• Sito dello studio legale Bertaggia
lunedì, Marzo 27, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Fallimentare

Crisi di impresa novità 2021

L'intervento del legislatore in materia di crisi di impresa, con il nuovo D.L. 118/2021

di Redazione online
Novembre 2, 2022
in Fallimentare
0
Crisi di impresa novità 2021
0
SHARES
265
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021

Contenuti dell'articolo

  • CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021
      • INFO LINE CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: +390532240071
        • CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: IL DECRETO LEGGE 118/2021
        • CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LE NOVITA’ PREVISTE DALLA NORMA
        • CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LA PROCEDURA
        • CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LE SOLUZIONI DELLO STUDIO BERTAGGIA

INFO LINE CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: +390532240071

avvocati sole 24ore

Crisi di impresa novità 2021. Il Legislatore, intervenendo in materia di crisi di impresa, ha voluto fornire una soluzione introducendo “nuovi strumenti che incentivino le imprese ad individuare le alternative percorribili per la ristrutturazione o il risanamento aziendale” intervenendo “sugli istituti di soluzione concordata della crisi per agevolare l’accesso alle procedure alternative al fallimento esistenti”, con il fine di accompagnarle, sostenendole efficacemente, in un processo di presa coscienza in merito alla realtà aziendale esistente ed alle soluzioni praticabili per prevenire la crisi ed un dissesto irreversibile.

Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara

CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: IL DECRETO LEGGE 118/2021

Protagonista di tale tendenza è il nuovo Decreto Legge n. 118 del 24 agosto 2021, convertito in Legge n. 147/2021 pubblicata sulla G.U. 23.10.2021, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale”, che non si limita a disporre un ulteriore rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza al 16.05.2022, modificando l’art. 389 D.lgs. 14/2019, ma altresì introduce, a decorrere dal 15.11.2021, il nuovo istituto della “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, utilizzabile su base volontaria dall’imprenditore che presenta una situazione di squilibrio patrimoniale o economico – finanziario reversibile, come strumento di trattamento preventivo della crisi. Il principio alla base del nuovo strumento, oggetto della presente trattazione, è tanto immediato quanto efficace: non nascondere la testa sotto la sabbia ai primi campanelli d’allarme, ma piuttosto attivarsi preventivamente e tempestivamente per sanare una situazione prima che diventi irrecuperabile.

CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LE NOVITA’ PREVISTE DALLA NORMA

Tale innovativo istituto, volontario e stragiudiziale, risulta “più strutturato rispetto a quello previsto dal codice della crisi d’impresa, adeguato alle mutate esigenze … e meno oneroso” e fornisce all’impresa in crisi un primo rimedio “interno” per poterla affrontare, individuando le soluzioni più opportune per il risanamento dell’impresa previa richiesta di nomina di un esperto indipendente che agevola le trattative con i creditori nonché con gli altri soggetti interessati.

Com’è noto con la legge n. 147 del 21 ottobre 2021 di conversione del D.L. n. 118/2021 dal 15 novembre 2021 sarà pienamente operativa la nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Pertanto, tra pochi giorni gli imprenditori commerciali ed agricoli iscritti nel Registro delle imprese che si trovano in una condizione di squilibrio patrimoniale od economico – finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, avranno dunque la possibilità di accedere, su base volontaria, alla nuova procedura prevista dagli artt. 2 e ss.

La norma in esame prevede che “L’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa la nomina di un esperto indipendente quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa. La nomina avviene con le modalità di cui all’articolo 3, commi 6, 7 e 8. L’esperto agevola le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di cui al comma 1, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa”.

Per l’avvio della procedura viene istituita una piattaforma telematica nazionale accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese attraverso il sito internet istituzionale di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; su tale piattaforma sono riportate, tra l’altro, le indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento, nonché un test pratico per la verifica della situazione dell’impresa e della effettiva perseguibilità del risanamento stesso.

L’imprenditore viene affiancato e coadiuvato da una figura esperta indipendente, munito di specifiche competenze, la cui presenza non ha tuttavia lo scopo di sostituire l’imprenditore nel dialogo con i creditori e le altre parti interessate, bensì “serve a dare forza e credibilità alla posizione dell’impresa”, conferendo alle trattative “un elevato livello di sicurezza”, qualificandosi non come curatore o commissario, bensì come mediatore attivo tra le parti.

CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LA PROCEDURA

Come previsto dall’art. 5 del D.L. n. 118/2021, l’istanza di nomina dell’esperto indipendente, non legato all’impresa o ad altre parti interessate all’operazione da rapporti personali/professionali, va presentata dall’imprenditore tramite la predetta piattaforma telematica.

La domanda dovrà essere corredata dai bilanci degli ultimi 3 esercizi, da una relazione chiara e sintetica sull’attività esercitata che riporti un piano finanziario per i successivi 6 mesi e le iniziative industriali da adottare, da un elenco dei creditori, con indicazione dei rispettivi crediti scaduti e a scadere e dell’esistenza di diritti reali e personali di garanzia, dalla dichiarazione sulla pendenza di ricorsi per la dichiarazione di fallimento o per l’accertamento dello stato di insolvenza, dal certificato unico dei debiti tributari e contributivi e dall’estratto delle informazioni presenti nella Centrale dei rischi gestita dalla Banca d’Italia non anteriore di 3 mesi rispetto alla presentazione della domanda.

All’art. 9, comma 1 si precisa che l’imprenditore in stato di crisi gestisce l’impresa in modo da evitare pregiudizio alla sostenibilità economico-finanziaria dell’attività. In continuità con gli artt. 2086, comma 2, e 2486, comma 1, c.c. si specifica che quando, nel corso della composizione negoziata, risulta che l’imprenditore è insolvente (nel senso di insolvenza reversibile), ma esistono concrete prospettive di risanamento, lo stesso gestisce l’impresa nel prevalente interesse dei creditori, restando ferme le responsabilità dell’imprenditore. Al comma 2 dello stesso art. 9 si prevede, altresì, l’onore a carico dell’imprenditore di informare preventivamente l’esperto, per iscritto, del compimento di atti di straordinaria amministrazione nonché dell’esecuzione di pagamenti che non sono coerenti rispetto alle trattative o alle prospettive di risanamento.

Dopo l’accettazione dell’incarico, l’esperto deve convocare senza indugio l’imprenditore per valutare la concreta prospettiva di risanamento, anche in base alle informazioni assunte dall’organo di controllo / revisore legale, se esistente. Conseguentemente, in caso di sussistenza di una prospettiva di risanamento, l’esperto, in contraddittorio con le parti interessate, prospetta le possibili strategie di intervento individuando la soluzione adeguata entro 180 giorni dalla accettazione della nomina; in caso contrario ne viene data notizia all’imprenditore e alla CCIAA che dispone l’archiviazione della domanda di composizione negoziata.

Elemento assolutamente in linea con le esigenze economiche che il periodo attuale richiede, è la possibilità da parte dell’imprenditore di richiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio (dalle quali sono esclusi comunque i diritti di credito dei lavoratori), anche contestualmente al deposito dell’istanza di accesso alla procedura di composizione negoziata della crisi, al fine di tutelare il patrimonio da iniziative che possano intaccare il regolare corso delle trattative nonché mettere a repentaglio il risanamento dell’impresa stessa, prevedendo in tale specifica ipotesi l’intervento del Tribunale.
In tal caso, i creditori non potranno, dal giorno della pubblicazione di tale richiesta nel Registro Imprese, acquisire diritti di prelazione se non concordati con l’imprenditore, né iniziare / proseguire azioni esecutive / cautelari sul patrimonio / beni / diritti con i quali viene esercitata l’attività.
Inoltre, la pubblicazione della richiesta impedisce, dal predetto giorno e fino alla conclusione delle trattative, la prosecuzione di procedimenti per la dichiarazione di fallimento / accertamento dello stato di insolvenza.

A presidio delle concrete prospettive di risanamento, è infine previsto che i creditori interessati dalle misure protettive non possono rifiutare l’adempimento dei contratti pendenti o provocarne la risoluzione, né anticiparne la scadenza o modificarli in danno dell’imprenditore per il solo fatto del mancato pagamento di crediti anteriori.

L’esperto, pertanto, conserva il potere di controllare l’attività dell’imprenditore e eventualmente di ingerirsi – seppure formalmente dall’esterno – nella gestione dell’impresa ma tuttavia solo nelle ipotesi più gravi nelle quali le scelte dell’imprenditore appaiono in contrasto con la tutela dei creditori, l’andamento delle trattative o le prospettive di risanamento.

L’avvio dell’iter di procedura negoziata della crisi, ove non appare possibile pervenire al risanamento aziendale, non preclude il ricorso agli strumenti giudiziari di cui alla vigente “Legge Fallimentare”.

Ulteriormente, in caso di mancato risanamento dell’impresa, l’impresa può ricorrere ad un nuovo istituto liquidatorio, denominato “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”, che prevede, in linea di massima, la liquidazione di tutti i beni con procedura semplificata e minori costi rispetto ad un concordato preventivo.

CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: LE SOLUZIONI DELLO STUDIO BERTAGGIA

Lo Studio Legale Bertaggia, in sinergia con lo Studio Commerciale e Tributario Baruffa & Caponi, ha la possibilità di seguire e guidare passo a passo l’imprenditore in crisi, che si trovi coinvolto dalla nuova normativa, al fine di coadiuvarlo nella gestione della crisi e di intefacciarsi, nel suo interesse, con gli organi preposti alla gestione aziendale così come modificata dalla nuova normativa in esame.

INFO LINE CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021: +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Per aiuto e consulenza operativa nella gestione della crisi di impresa, contatta i nosti avvocati e commercialisti esperti. Clicca

È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo CRISI DI IMPRESA NOVITA’ 2021, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 30 Novembre 2021

Post Views: 257
Tags: avvocato bertaggiacrisi impresaD.L. n. 118/2021 dal 15 novembre 2021legge n. 147 del 21 ottobre 2021
Redazione online

Redazione online

Prossimo Post
compilazione quadro rw

Compilazione quadro RW per conti correnti esteri 

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro