FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA
FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA INFO LINE:+393483610420
FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA: Cos’è la Fideiussione e il Termine Limite per il Credito
Fideiussione scadenza e decadenza. La fideiussione è un contratto in cui una parte (fideiussore) garantisce l’adempimento dell’obbligazione di un’altra parte (debitore principale) nei confronti del creditore.
Secondo l’articolo 1957 del Codice Civile italiano, il fideiussore è obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, a condizione che il creditore agisca contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza e continui diligentemente l’azione legale.
Analizzeremo l’Ordinanza della Corte di Cassazione II Sezione Civile 24/08/2023, n. 25197. Che così recita: ” In ambito di competenze dovute agli avvocati, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957 cod. civ. quale dies a quo del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento è stato conferito l’incarico, momento che coincide con la pubblicazione del provvedimento decisorio definitivo. In tale contesto, il termine di cui all’art. 1957 cod. civ. ha lo scopo di evitare che il fideiussore si trovi esposto all’aumento indiscriminato degli oneri inerenti alla sua garanzia, per il fatto che il creditore non si sia tempestivamente attivato al primo manifestarsi dell’inadempimento, lasciando incrementare l’importo del debito, magari proprio contando sulla responsabilità solidale del fideiussore. E proprio in considerazione della ratio di tale norma, eventuali accordi tra creditore e debitore principale, che possano eventualmente dilazionare il termine di pagamento del debitore principale, non hanno rilevanza sul termine di decadenza previsto dall’art. 1957 cod. civ. in favore del fideiussore.”
Leggi l’ordinanza completa, Cass. civ., Sez. III, Ord. 24 08 23 n. 25197.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.
Scadenza dell’Obbligazione e Inizio del Termine Decadenziale
Il termine di sei mesi per il creditore inizia a decorrere dalla data in cui l’obbligazione principale diventa esigibile. Questo momento è determinato dalla conclusione del giudizio in cui l’avvocato ha prestato i suoi servizi. La giurisprudenza stabilisce che il termine di prescrizione per le competenze degli avvocati inizia quando l’affare per cui è stato dato l’incarico viene concluso e il risultato diventa esigibile, ad esempio, con la pubblicazione di una decisione giuridica definitiva.
Accordo tra Creditore e Debitore non Incide sul Termine Decadenziale
Eventuali accordi tra il creditore e il debitore principale per dilazionare il pagamento non influiscono sul termine di decadenza previsto dall’articolo 1957 del Codice Civile. Anche se il debitore principale ottiene una proroga per il pagamento, il fideiussore rimane vincolato al termine di sei mesi entro cui il creditore deve agire giudizialmente contro il debitore principale.
L’Importanza dell’Azione Giudiziale del Creditore
Per attivare la garanzia del fideiussore, il creditore deve intraprendere un’azione legale contro il debitore principale. Questo deve essere un processo giudiziale, non basta una notifica di un atto stragiudiziale come una semplice richiesta di pagamento. Solo attraverso un’azione giudiziale adeguata il creditore può attivare la fideiussione e preservare i suoi diritti.
Conclusione: Decadenza del Fideiussore e Decisione della Corte
Nel caso analizzato dalla Corte di Cassazione, l’avvocato ha intrapreso un’azione legale oltre due anni dopo la conclusione dell’affare. Poiché non ha rispettato il termine di sei mesi dall’esigibilità dell’obbligazione principale, il fideiussore è stato liberato dall’obbligo di pagamento. La Corte ha respinto il ricorso dell’avvocato, confermando che il termine di decadenza è fondamentale per mantenere valida la fideiussione.
FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA: LE CONCLUSIONI
La corretta comprensione dei tempi e delle azioni legali è fondamentale quando si tratta di fideiussioni. Questo articolo ha esaminato dettagliatamente le implicazioni giuridiche della scadenza dell’obbligazione e del termine di decadenza, mettendo in luce l’importanza di agire tempestivamente nel contesto delle garanzie fideiussorie. Se sei coinvolto in una situazione simile o desideri ulteriori chiarimenti, non esitare a consultare i nostri esperti legali per proteggere i tuoi diritti.
La conoscenza è il tuo miglior alleato nella protezione del tuo patrimonio e dei tuoi interessi legali.
FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA INFO LINE:+393483610420
Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube
Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici.
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo FIDEIUSSIONE SCADENZA E DECADENZA, in www.avvocatobertaggia.com/blog
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 17 Ottobre 2023