CONTI ESTERI SVIZZERA, CONTROLLI DI GRUPPO
INFO LINE CONTI ESTERI SVIZZERA: +390532240071
Conti esteri Svizzera, controlli di gruppo. Gentili Lettori: in data 14/03/17 è stato concluso un accordo fra l’Italia e la Svizzera, atto a rendere operativo lo scambio di informazioni a fini fiscali attraverso “richieste di gruppo” in base all’articolo 27 della Convenzione per evitare le doppie imposizioni tra l’Italia e la Svizzera. Cerchiamo di capire cosa succede con i conti esteri Svizzera, controlli di gruppo.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→
Tale accordo avrà un effetto assolutamente dirompente e devastante per tutti coloro che non hanno aderito a non aderiranno alla Voluntary Disclosure.
CONTI ESTERI SVIZZERA: L’ACCORDO SULLE COMUNICAZIONI DI GRUPPO
L’Accordo “Agreement between the competent authorities of the Swiss Confederation and Italy on exchange of information through group requests→“, è in vigore dal 2 marzo 2017 e definisce le modalità operative per una specifica categoria di “richieste di gruppo” riferiti a fatti e/o circostanze esistenti o realizzate a partire dal 23 febbraio 2015 (data di firma del Protocollo) e in linea con lo standard OCSE. L’oggetto della “richiesta di gruppo” potrà essere identificato anche senza un elencazione nominativa dei contribuenti ma semplicemente in base a determinati schemi di comportamento di determinati soggetti. In maniera multipla e senza ricercare uno specifico nominativo, quindi sarà possibile per le autorità fiscali italiane effettuare richieste su gruppi di soggetti che presentano le stesse caratteristiche.
In particolare sembra che l’Accordo possa far riferimento ai “contribuenti non collaborativi”, cioè a quei clienti italiani a cui è stata fatta richiesta dai propri istituti finanziari svizzeri, di una dichiarazione sulla regolarità dei fondi depositati e che si sono rifiutati di fornire adeguate rassicurazioni in merito. In particolare colpirà indistintamente ogni categoria di italiani, sarà sufficiente chiedere ad una banca tutti i conti di tutti i residenti italiani dai 20 anni in su, ad esempio. Così si è creata una richiesta “di gruppo“.
CONTI ESTERI SVIZZERA NON DICHIARATI: LE SOLUZIONI
La recente riapertura dei termini della Voluntary disclosure 2017→ rappresenta un’importante opportunità, ed un’ottima soluzione, per i contribuenti italiani che intendono regolarizzare la propria posizione fiscale con riguardo alle attività detenute all’estero in violazione delle norme fiscali. Si dirà: tale scelta oltre che da noi consigliata, sembra essere obbligatoria per tutti coloro che detengono capitali esteri non dichiarati.
CONTI CORRENTI ESTERI NON DICHIARATI: ALTRE GIURISDIZIONI OFFSHORE
Bisogna porre particolare attenzione al fatto che tale riforma epocale non concerne soltanto i conti correnti detenuti in Svizzera, ma praticamente in tutte le giurisdizioni del mondo.
Si evidenzia infatti che lo scambio automatico di informazioni che verrà attuato con il protocollo OCSE – CRS, consentirà all’Italia di ricevere in via continuativa, a partire da settembre 2017, le informazioni nominative su tutti contribuenti italiani (persone fisiche, giuridiche ed enti assimilati) con rapporti finanziari estinti nel corso del 2016 o attivi al 31 dicembre 2016, situati presso un ampio numero di paesi, compresi i maggiori centri finanziari considerati offshore solo sino a pochi mesi fa.
Il nostro Studio Internazionale è a vostra disposizione per chiunque voglia ricevere maggiori informazioni sulle nostre attività, con particolare riferimento alla Voluntary Disclosure Bis→. Se vuoi informazioni telefoniche: +390532240071
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia
Siamo operativi anche per videoconsulenze→, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo CONTI ESTERI SVIZZERA, CONTROLLI DI GRUPPO-, in www.avvocatobertaggia.com/blog