• Sito dello studio legale Bertaggia
lunedì, Marzo 27, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Privacy, riservatezza, diritto all’oblio

Privacy, riservatezza e diritto all'oblio. In quali casi è possibile cancellare notizie personali dal web.

di Avv. Daniele Bertaggia
Agosto 30, 2021
in Civile
0
riservatezza
0
SHARES
186
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PRIVACY RISERVATEZZA DIRITTO OBLIO

Contenuti dell'articolo

  • PRIVACY RISERVATEZZA DIRITTO OBLIO
      • Per consulenza con avvocato in materia di diritto di cronaca e violazione della riservatezza, chiama +390532240071
        • 1. Riservatezza, il diritto di cronaca e il diritto all’oblio.
        • 2. La sentenza n. 5525 del 5 aprile 2012 della Corte di Cassazione, sez. III civile.
        • 3. La tutela prevista nel Codice in materia di protezione dei dati personali.
        • 4. Il profilo risarcitorio.
            •  

Per consulenza con avvocato in materia di diritto di cronaca e violazione della riservatezza, chiama +390532240071

Riservatezza. Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara.

1. Riservatezza, il diritto di cronaca e il diritto all’oblio.

Il diritto di cronaca, come espressione della libertà di informazione, si estrinseca nella libertà di dare e divulgare notizie, opinioni e commenti. La Corte di Cassazione, nella sentenza “decalogo” n. 5259 del 18 ottobre 1984, ha enumerato con chiarezza i limiti in cui deve essere esercitato il diritto di cronaca per essere considerato legittimo.
Tra i limiti sanciti dalla Suprema Corte, quali l’utilità sociale dell’informazione, la verità dei fatti narrati e la forma civile dell’esposizione, assume rilievo fondamentale l’attualità della notizia. A ben vedere, infatti, una notizia che non sia attuale al periodo in cui viene riportata non è certamente in grado di soddisfare il diritto del lettore a ricevere una puntuale e completa informazione, ed in questo modo verrebbe altresì a mancare il requisito fondamentale dell’utilità sociale dell’informazione: il carattere dell’utilità sociale può essere riconosciuto all’attività informativa solo laddove questa possa soddisfare un interesse attuale del pubblico alla conoscenza della notizia.
Negli ultimi anni è emerso il bisogno di garantire un’informazione al pubblico che rispettasse quest’ultimo particolare criterio, per evitare che si verificassero intromissioni nella sfera privata delle persone in grado di provocare lesioni all’immagine, all’onore e alla reputazione, in riferimento a fatti di cronaca ormai superati e quindi non più d’attualità.
In merito a questa tematica, la giurisprudenza ha elaborato il “diritto all’oblio“, una peculiare proiezione del diritto alla riservatezza, il quale andrebbe inteso come “giusto interesse di ogni persona a non restare indeterminatamente esposta ai danni ulteriori che arreca al suo onore e alla sua reputazione la reiterata pubblicazione di una notizia in passato legittimamente divulgata” (Cass. Civ., sez. III, n. 3679 del 9 aprile 1998).
Naturalmente vi sono episodi che meritano di essere riproposti dalla letteratura anche in momenti decisamente successivi al loro verificarsi, e ciò per l’evidente motivazione che costituiscono memoria storica per le future generazione. Tuttavia spesso accade che notizie di cronaca non più attuali, e quindi non più di interesse per il pubblico, vengano riproposte, esponendo nuovamente i soggetti coinvolti a situazioni spiacevoli, lesive della propria riservatezza.
Particolare è senza dubbio il caso di chi, coinvolto a suo tempo in un procedimento penale e successivamente prosciolto, continua a rintracciare articoli di giornale pubblicati sui siti internet delle testate giornalistiche, schedate e memorizzate in un archivio, che riportano solamente i fatti lesivi della propria reputazione in riferimento ai fatti processuali predetti, senza riuscire però a trovare altrettante fonti in cui venga riportata la conclusione della vicenda giudiziaria a suo favore. In questo modo qualsiasi utente sia in grado di accedere a questo articolo online sarà informato solamente in modo parziale sulla vicenda, e nel pubblico dei lettori continuerà a diffondersi un’opinione negativa sulla reputazione della persona coinvolta e nominata dei vari articoli.

2. La sentenza n. 5525 del 5 aprile 2012 della Corte di Cassazione, sez. III civile.

A tal proposito si è pronunciata la Corte di Cassazione, con una recente ed innovativa sentenza, la n. 5525 del 5 aprile 2012, secondo la quale “emerge […] la necessità, a salvaguardia dell’attuale identità sociale del soggetto cui la stessa afferisce, di garantire al medesimo la contestualizzazione e l’aggiornamento della notizia già di cronaca che lo riguarda, e cioè il collegamento della notizia ad altre informazioni successivamente pubblicate concernenti l’evoluzione della vicenda, che possano completare o financo radicalmente mutare il quadro evincentesi dalla notizia originaria, a fortiori se trattasi di fatti oggetto di vicenda giudiziaria“. Al soggetto coinvolto nella vicenda spetterebbe quindi “un diritto di controllo a tutela della proiezione dinamica dei propri dati e della propria immagine sociale, che può tradursi, anche quando trattasi di notizia vera – e a fortiori se di cronaca – nella pretesa alla contestualizzazione e aggiornamento della notizia, e se del caso, avuto riguardo alla finalità della conservazione nell’archivio e all’interesse che la sottende, financo alla relativa cancellazione“.
In riferimento all’ambito della rete internet la Corte precisa che “non si pone […] un problema di pubblicazione o di ripubblicazione dell’informazione, quanto bensì di permanenza della medesima nella memoria della rete internet e, a monte, nell’archivio del titolare del sito sorgente“.
Come si è detto in premessa, questo tipo di notizia pubblicata sul sito web di un testata giornalistica, non può essere in grado di soddisfare l’interesse del pubblico, perché non rispondente alla verità attuale dei fatti. Ciò viene ribadito anche dalla Cassazione, secondo cui “se […] l’interesse pubblico alla persistente conoscenza di un fatto avvenuto in epoca […] anteriore trova giustificazione nell’attività […] svolta dal soggetto titolare dei dati, e tale vicenda ha registrato una successiva evoluzione, dalla informazione in ordine a quest’ultima non può invero prescindersi, giacché altrimenti la notizia, originariamente completa e vera, diviene non aggiornata, risultando quindi parziale e non esatta, e pertanto sostanzialmente non vera. Se vera, esatta ed aggiornata essa era al momento del relativo trattamento quale notizia di cronaca, e come tale ha costituito oggetto di trattamento, il suo successivo spostamento in altro archivio di diverso scopo (nel caso, archivio storico) con memorizzazione anche nella rete internet deve essere allora realizzato con modalità tali da consentire alla medesima di continuare a mantenere i suindicati caratteri di verità ed esattezza, e conseguentemente di liceità e correttezza, mediante il relativo aggiornamento e contestualizzazione.”
Dunque, in buona sostanza, in questi casi è necessario che il titolare dell’organo di informazione provveda all’aggiornamento con il metodo più adeguato, per evitare ulteriori lesioni del diritto alla riservatezza del soggetto danneggiato dalla pubblicazione dell’articolo.

3. La tutela prevista nel Codice in materia di protezione dei dati personali.

Nel caso in cui un soggetto si senta danneggiato da un illecito trattamento dei dati personali con conseguente lesione del proprio diritto alla riservatezza da parte, per esempio, di una testata giornalistica, come nel caso di cui si è discusso, i rimedi a cui si può far ricorso sono molteplici.
Ai sensi dell’art. 141 del D. Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) l’interessato può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali mediante reclamo o segnalazione. Può essere inoltre esperito un ricorso al Garante qualora si intenda far valere i diritti specifici di cui all’art. 7 del Codice, tra i quali si colloca il diritto dell’interessato all’aggiornamento, alla rettificazione, all’integrazione, alla cancellazione o al blocco dei dati trattati.
Alternativamente al ricorso al Garante è possibile esperire ricorso all’autorità giudiziaria.

4. Il profilo risarcitorio.

L’art. 15 del Codice in materia di protezione dei dati personali afferma che “Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell’articolo 2050 del codice civile.“. Inoltre, il danno non patrimoniale è risarcibile anche in presenza di una violazione dell’art. 11 del D. Lgs 196/2003, secondo il quale i dati personali oggetto di trattamento devono essere esatti e, se necessario, aggiornati.

Dunque, per concludere, in caso di violazione del diritto alla riservatezza, è possibile chiedere un risarcimento del danno subìto al giudice ordinario, sia per un danno patrimoniale che per un danno non patrimoniale, il quale, è opportuno ricordare, è risarcibile nei soli casi previsti dalla legge. A tal proposito, la Cassazione include l’illecito trattamento dei dati personali tra i casi in cui si configura la risarcibilità del danno non patrimoniale (Cass. Civ. SS.UU. n. 26972 dell’11 novembre 2008).

Per approfondire questo argomento visita il nostro blog, oppure naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Per consulenza con avvocato in materia di diritto di cronaca e violazione della riservatezza, chiama +390532240071

Desideri consulenza in materia di privacy e riservatezza? Vuoi cancellare notizie dannose su di te, esistenti online? Contatta i nostri esperti.

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo
Privacy, riservatezza, diritto all’oblio, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 18 Febbraio 2015

 
Post Views: 428
Tags: avvocato bertaggiaavvocato privacydiritto cronacadiritto obliolesione riservatezzaprivacy cronacaprivacy webreputazione on lineriservatezzaweb reputation
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
Riciclaggio, sequestro immobile, fiduciaria, inammissibile

Riciclaggio sequestro immobile, fiduciaria, inammissibile

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro