni) e strategie di difesa tributaria.

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
in Civile, News giuridico finanziarie
0
società ristretta base partecipativa
191
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale
        • SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420
      • Related articles
      • Grande Fratello Antiriciclaggio UE
      • Crediti d’Imposta Inesistenti
    • 1. Che cos’è la «ristretta base partecipativa»
  • Società ristretta base partecipativa Aggiornamenti 2025 e riflessi del D.L. 13/2024
    • Presunzione di utili da costi indeducibili e responsabilità dei soci: sintesi operativa
      • Onere della prova e clausola antiabuso
      • Effetti fiscali e sanzioni
      • Linee guida difensive
    • Difesa tributaria: come interveniamo noi
  • Società ristretta base partecipativa FAQ
    • Conclusioni: perché scegliere lo Studio Bertaggia

SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420

Related articles

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Agosto 17, 2025
CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

Luglio 20, 2025

Società ristretta base partecipativa. Sentenza Cassazione n. 2752/2024: utili extracontabili imputati pro-quota ai soci. Perché la presunzione di «ristretta base» può far scattare l’accertamento per distribuzione occulta e come difendersi con lo Studio Bertaggia.

In sintesi: con la sentenza Cass. 2752/2024 il Fisco può imputare pro-quota ai soci gli utili fuori bilancio di s.r.l./s.p.a. con base “ristretta” (≤ 5 soci). Rischio: IRPEF + sanzioni 90-180 %. Ecco come prevenire o difendersi.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→

1. Che cos’è la «ristretta base partecipativa»

Con questa locuzione la giurisprudenza indica le società di capitali con un numero esiguo di soci (in genere 3-5) spesso legati da rapporti familiari o fiduciari …

Società ristretta base partecipativa Aggiornamenti 2025 e riflessi del D.L. 13/2024

Nonostante alcune proposte di riforma, ad oggi non esiste una norma che superi la presunzione di distribuzione occulta. Il principio affermato dalla Cassazione continua quindi a trovare piena applicazione negli accertamenti 2024-2025.

Presunzione di utili da costi indeducibili e responsabilità dei soci: sintesi operativa

La giurisprudenza più recente (Cass. 2 febbraio 2021, n. 2224 e Cass. 30 gennaio 2024, n. 2752) ha esteso la presunzione di distribuzione degli utili alle società di capitali con base ristretta non solo quando emergano maggiori ricavi occultati, ma anche quando il Fisco
disconosce la deducibilità di costi ritenuti:

  • inesistenti o privi di inerenza;
  • anticoncorrenziali o sproporzionati (antieconomicità);
  • strumentali a condotte abusive/elusive
    (art. 10-bis L. 212/2000).

In tali ipotesi il risparmio d’imposta generato dai costi indeducibili è considerato reddito extracontabile della società e, per presunzione, utile distribuito ai soci proporzionalmente alle quote.

Onere della prova e clausola antiabuso

  • Amministrazione finanziaria – deve dimostrare la natura elusiva
    dell’operazione (mancanza di valide ragioni economiche) e la manipolazione
    degli schemi negoziali.
  • Soci – possono vincere la presunzione provando che:
    • gli utili extra-bilancio non sono stati distribuiti ma accantonati o
      reinvestiti;
    • i costi sono inerenti e supportati da documentazione idonea;
    • manca qualunque vantaggio fiscale indebito.

Effetti fiscali e sanzioni

Se la presunzione non viene superata, i soci subiscono:

  • riqualificazione del reddito di partecipazione in
    IRPEF piena (no agevolazioni art. 47 TUIR);
  • sanzioni dal 90 % al 180 % dell’imposta evasa
    (D.Lgs. 471/97, art. 1);
  • potenziale responsabilità penale
    (dichiarazione infedele ex art. 4 D.Lgs. 74/2000).

Linee guida difensive

  1. Documentare ogni costo con contratti, fatture e relazioni tecniche.
  2. Verbalizzare le ragioni economiche delle operazioni “atipiche”.
  3. Effettuare tax risk assessment annuale e simulazioni di transfer
    pricing
    per parti correlate.
  4. In caso di verifica, fornire subito
    prova contraria strutturata (accantonamenti, reinvestimenti,
    flussi finanziari tracciati).

Perché rivolgersi allo Studio Bertaggia? Il nostro team avvocati–commercialisti assiste le società a ristretta compagine: audit preventivo, strategie anti-presunzione, difesa in contenzioso fiscale e penale-tributario sino alla Cassazione.

Difesa tributaria: come interveniamo noi

Lo Studio Legale Internazionale Bertaggia affianca le società a base ristretta con due livelli di assistenza: audit preventivo (tax risk assessment) e difesa in contenzioso fino alla Cassazione. Integrando avvocati tributaristi e commercialisti, prepariamo memorie, interpelli e istanze di adesione mirate a ridurre o annullare l’imposta accertata.

Società ristretta base partecipativa FAQ

Che cos’è una società a ristretta base partecipativa?→

È una società di capitali (s.r.l. o s.p.a.) con un numero molto limitato
di soci — in genere da 3 a 5 — spesso legati da rapporti familiari o
fiduciari. In tali casi la Cassazione presume che eventuali utili
extracontabili siano stati distribuiti direttamente ai soci.

Quando scatta la presunzione di distribuzione occulta degli utili?→

La presunzione opera se l’Amministrazione finanziaria accerta utili fuori
bilancio in una società a base ristretta: questi vengono imputati
pro-quota ai soci e tassati in IRPEF, anche se la società non ha
optato per il regime di trasparenza ex artt. 115-116 TUIR.

Come ci si difende da un accertamento sugli utili extracontabili?→

Occorre dimostrare l’assenza di distribuzione occulta tramite contabilità
puntuale, verbali assembleari, contratti di finanziamento soci registrati
e tracciabilità dei flussi finanziari. Un’assistenza legale specializzata
consente di predisporre memorie difensive efficaci e, se necessario,
ricorrere in giudizio.

Quali sanzioni rischiano i soci se l’accertamento diventa definitivo?→

I soci possono subire il ricalcolo dell’IRPEF sui redditi di
partecipazione occulti con sanzioni dal 90 % al 180 % dell’imposta
evasa (art. 1 D.Lgs. 471/97). Se l’imposta evasa supera
100.000 €, può configurarsi anche il reato di dichiarazione infedele
(art. 4 D.Lgs. 74/2000).

Conclusioni: perché scegliere lo Studio Bertaggia

La sentenza 2752/2024 ribadisce la linea rigida della Suprema Corte: in presenza di una compagine «ristretta» il Fisco può tassare per trasparenza gli utili extracontabili. Una pianificazione documentale e una difesa tempestiva sono quindi imprescindibili.

  • 30 anni di contenzioso tributario e penale-tributario.
  • Team integrato avvocati + commercialisti.
  • Strategie su misura per società a ristretta base (governance, accordi parasociali, tax compliance).
  • Assistenza in tutta Italia, anche in Cassazione.

SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!

Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia

Vuoi consulenza in materia di diritto societario? Parla con i nostri avvocati. Clicca

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue: Autore – Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Società ristretta base partecipativa, in www.avvocatobertaggia.com/blog→

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 22 Giugno 2025

 

Post Views: 13
Share76Tweet48
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

di Gustavo Scriffignano
Agosto 17, 2025
0

    Antiriciclaggio UE Libertà finanziaria “Grande Fratello antiriciclaggio” UE: operativo il pacchetto antiriciclaggio. Cosa cambia per conti, cassette e...

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 20, 2025
0

```html   Crediti d’Imposta Inesistenti e Reato di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi Completa Sentenza Cass. n. 8653/2024 CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI INFOLINE:+393483610420 Creditid'imposta inesistenti....

volatilità mercati finanziari

Volatilità Mercati Finanziari: Strategie per Proteggere i Tuoi Investimenti

di Gustavo Scriffignano
Luglio 11, 2025
0

  Volatilità mercati finanziari. Tempeste sui Mercati: Come Navigare la Volatilità e Proteggere i Tuoi Investimenti   Volatilità mercati finanziari:...

rimborso truffa trading

Rimborso Truffa Trading Online

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 3, 2025
0

  RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE INFO: +393483610420 Crypto-truffe e tutela del consumatore: la sentenza Tribunale Gorizia...

slovacchia pensionati tassazione zero

Pensionati Italiani in Slovacchia

di Gustavo Scriffignano
Giugno 28, 2025
0

Slovacchia 2025: perché diventa il nuovo paradiso fiscale per i pensionati italiani Dal 1° gennaio 2025 il quadro fiscale internazionale...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia