• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
venerdì, Settembre 22, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home News giuridico finanziarie

Investire in Cina

Investire in Cina: scopri i 4 temi chiave per il successo nell'economia cinese in evoluzione

di Gustavo Scriffignano
Agosto 27, 2023
in News giuridico finanziarie, Societario Internazionale
0
investire in cina
195
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

INVESTIRE IN CINA: I 4 TEMI CHIAVE

Contenuti dell'articolo

  • INVESTIRE IN CINA: I 4 TEMI CHIAVE
      • INVESTIRE IN CINA INFOLINE: +393483610420
      • INVESTIRE IN CINA: LE PROSPETTIVE DI CRESCITA CINESE
      • INVESTIRE IN CINA: SOSTENERE IL SENTIMENTO DEI CONSUMATORI
      • INVESTIRE IN CINA: CAMBIAMENTI NELLA POLITICA COVID
      • INVESTIRE IN CINA: I TEMI CHIAVE
      • INVESTIRE IN CINA: I DATI E LO YUAN. STIMOLO CONTENUTO
      • INVESTIRE IN CINA: L’INVESTIMENTO DIRETTO ESTERO
      • INVESTIRE IN CINA: IL CASO DI HONG KONG
      • INVESTIRE IN CINA: LE CONCLUSIONI
    • Related articles
    • Cancellazione della SRL e Responsabilità Amministrativa
    • Unlocking International Business Potential

INVESTIRE IN CINA INFOLINE: +393483610420

Investire in Cina. L’economia globale sta affrontando una fase di rallentamento nel 2023, ma le prospettive sembrano più luminose per l’Asia, in particolare per la Cina. Tuttavia, la crescita cinese post-COVID non è all’incirca al livello che ricordavamo. In questo articolo, esaminiamo i possibili scenari e le proiezioni per l’investimento in Cina.

Articolo del Dr. Gustavo Scriffignano, Junior Partner dello Studio Legale Internazionale Bertaggia

INVESTIRE IN CINA: LE PROSPETTIVE DI CRESCITA CINESE

Le prospettive per la crescita economica in Cina nel 2024 sono abbastanza positive, motivandosi con diversi fattori chiave. Il recente Congresso del Partito Comunista Cinese ha avuto un impatto significativo, con l’attenzione sulle strategie di sviluppo. L’obiettivo di far diventare la Cina un paese a reddito medio-alto entro il 2035 è supportato dalla modernizzazione del paese e da un aumento del reddito pro capite. Questo potrebbe stimolare una crescita sostenuta intorno al 5,5%.

Inoltre essendo la Cina uno dei membri più influenti dei BRICS, associazione a cui hanno ultimamente aderito importanti nazioni, tale fatto, unitamente alla progressuiva dedollarizzazione della sua economia, non potrà che rafforzarla, così come diminuirà la sua dipendenza da politiche estere dannose per la Cina, stesso percorso degli altri membti dei BRICS, Russia in primis.

INVESTIRE IN CINA: SOSTENERE IL SENTIMENTO DEI CONSUMATORI

La crisi del mercato immobiliare ha visto interventi mirati a sostenere lo sviluppo, inclusa la liquidità agli sviluppatori e la facilitazione della costruzione di abitazioni. Questi interventi contribuiscono al sentiment dei consumatori, stimolando la fiducia nelle prospettive economiche, che rimangono alte poichè la Cina può contare su un dirigismo serio e favorevole alle imprese, senza pastoie e limiti alle imprese, imposte da burocrazie cervellotiche che deindustrializzano i paesi solo su basi ideologiche, come accade in EU.

INVESTIRE IN CINA: CAMBIAMENTI NELLA POLITICA COVID

Le nuove direttive per il contenimento dell’epidemia rivelano una spostamento verso la crescita economica, riducendo l’approccio “tolleranza zero“. Pur non essendo priva di sfide, questa strategia bilanciata sembra orientata a favorire la ripresa economica rispetto alle restrizioni estreme del passato. Ciò vale particolarmente nella giuriusdizione a statuto speciale di Hong Kong, ove investire ed aprire società è particolarmente utile e performante.

INVESTIRE IN CINA: I TEMI CHIAVE

Per gli investitori che desiderano esporre il loro portafoglio al mercato cinese, ci sono quattro temi chiave da considerare:

Tema 1: E-commerce in Espansione
La Cina è leader nell’adozione dell’e-commerce, superando di gran lunga gli Stati Uniti. Gli investitori possono trarre vantaggio dalle opportunità offerte dal settore dell’e-commerce, con valutazioni interessanti e un crescente desiderio dei consumatori di fare acquisti online.

Tema 2: Tecnologia e Semiconduttori
La lotta per la supremazia tecnologica tra USA e Cina continua. Gli investimenti nei semiconduttori, un pilastro della tecnologia moderna, rimangono cruciali per la Cina nel perseguire la sua ambizione tecnologica, destinata nel medio termine a prevalere, a causa di una dirigenza violta agli interessi nazionali.

Tema 3: Benessere Personale e Healthcare
L’incremento del reddito disponibile nella popolazione cinese è destinato ad aumentare la spesa per il benessere personale e la salute. Il settore healthcare, in particolare, potrebbe beneficiare dell’invecchiamento della popolazione, destinato ad aumentare esponenzialmente nei prossimi anni.

Tema 4: Green Economy e Veicoli Elettrici
La Cina sta diventando un pioniere nell’energia rinnovabile e ha recentemente rinnovato gli incentivi fiscali per i veicoli elettrici. Gli investitori possono esplorare opportunità nel settore dei veicoli elettrici, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità.

INVESTIRE IN CINA: I DATI E LO YUAN. STIMOLO CONTENUTO

Stiamo ridimensionando le previsioni di crescita del PIL cinese al 5% e al 4,5% rispettivamente nel 2023/24, rispetto al precedente 5,5% e 5,0%. Basandoci su dati economici a breve termine sottotono, tra cui i profitti industriali, e su incontri con vari leader dell’industria a Shanghai/Beijing, il rallentamento si è intensificato di recente. La confluente di fattori a breve e lungo termine offusca le prospettive nel 2023. Il graduale taglio dei tassi di interesse è difficile da compensare con fattori strutturali negativi.

L’outlook del consumo privato, che rappresenta il 37,2% del PIL nel 2022, è favorevole. La propensione dei consumatori a spendere è limitata da tre fattori:

I)  Si è verificato un cambiamento strutturale nel comportamento dei consumatori a causa di una minore voglia di acquistare beni dopo aver vissuto tre anni di declino a causa della pandemia. Questo è evidenziato dalla divergenza tra traffico e ripresa delle vendite al dettaglio. Il traffico turistico nazionale durante il festival del Dragon Boat è aumentato del 119%, molto più rispetto al livello del 2019, ma il ricavato del turismo è aumentato più lentamente, al 95%. La forte divergenza tra la crescita delle vendite di ristorazione (+35,1% YoY a maggio) e delle vendite di beni di consumo (+10,5%) è un altro segnale. In effetti, la quota di ristorazione e alimentari rispetto alle vendite al dettaglio totali è passata dal 20,5% nel periodo gennaio-maggio 2019 al 23,2% nel 2023, mentre l’abbigliamento e i cosmetici sono passati dall’11,5% al 10,5%.

II) Sta influendo anche la diminuzione della fiducia dei consumatori nel futuro. Secondo un sondaggio della PBOC, la percentuale di preferenza per i depositi di risparmio è rimasta elevata al 58%, nonostante le aspettative di inflazione elevata siano scese al minimo storico dell’23,1%. Questo è riflesso dall’aumento dei depositi in banca. Fattori socioeconomici a lungo termine, come la diminuzione del tasso di natalità/tasso di matrimonio e l’aumento della disoccupazione giovanile, incidono anche sulla propensione al consumo. Questo è riflesso dalla diminuzione delle vendite di beni legati all’abitazione, come elettrodomestici per la casa, mobili e decorazioni, la cui quota rispetto alle vendite al dettaglio totali è passata dall’8,4% nel 2019 al 6,2% nel 2023.

III) L’effetto positivo della crescita dei prezzi immobiliari in tutto il paese è assente. Il prezzo dei nuovi edifici residenziali commerciali in 70 città rimane ancora del 2,1% al di sotto del livello del 2021 a giugno. Le transazioni nel mercato primario e i lanci di progetti sono anche rispettivamente del 32,2% e del 47,2% al di sotto del livello del 2021. Riflettendo le prospettive molto incerte, gli investimenti immobiliari e la superficie iniziale costruita sono diminuiti rispettivamente del 7,2% YoY YTD e del 22,7% a maggio. Gli sviluppatori sono molto cauti nelle aste di terreni, tranne che nelle città di primo livello. Solo il 46,6% dei terreni nelle città di secondo livello è stato venduto con guadagni positivi. Questo rispetto al 71,6% delle città di primo livello.

L’investimento guidato dallo Stato sta aumentando in settori come la produzione manifatturiera ad alta tecnologia, le strutture di produzione di semiconduttori, la scienza ambientale e i centri di dati. L’investimento in beni fissi è cresciuto del 4% a maggio YTD, molto al di sotto della crescita tendenziale degli ultimi 3 anni e pre-COVID (2015-201). La crescita degli investimenti del settore privato è diminuita dello 0,1% YoY YTD guidata dagli investimenti nel settore manifatturiero. Attualmente, il mercato sta speculando su un pacchetto fiscale di stimolo in estate. Tuttavia, la dimensione non sarà probabilmente equivalente al RMB 4 trilioni impiegati nel 2009 a causa delle finanze locali in difficoltà che contrastano con la necessità di una politica fiscale espansiva per stimolare la crescita. Anche se le obbligazioni per l’infrastruttura speciale verranno aumentate ulteriormente, la dinamica di trasmissione sarà probabilmente compromessa dalla situazione finanziaria precaria dei governi locali, dato che alcuni dei loro debiti pendenti superano il 120% del reddito, superando la soglia di rischio del debito allarmante stabilita dal Ministero delle Finanze. A causa di agevolazioni fiscali e della diminuzione delle vendite di terreni, il reddito combinato da bilanci pubblici e fondi governativi è diminuito anche del 6,3% YoY a RMB 28,2 trilioni.

INVESTIRE IN CINA: L’INVESTIMENTO DIRETTO ESTERO

L’investimento diretto estero (FDI) è diminuito nettamente di recente (vedi grafico), probabilmente a causa dell’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina. È diminuito del 3,9% YoY a USD 84,35 miliardi a maggio, il terzo mese consecutivo di declino. Al momento della stesura di questo testo, la Cina ha appena annunciato di limitare l’esportazione di gallio e germanio (due metalli chiave per la produzione di semiconduttori; ampiamente utilizzati in veicoli elettrici e cavi in fibra ottica) verso gli Stati Uniti prima della visita ufficiale della Segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, a Pechino. Questa dinamica di conflitto rafforza efficacemente il piano delle aziende di diversificare la catena di approvvigionamento globale per mitigare i rischi geopolitici. Questo a sua volta avrà un impatto sul commercio esterno.

Da tale fatto si può però evidenziare, per l’imprenditore accorto, la possibilità di grandi guadagni, qualora ci si strutturi realmente in Cina a produrre, evitando attività di mero trading.

Le esportazioni dall’inizio dell’anno sono cresciute dello 0,3%, mentre le importazioni si sono contratte del 6,7%. Il commercio con gli Stati Uniti e l’Europa ha subito rispettivamente contrazioni del 12% e del 4% YTD, mentre il commercio bilaterale con l’ASEAN è aumentato leggermente del 2% YTD. La divergenza tra la crescita delle esportazioni e delle importazioni riflette anche l’impatto della strategia China+1 per diversificare le esportazioni verso altri paesi e la riduzione della quota di esportazioni di lavorazione (che richiedono l’importazione di materie prime per la produzione).

Questa situazione particolare ha ampliato enormemente l’attivo commerciale fino a USD 360 miliardi nei primi 5 mesi di quest’anno. Infatti, l’attivo commerciale supererà probabilmente ampiamente 1 trilione di USD nel 2023, superando gli 877 miliardi di USD (+30% YoY) registrati nel 2022.

L’attivo commerciale crescente porta riserve estere nel paese. Sul fronte della politica monetaria, la PBOC potrebbe ulteriormente ridurre il rapporto di riserva obbligatoria nel 2H poiché scadranno circa RMB 2,9 trilioni di finanziamenti a medio termine. Sostituendo questi fondi scaduti attraverso tagli ampi al RRR inietterebbe liquidità permanente e a basso costo nel sistema bancario. Si prevede anche che l’autorità utilizzerà strumenti strutturali che integrano la politica fiscale per rafforzare la crescita del credito, come programmi di rimborso per il finanziamento delle infrastrutture.

L’obiettivo è migliorare il finanziamento sociale totale (maggio: 9,8% YoY), che cresce a un ritmo più lento dell’offerta monetaria (maggio: 11,6%) dall’inizio del 2021. La crescente pressione disinflazionistica (CPI di giugno: 0,0%) giustifica ulteriori allentamenti della politica monetaria. Tuttavia, l’efficacia della politica monetaria sarà probabilmente limitata dalla crescita delle perdite aziendali e dalla riluttanza delle aziende/individui a accedere a prestiti aggiuntivi.

Dato che i tagli ai tassi di interesse della PBOC sono appena iniziati e la Federal Reserve non ha finito di aumentare i tassi, un ulteriore indebolimento del RMB probabilmente provocherà deflussi di capitali esercitando pressione al ribasso sul mercato delle azioni onshore A e sull’Hang Seng Index. Fatti storici suggeriscono che probabilmente sarà questo il caso. La svalutazione del 5,7% del RMB rispetto al USD nel 2018 ha contribuito a un calo del 14% dell’HSI a causa delle tensioni tra Stati Uniti e Cina. Questa volta il rapporto tra Stati Uniti e Cina è molto più intenso rispetto al 2018 su più fronti. Settori come l’energia, l’immobiliare e le compagnie aeree, che tendono a indebitarsi di più in USD, sono particolarmente suscettibili alla debolezza del RMB.

La nostra ultima revisione al ribasso della crescita del PIL nel 23/24 è in gran parte in linea con il consenso tra il 5% e il 6%. La variazione deriva dalla visione sulla portata della spinta fiscale e del rilassamento della politica monetaria in vista e dal loro impatto risultante sulla crescita economica.

INVESTIRE IN CINA: IL CASO DI HONG KONG

Hong Kong SAR: Downgrade guidato dagli ostacoli esterni

La revisione al ribasso della crescita del PIL di Hong Kong al 4,8% rispetto al 6,5% nel 2023 è attribuita principalmente alle prestazioni sottotono del commercio esterno. Il rallentamento dell’economia globale è evidente nei dati sulle esportazioni dei principali partner commerciali a maggio: India (-30,7%), Giappone (-26,4%), Taiwan (-24,7%), Singapore (-18,9%), Paesi Bassi (-18,5%), USA (-17,5%), Cina (-17,5%), Corea del Sud (-15,3%), Emirati Arabi Uniti (-10,5%), e Vietnam (-0,5%).

La diminuzione della domanda interna in Cina pesa particolarmente su Hong Kong dato che il 60% delle esportazioni va al continente, guidato da macchinari elettrici, apparecchiature, dispositivi elettrici e parti elettriche (-19%), macchine per ufficio e apparecchiature per elaborazione automatica dei dati (-33,1%), strumenti e apparecchiature professionali, scientifiche e di controllo (-27,1%) e apparecchiature fotografiche, attrezzature e forniture (-13,7%).

Poiché la Federal Reserve e la BCE non hanno ancora interrotto l’aumento dei tassi (vedi Macro Insights Weekly: Central banks and recession risks), le prospettive dell’economia globale si orienteranno probabilmente verso una recessione. Allo stesso modo, il secondo semestre della Cina è al meglio prudentemente ottimista sotto l’assunzione di un pacchetto di stimolo e ulteriori tagli dei tassi e del rapporto di riserva obbligatoria. La situazione richiede una rivalutazione del contributo delle esportazioni nette di beni e servizi al PIL, che è una cifra negativa di 3,7 punti, contribuendo alla revisione al ribasso delle previsioni di crescita del PIL nel 23/24.

Per quanto riguarda la domanda interna, il rimbalzo del consumo privato è proseguito migliorando dopo il 1° trimestre del 2023, anche se a un ritmo più lento, come dimostrato dai dati sulle vendite al dettaglio e dal mercato del lavoro molto stretto, con un tasso di disoccupazione su base stagionale di appena il 3,0% per il periodo di tre mesi fino a maggio. La forza lavoro ha registrato un rimbalzo YoY di 2 mesi consecutivi. Le vendite al dettaglio e i ricavi dei ristoranti sono tornati al 90% del livello pre-COVID. Le vendite di auto e gioielli, indicatore della fiducia a lungo termine dei consumatori, hanno registrato un rimbalzo YoY più evidente di oltre il 50%, rispetto alle vendite al dettaglio complessive del 18,4%. Il rimbalzo delle spese dei consumatori si è comportato in linea con il miglioramento degli afflussi turistici, in particolare dalla Cina. Nel 2° trimestre, gli arrivi dei visitatori sono stati equivalenti al 60% del livello pre-pandemico, rispetto al 50% nei mesi di febbraio-marzo.

In futuro, ulteriori potenzialità di consumo sono limitate da un mercato immobiliare/azionario lento. L’Hang Seng Index è stato uno dei peggiori performer del mercato azionario globale quest’anno. È sceso del 19,1% dal suo massimo annuale a gennaio. Allo stesso modo, l’Indice Leading Centaline è sceso dell’1,6% dal suo picco del 2023 a marzo. La recente debolezza dell’RMB potrebbe pesare leggermente anche sugli arrivi dei turisti. La correlazione tra la variazione YoY del USD/CNY rispetto alle vendite al dettaglio e agli arrivi dei visitatori provenienti dalla Cina continentale era rispettivamente del -68,9 e del -39,5 durante il periodo 2011-2019. Il consumo privato probabilmente aumenterà a un ritmo più lento nel 2H23, in parte ammortizzato dai buoni di consumo.

Il componente degli investimenti del PIL, la formazione lorda di capitale fisso, che ha registrato 13 trimestri di contrazione negli ultimi 5 anni, è lentamente tornato a una traiettoria di crescita positiva. A causa degli aumenti dei tassi in corso negli Stati Uniti e della Cina sottotono, le prospettive sono difficilmente troppo ottimistiche. I prestiti e gli avanzamenti totali sono diminuiti del 4,3% a maggio. Tra il totale, i prestiti destinati all’uso a Hong Kong (incluso il finanziamento commerciale) sono diminuiti del 1,7% a maggio, in linea con la crescita modesta dell’offerta monetaria. L’M2 HKD totale è diminuito rispettivamente dello 0,7% MoM a maggio, ma è aumentato leggermente del 1,5% YoY. Anche i prestiti utilizzati al di fuori di Hong Kong sono diminuiti del 11,0%, in linea con la flessione del 16,7% dei prestiti in valuta estera.

L’IPC composto ha registrato un avanzamento YoY del 2% a maggio, leggermente inferiore al 2,1% del mese precedente. Il rallentamento proviene principalmente dal componente abitativo (40,3% dell’IPC), che ha registrato un incremento dello 0,5% solo a causa del declino in corso del mercato immobiliare locale. In effetti, è ancora dello 0,8% al di sotto del picco a metà del 2020. Attenzione che i seguenti elementi hanno registrato aumenti apparenti dei prezzi: bevande alcoliche e tabacco (19,6%), elettricità, gas e acqua (16,6%), abbigliamento e calzature (5,8%), pasti fuori e cibo da asporto (3,9%). Al contrario, beni durevoli come apparecchi elettrici, apparecchiature video e audio e apparecchiature informatiche e di telecomunicazione all’interno dell’IPC composto sono diminuiti del 3,7% YoY, segno di una debole fiducia dei consumatori o di un cambiamento permanente del comportamento dei consumatori dopo 3 anni di COVID, che ha ridotto notevolmente il desiderio di consumo di beni.

Pertanto, il PIL di Hong Kong per il 2023 è stato ridotto dal 6,5% al 4,8%. Per il 2024, manterremo la nostra previsione al 2,0%, rispetto al consenso del 3,0%.

INVESTIRE IN CINA: LE CONCLUSIONI

La Cina continua a presentare opportunità di investimento allettanti, così come Hong Kong, giurisdizione realmente interessante, anche per investitori esteri che non vogliano trasferirsi in loco. Se vuoi creare una società ad Hong Kong leggi qui. Attraverso l’analisi delle strategie centrali e dei temi emergenti, gli investitori possono cogliere l’opportunità di partecipare a un mercato in evoluzione, spinto dalla crescita economica e dalla trasformazione strategica del paese. Sicuramente la Cina apre prosettive di sviluppo attualmente inimaginabili in Europa, che sconta una assoluta mancanza di indipendenza, ed un totale asservimento a logiche mercantili estranee agli interessi dei suoi cittadini.

INVESTIRE IN CINA INFOLINE: +393483610420

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Vuoi investire in Cina? Desideri consultarti con i nostri esperti per delocalizzare la tua attività in Cina? Chiedi a noi. Clicca

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo INVESTIRE IN CINA, in www.avvocatobertaggia.com/blog

Related articles

Cancellazione della SRL e Responsabilità Amministrativa

Cancellazione della SRL e Responsabilità Amministrativa

Settembre 21, 2023
Unlocking International Business Potential

Unlocking International Business Potential

Settembre 16, 2023

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

 Articolo aggiornato al 27 Agosto 2023

Post Views: 32
Tags: avvocato bertaggiaBenessere personale e healthcareBRICSCommercio esteroConsumo privatoCrescita economicae-commerceEconomia cineseGreen economy e veicoli elettriciHong KongIndustria manifatturieraInflazioneInvestimenti in CinaInvestimento diretto esteroMercato azionarioMercato immobiliarePolitica COVIDPolitica fiscalePolitica monetariaProspettive di investimentoTecnologia e semiconduttoriTensioni commerciali
Share78Tweet49
Gustavo Scriffignano

Gustavo Scriffignano

Dottore in economia, cittadino britannico, particolarmente competente in diritto societario internazionale, parla italiano, inglese, spagnolo e cinese. E' Junior Partner presso lo Studio Legale Internazionale Bertaggia, con focus particolare nella gestione della clientela estera.

Related Posts

Cancellazione della SRL e Responsabilità Amministrativa

Cancellazione della SRL e Responsabilità Amministrativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Settembre 21, 2023
0

CANCELLAZIONE DELLA SRL CANCELLAZIONE DELLA SRL INFO LINE: +393483610420 Articolo a cura dell'Avvocato Bertaggia di Ferrara. Cancellazione della SRL. Dalla...

Unlocking International Business Potential

Unlocking International Business Potential

di Gustavo Scriffignano
Settembre 16, 2023
0

UNLOCKING INTERNATIONAL BUSINESS POTENTIAL UNLOCKING INTERNATIONAL BUSINESS POTENTIAL INFO LINE: +393534501530 UNLOCKING INTERNATIONAL BUSINESS POTENTIAL- Navigating International Business Horizons: Strategic...

EXPANSION GLOBAL ESTRATEGIAS

Expansión Global estrategias

di Gustavo Scriffignano
Settembre 16, 2023
0

EXPANSION GLOBAL ESTRATEGIAS EXPANSION GLOBAL ETRATEGIAS INFO LINE: +393534501530 Expansion global estrategias: Dominando el Mundo Multifacético del Negocio Internacional: Superando...

MASTERING INTERNATIONAL BUSINESS CHALLENGES

Mastering International Business Challenges

di Gustavo Scriffignano
Settembre 9, 2023
0

MASTERING INTERNATIONAL BUSINESS CHALLENGES MASTERING INTERNATIONAL BUSINESS CHALLENGES INFO LINE: +393534501530 Mastering International Business Challenges with Expert Guidance from Studio...

Recuperación de Fondos Perdidos

Recuperación de Fondos Perdidos en el Trading en Línea con la Ayuda de Bertaggia Law Firm

di Gustavo Scriffignano
Settembre 6, 2023
0

 Recuperación de Estafas en el Trading en Línea: Perspectivas de la Firma Legal Bertaggia INFO LINE RECUPERACION DE FONDOS PERDIDOS:...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Abogados Italianos para Hispanohablantes
    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • Italian lawyers for English speakers
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    • Uncategorized

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

    Consenso fornito in data: id:

    Informazioni sulla Privacy Leggi di più sui cookie
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro