• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Conferimento immobile società estera azione revocatoria

Il conferimento immobiliare in società estera può essere soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 cc.

di Avv. Daniele Bertaggia
Agosto 30, 2022
in Civile
0
conferimento immobile in società estera e azione revocatoria
441
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

CONFERIMENTO IMMOBILE SOCIETÀ ESTERA AZIONE REVOCATORIA

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • CONFERIMENTO IMMOBILE SOCIETÀ ESTERA AZIONE REVOCATORIA
      • INFO LINE AZIONE REVOCATORIA E CONFERIMENTO IN SOCIETÀ ESTERA: +390532240071
        • CONFERIMENTO IMMOBILI IN SOCIETÀ ESTERA E AZIONE REVOCATORIA: VALIDITÀ
      • Related articles
      • Società ristretta base partecipativa
      • Tassazione Cripto Attività

INFO LINE AZIONE REVOCATORIA E CONFERIMENTO IN SOCIETÀ ESTERA: +390532240071

avvocati sole 24ore

Il conferimento di un immobile in società estera è uno strumento che spesso viene utilizzato per tutelare il proprio patrimonio, ma lo stesso è esente da azione revocatoria? Molti “consulenti” da prezzi scontati dicono di si. Sarà vero? Scopriamolo assieme.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara

Gentili lettori, in tema di azione revocatoria ordinaria ai sensi dell’art. 2901 c.c., facendo seguito ad atti di conferimento immobiliare in società estere, bisogna fugare la falsa credenza (molte volte propalata artatamente da “consulenti” di dubbio spessore) che il Tribunale italiano adito non possa dichiarare l’inefficacia dell’atto di conferimento, eccependo che il conferimento è avvenuto a favore di una persona giuridica straniera e quindi il foro competente sarebbe estero e sottratto alla giurisdizione del giudice italiano.

Nulla di più falso ed ingannevole.

Nella premessa che sarebbe buona norma non predisporre mai atti suscettibili di azione revocatoria, si ricorda che nelle cause relative a diritti di obbligazione, al foro generale delle persone fisiche e giuridiche, si aggiungono il “forum contractus” e il “forum destinatae solutionis” e spetta poi all’attore la scelta di uno di essi: detto principio opera anche in relazione all‘azione revocatoria, essendo questa relativa ad una obbligazione da tutelare attraverso la dichiarazione di inefficacia del negozio che si assume fraudolentemente posto in essere, essendo alla predetta obbligazione (quella da tutelare) che deve farsi riferimento ai fini della competenza. Orbene, un atto di conferimento di un immobile sito in Italia si farà necessariamente ed obbligatoriamente in Italia, anche se la società a favore del quale il conferimento è disposto sia di diritto estero: da ciò discende che in ogni caso la competenza sarà quella del Tribunale italiano, a nulla rilevando le residenza estera della società che ha avuto il conferimento. Inoltre data la natura dell’azione revocatoria, che è quella di caducare gli atti dispositivi di un bene fatte da un debitore, poiché l’azione revocatoria non ha carattere di azione di nullità ma solo carattere conservativo, dal momento che la sua funzione consiste nel paralizzare l’efficacia dell’atto impugnato per assicurare al creditore danneggiato l’assoggettabilità all’azione esecutiva dei beni alienati o comunque resi indisponibili dal debitore; il fatto che il nuovo proprietario sia una società estera è completamente ininfluente in merito alla decisione che, sussistendone i requisiti, ben potrà essere presa anche nei confronti di società estera.

CONFERIMENTO IMMOBILI IN SOCIETÀ ESTERA E AZIONE REVOCATORIA: VALIDITÀ

Esemplificativamente, prestata fideiussione in relazione alle future obbligazioni del debitore principale, gli atti dispositivi del fideiussore successivi alla prestazione della fideiussione medesima, se compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore, sono soggetti all’azione revocatoria ordinaria, ai sensi dell’art. 2901, n. 1, prima parte, c.c., in base al solo requisito soggettivo della consapevolezza del fideiussore (e, in caso di atto a titolo oneroso, del terzo) di arrecare pregiudizio alle ragioni del creditore; l’acquisto della qualità di debitore del fideiussore nei confronti del creditore procedente risale al momento della nascita del credito, sicché a tale momento occorre far riferimento per stabilire se l’atto pregiudizievole sia anteriore o successivo al sorgere del credito. L’azione revocatoria avente ad oggetto il negozio di conferimento è ammissibile, non interferendo sulla validità del contratto costitutivo della società e quindi non ostandovi l’art. 2332 cod. civ., riguardante la nullità di quel contratto e non i vizi della singola partecipazione, che restano regolati dalle norme generali, né subendo alcun “vulnus” il principio di separazione del patrimonio societario rispetto a quello dei soci, non determinando l’esito favorevole della stessa alcun ritorno del bene nella disponibilità del debitore, salva l’esposizione ad eventuali azioni esecutive e conservative, né, infine, precludendola la disciplina in tema di trascrizione (art. 2901, ultimo comma, cod. civ.), che tutela gli aventi causa dell’acquirente diretto – e non, quindi, della società conferitaria, terza ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2901, primo comma, n. 2, cod. civ. – o l’illiceità penale della restituzione indebita del conferimento (art. 2626 cod. civ.), evenienza ontologicamente affatto diversa.

Cari lettori, fate molta attenzione a quello che leggete in rete e rivolgetevi solo ad avvocati esperti in tali settori. Lo Studio Legale Internazionale Bertaggia è in grado di offrire adeguate prospettive giuridiche in materia di tutela patrimoniale senza incorrere in errori di valutazione in ambito di tutela patrimoniale o promettere ciò che non si può ottenere.

Se hai bisogno di consulenza con avvocato in materia di conferimenti immobiliari in società estera o di tutela patrimoniale, chiama il numero unico +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Vuoi consulenza in ambito di conferimento immobile in società estera ed azione revocatoria? Contattaci.

 

Related articles

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

Giugno 22, 2025
tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

Aprile 6, 2025

avvocati sole 24ore

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Conferimento immobile società estera azione revocatoria, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 30 Agosto 2022

 

Post Views: 1.780
Tags: avvocato bertaggiaazione revocatoriaconferimentoconferimento immobileconferimento immobile azione revocatoriaconferimento immobile società esteraconferimento ltdStudio Legale Internazionale a FerraraStudio legale internazionale Bertaggiatutela patrimoniale
Share176Tweet110
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
0

  Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420 Società...

tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 6, 2025
0

TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420 📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale...

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI

Revocatoria Immobiliare Imprenditori Rischi

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI INFOLINE:+393483610420 La Revocatoria Immobiliare e i Rischi per l’Imprenditore: Commento alla Sentenza...

Monitoraggio fiscale estero RW

Monitoraggio fiscale estero RW

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 27, 2025
0

Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all'Estero MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420 Monitoraggio Fiscale Estero...

Immagine astratta e ultramoderna che rappresenta il concetto di 'Decadenza fideiussione 6 mesi'. Un simbolo di catena spezzata con un anello luminoso al centro evoca l'idea di scadenza e cessazione della garanzia fideiussoria. Lo sfondo sfumato da blu scuro a grigio chiaro rappresenta il passaggio del tempo, con un orologio digitale che sottolinea il termine semestrale. Design minimalista, elegante e futuristico

Decadenza Fideiussione 6 Mesi

di Avv. Daniele Bertaggia
Dicembre 17, 2024
0

DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI INFOLINE:+393483610420 Decadenza fideiussione 6 mesi: il creditore deve agire entro 6 mesi...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia