• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
venerdì, Luglio 18, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Archiviati

Conto corrente bloccato: stop al prelievo dei contanti

Limite a 1000 € giorno e 5000 mese per prelievo contanti

di Studio Legale Internazionale Bertaggia
Settembre 21, 2022
in Archiviati
0
conto corrente bloccato
507
SHARES
3.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Conto corrente bloccato: stop al prelievo dei contanti

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • Conto corrente bloccato: stop al prelievo dei contanti
        • SOLDI DEI PRIVATI: NON POSSONO PRELEVARE OLTRE 1000 EURO
        • SOLDI SUL MIO CONTO CORRENTE: POSSO UTILIZZARLI?
        • PRELIEVI DAL CONTO CORRENTE OLTRE LA SOGLIA, COSA SUCCEDE?
        • CONTO CORRENTE BLOCCATO: LE PRESUNZIONI LEGALI
        • CONTO CORRENTE BLOCCATO: LE CONSEGUENZE
          • © Riproduzione riservata NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse. È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo. Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue: Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Conto corrente bloccato: stop al prelievo dei contanti, in www.avvocatobertaggia.com/blog
      • Related articles
      • Registro Navale San Marino: crescita
      • Commercio Cina Aprile 2024

SOLDI DEI PRIVATI: NON POSSONO PRELEVARE OLTRE 1000 EURO

“Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù.” Conto corrente bloccato, inseguire i propri soldi.
JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Articolo a cura dello Studio legale Avvocato Bertaggia di Ferrara.

Gentili Lettori, ora discuteremo del conto corrente bloccato: il 16 Novembre 2016 sarà ricordato (in Italia) come l’inizio della fine della libertà, per i privati, di poter disporre liberamente dei propri soldi, guadagnati onestamente, con il sudore e l’intelligenza, su cui si sono già pagate le imposte, e che servono a sostentare sé stessi e la propria famiglia. Finito. Cessato. Bloccato. Conto corrente bloccato. Non sarete più realmente proprietari dei vostri danari.

Dallo 01/01/17, ogni prelievo sul proprio conto corrente di una somma superiore a mille euro in un giorno o a cinquemila euro complessivi in un mese potrà essere  oggetto di indagini da parte dell’Agenzia delle entrate.

Pensate bene cosa vuole significare questo: i vostri soldi. Soldi bianchi, puliti, già tassati. Non potete più usarli. Non spetta a chi scrive specificare i motivi che portano a questa impossibilità dell’uso del frutto del proprio lavoro. Decida il Lettore. Ma crediamo sia facilmente intuibile il perchè i soldi non debbano uscire dalle banche italiane. Noi riportiamo la notizia, la news economica, nella sua realtà: spetta a voi valutare.

Se desideri consulenza in materia di conti correnti e fiscalità connessa puoi chiamare lo +390532240071, oppure scriverci per essere informato sull’utilizzo legittimo del tuo conto corrente.

Nel decreto fiscale e nella legge di stabilità 2016, norma contenuta nella modifica al Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017, precisamente il Dl 193/2016, articolo 7 quater, sono infatti state  inserite norme relative al limite relativo alle operazioni sul proprio conto corrente (ove sono riposti i TUOI soldi): superata la soglia (1.000 € in un giorno – 5.000 in un mese)  scatterà automaticamente una presunzione di utilizzo illecito di tali somme, qualora il contribuente non sia in grado di dimostrare il contrario.

Ci troviamo davanti ad un sostanziale esproprio dei propri risparmi, non potendoli più utilizzare come uno vuole. Ciò obbligherà anche il pensionato o la casalinga a tenere con sè una contabilità aziendale, dovendo essere giustificata ogni spesa sostenuta con il contante prelevato: dal caffè al giornale, dal taxi alla parrucchiera, dallo stadio al cinema. Valutino i lettori cosa significa e, soprattutto, cosa significherà tutto ciò. La fine di una delle basilari libertà individuali: possedere e spendere il proprio denaro.

Oltretutto si crea una discrasia fra norme giuridiche: da un lato la normativa sulla tracciabilità dei pagamenti stabilisce che l’uso dei contanti è consentito fino al limite di 3.000 euro, con  chiarimenti ministeriali secondo cui tale limite non si applica a prelievi e versamenti sul conto corrente, che dovrebbero essere illimitati. Ciò nonostante, la nuova norma imporrà ai correntisti un vincolo dimensionale ben limitato, ed inferiore.

SOLDI SUL MIO CONTO CORRENTE: POSSO UTILIZZARLI?

Sul conto corrente bancario italiano sono depositate somme di proprietà del correntista, teoricamente l’Italia è un paese democratico ove vige il rispetto della proprietà privata, e quindi tali soldi dovrebbero essere utilizzati come uno vuole. Ma non è così. Non più.

Stando alla ratio ed alla sostanza della nuova norma, tutte le volte in cui le cause del prelievo o del versamento in banca non possono essere adeguatamente documentate al fisco, sarà possibile presumere un prelievo per operazioni illecite. La conseguenza sarà il recupero fiscale di quel reddito. In definitiva una vera e propria sanzione per chi non è in grado di dimostrare la provenienza e l’utilizzo delle sue somme, prelevate e spese. Di fatto: conto corrente bloccato.

PRELIEVI DAL CONTO CORRENTE OLTRE LA SOGLIA, COSA SUCCEDE?

Se un soggetto, fisico o giuridico, preleva denaro contante sul proprio conto corrente al di là dei nuovi limiti di prelievo 2017, ossia, preleva più di 1000 euro in un giorno o 5.000 euro in un mese; tale comportamento (avere prelevato i propri soldi dal proprio conto corrente)  fa scattare i controlli sul conto da parte dell’Agenzia delle Entrate, perché presunzione di lavoro nero o attività illecita. In seguito quindi all’utilizzo dei propri soldi oltre la soglia prevista per legge, grazie alla norma contenuta all’articolo 7 quater del su citato D.l. Fiscale, i cittadini saranno oggetto di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate e saranno, conseguentemente,  tenuti, epperciò obbligati, a giustificare al Fisco le cause del prelievo oltre soglia o del versamento in banca. Qualora (molto spesso, chi tiene copia di tutti gli scontrini fiscali, anche per spese bassissime?)  non venga fornita opportuna spiegazione e documentazione, si potrà rischiare l’imputazione di una presunzione di attività illecita e di nero e scatterà il recupero delle somme evase, tassando il prelievo o il deposito, come ricavo e quindi reddito.

CONTO CORRENTE BLOCCATO: LE PRESUNZIONI LEGALI

In realtà la validità delle presunzioni legali relative, in questo caso all’utilizzo delle somme di denaro proprie, si misura sulla loro corrispondenza alle regole di comune esperienza, ossia sulla congruità del nesso inferenziale che legherebbe il fatto noto al fatto ignorato. A nostro avviso, questa impostazione non tiene nel debito conto la circostanza che le presunzioni legali relative non sono presunzioni nel senso tecnico del termine, ossia non fissano normativamente un nesso inferenziale fra due fatti. Come correttamente afferma l’art. 2728 c.c., le presunzioni legali producono l’effetto di “dispensare dalla prova”. Esse sono quindi delle deroghe alla normale operatività dell’art. 2697 c.c. (che contiene la regola generale sull’operare dell’onere della prova) e, come tali, piano incidono solo sulla distribuzione degli oneri probatori. E poiché,  l’art. 2697 non opera direttamente sul piano della prova del fatto, ma è diretto al giudice come regola di soluzione della questione di fatto rimasta incerta, tale è anche il piano sul quale operano, in prima battuta, le norme che introducono deroghe alla disciplina generale.

Tale limite parrebbe essere non del tutto consono al nostro ordinamento: difatti la Corte Costituzionale (in ambito di lavoro autonomo) ha statuito con sentenza 228/14 che: “la presunzione è lesiva del principio di ragionevolezza nonché della capacità contributiva, essendo arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati da conti correnti bancari effettuati da un lavoratore autonomo siano destinati ad un investimento nell’ambito della propria attività professionale e che questo a sua volta sia produttivo di un reddito”. Invece oggi si sposa il principio dichiarato incostituzionale per i lavoratori autonomi estendendolo arbitrariamente a tutte le categorie dei contribuenti.

In realtà tale norma applica una «presunzione» contraria al contribuente, che opera per di più in automatico, ma che ammette pur sempre la prova contraria. Tale prova, è però una vera e propria probatio diabolica, atteso che è concretamente impossibile da raggiungere per il quivis de populo, l’uomo medio, (tutti noi); nella considerazione che, praticamente sempre dopo molti anni, si perde traccia e memoria del perchè si sono spese delle somme di denaro.

Il cittadino dovrà quindi attrezzarsi con un sistema contabile aziendale: creare un archivio con le pezze giustificative di tutto quanto si spende. Irreale? No, se ci si vuole precostituire una prova da opporre a controlli fiscali dove magari verrà chiesto conto e di una spesa di “500 euro nell’anno 2016, Maggio”  e siamo nel 2021…..

In altre parole viene esteso a tutti i possessori di un conto corrente il principio di cui all’art. 32, comma 1, n. 2) DPR n. 600/1973 che rappresenta una vera e propria doppia presunzione tributaria e cioè che il prelevamento bancario eseguito, qualora non annotato nelle scritture contabili o privo dell’indicazione del suo beneficiario da parte del contribuente, “sia stato utilizzato per remunerare un acquisto inerente alla produzione del reddito; e che a tale costo non contabilizzato corrisponda un ricavo pure non contabilizzato” Scatta quindi, di fronte allo studente che in un giorno prelevi 1.200 € dal suo conto (magari per offrire una cena od una bevuta ai compagni di laurea)  in assenza di giustificazione contabile, la presunzione che la somma prelevata sia stata utilizzata per l’acquisizione, non contabilizzata o non fatturata, di fattori produttivi e che tali fattori abbiano prodotto beni e servizi venduti a loro volta senza essere contabilizzati o fatturati. Da ciò scatteranno poi le sanzioni.

CONTO CORRENTE BLOCCATO: LE CONSEGUENZE

Ragioniamo: con questa norma può accadere che, facendo applicazione congiunta anche della prima parte del n. 2 del comma 1 dell’art. 32 citato, si ritenga che possano comunque presumersi ricavi anche tutti i versamenti accertati sugli stessi conti correnti. Ciò implica che, a fronte di un ricavo versato sul conto di 1.000, un prelievo di 1.000, di cui 600 per pagare un fornitore e un utile di 400, si può presumere un paradossale ricavo di 2.000…..ragionateci!

Questo è veramente un passaggio epocale per ciò che concerne la libertà di poter disporre del proprio denaro. Non lo si può più utilizzare, nel concreto, salvo tenere un immenso archivio di scontrini e ricevute, anche quelle relative all’aperitivo al bar….conto corrente bloccato

D’altro canto vi è da considerare come la ratio della norma consiste essenzialmente nel vietare l’utilizzo dei propri soldi affinché gli stessi restino all’interno delle banche, e nel vietare ogni prova contraria del legittimo utilizzo di tali somme, infatti la norma in esame appare in sostanza poco attenta alla valorizzazione del diritto alla difesa, focalizzando l’attenzione eminentemente sul fondamento razionale del meccanismo presuntivo. Così, la norma si caratterizza in senso conforme alla valutazione legale che, attraverso tipizzazioni dei comportamenti, finisce per escludere la possibilità di prove contrarie dei contribuenti, sulla base di riscontri fondati sulla comune esperienza: evidente è il convincimento che la nuova normativa abbia optato per una scelta coerente con la maggiore persuasività dell’interesse fiscale rispetto ad una espansione dei meccanismi defensionali del cittadino che paiono essere conculcati.

Sembra dunque potersi rintracciare nella sensibilità del legislatore una inclinazione evidente a favore dell’interesse fiscale rispetto alla capacità contributiva nella configurazione delle presunzioni legali relative, che pare indicare come il bilanciamento dei due valori sia realizzato assumendo la preminenza assiologica del valore riconducibile ad un interesse dello Stato.

Conto corrente bloccato: vale ancora la pena tenere i soldi in banca? Oppure è meglio gestirli diversamente? o trasferirli (dichiarandoli) in paesi ove vige ancora la libertà di disporre delle proprie sostanze? Praticamente tutti eccetto l’Italia. Lo decidano i Lettori, dotati sicuramente di spirito critico e di intelligenza.

Se desideri consulenza in materia di conti correnti e fiscalità connessa puoi chiamare lo  +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Vuoi informazioni su come utilizzare legalmente il tuo conto corrente? Chiedicelo. Clicca e parla con un nostro esperto.

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Conto corrente bloccato: stop al prelievo dei contanti, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Related articles

registro navale san marino

Registro Navale San Marino: crescita

Febbraio 6, 2025
COMMERCIO CINA APRILE 2024

Commercio Cina Aprile 2024

Febbraio 19, 2025

Articolo aggiornato al 17 Novembre 2016

Post Views: 2.162
Tags: avvocato bertaggiaavvocato civilista Ferraraavvocato civilista Italiablocco conto correntecontanticonto correnteDL 193/2016limite prelievo contanteprelievi dal conto corrente
Share203Tweet127
Studio Legale Internazionale Bertaggia

Studio Legale Internazionale Bertaggia

Benvenuti nel blog del Studio Legale Internazionale Bertaggia. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo del diritto, siamo un team di avvocati altamente qualificati e dedicati a fornire assistenza legale di eccellenza a livello globale. Il nostro studio legale è specializzato in una vasta gamma di settori, tra cui il diritto commerciale, il diritto civile, il diritto penale, il diritto internazionale e il recupero crediti. Siamo particolarmente rinomati per la nostra competenza nel trattare casi complessi di frodi finanziarie e trading online. Missione La nostra missione è difendere i diritti dei nostri clienti e garantire che ricevano la giustizia che meritano. Ogni caso è trattato con la massima attenzione e professionalità, assicurando che tutte le operazioni siano conformi alle leggi nazionali e internazionali. Articoli e Approfondimenti In questo blog, condivideremo articoli approfonditi, analisi legali e aggiornamenti su casi di rilievo, offrendo una visione chiara e comprensibile delle normative legali e delle recenti sentenze. Il nostro obiettivo è fornire ai lettori informazioni utili e aggiornate per navigare nel complesso mondo del diritto. Perché Sceglierci Esperienza e Competenza: Con decenni di esperienza, i nostri avvocati sono esperti riconosciuti nei loro rispettivi campi. Servizio Personalizzato: Ogni cliente è unico e riceve un servizio su misura che risponde alle sue specifiche esigenze. Eccellenza Internazionale: La nostra rete globale ci consente di assistere i clienti ovunque si trovino, mantenendo standard elevati di professionalità e integrità. Contattaci Se hai bisogno di assistenza legale o desideri saperne di più su un argomento trattato nel nostro blog, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti e guidarti attraverso ogni passo del tuo percorso legale. 📞 Infoline: +393483610420 🌐 Sito Web: www.studiolegalinternazionalebertaggia.com Rimani aggiornato sulle ultime novità legali e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti. Buona lettura!

Related Posts

registro navale san marino

Registro Navale San Marino: crescita

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 6, 2025
0

REGISTRO NAVALE SAN MARINO REGISTRO NAVALE SAN MARINO INFOLINE: +393483610420 Registro Navale San Marino: Navigando verso l'Europa: Crescita Esponenziale del...

COMMERCIO CINA APRILE 2024

Commercio Cina Aprile 2024

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 19, 2025
0

COMMERCIO CINA  APRILE 2024 COMMERCIO CINA APRILE 2024 INFOLINE: +393483610420 Commercio Cina Aprile 2024. Secondo i dati dell'Amministrazione Generale delle...

Svizzera Esclusa dalla Black List

Svizzera Esclusa dalla Black List

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 26, 2025
0

SVIZZERA ESCLUSA DALLA BLACK LIST INFO LINE DIRITTO FISCALE INTERNAZIONALE: +393483610420   La Svizzera esclusa definitivamente dalla Black List: Nuove...

LONDRA PARADISO FISCALE

Londra paradiso fiscale: il dopo Brexit

di Studio Legale Internazionale Bertaggia
Giugno 11, 2024
0

LONDRA PARADISO FISCALE: IL DOPO BREXIT LONDRA PARADISO FISCALE INFO LINE:+393483610420   Londra paradiso fiscale, gli scenari finanziari e fiscali...

regno unito evasione fiscale

Regno Unito evasione fiscale, nuove regole

di Avv. Daniele Bertaggia
Novembre 28, 2022
0

REGNO UNITO EVASIONE FISCALE NUOVE REGOLE Regno unito evasione fiscale. Se desideri essere seguito da un team professionale di avvocati...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia