• Sito dello studio legale Bertaggia
lunedì, Gennaio 30, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Penale

Sentenza penale straniera riconoscimento in Italia

di Avv. Daniele Bertaggia
Maggio 18, 2020
in Penale
0
sentenza penale straniera riconoscimento Italia
0
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

SENTENZA PENALE STRANIERA RICONOSCIMENTO IN ITALIA

Contenuti dell'articolo

  • SENTENZA PENALE STRANIERA RICONOSCIMENTO IN ITALIA
        • INFO LINE SENTENZA PENALE STRANIERA RICONOSCIMENTO IN ITALIA: +390532240071
      • Se vuoi consulenza o preventivi in materia di diritto penale e di diritto penale internazionale, chiama il +390532240071, oppure scrivici: clicca qui
        • SENTENZA PENALE STRANIERA, RICONOSCIMENTO E MANDATO D’ARRESTO EUROPEO
      • Se vuoi consulenza o assistenza in materia di diritto penale, di estradizione e di diritto penale internazionale, chiama il +390532240071
      • Ti ricordiamo che siamo in grado di fornirti il servizio di avvocato penalista che parla italiano in Austria, Slovenia, Croazia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Iran, Malta, Repubblica Dominicana e Perù.

INFO LINE SENTENZA PENALE STRANIERA RICONOSCIMENTO IN ITALIA: +390532240071

Il solo requisito della cittadinanza è bastevole per il riconoscimento di una sentenza penale straniera, indipendentemente dal fatto che uno non risieda più da anni in Italia. Cerchiamo di capèire come si effettua il riconoscimento delle sentenze penali straniere in Italia.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

Se vuoi consulenza o preventivi in materia di diritto penale e di diritto penale internazionale, chiama il +390532240071, oppure scrivici: clicca qui

“Cassazione penale sez. VI 06/12/2013 n. 50616″

Il riconoscimento in Italia della sentenza penale straniera risulta ammissibile anche laddove il reo non risieda più nel territorio italiano, dovendosi fare riferimento – ai fini della delimitazione della giurisdizione del giudice nazionale al di fuori dello ‘spazio giudiziario europeo‘, al solo criterio della cittadinanza.

In ambito di sentenza penale straniera riconoscimento Italia, e di reciproco riconoscimento sentenze penali, un pluripregiudicato aveva visto applicarsi dalla Corte d’appello l’aggravante soggettiva della recidiva in seguito al riconoscimento di una sentenza penale straniera, emessa dal Tribunale distrettuale del New Jersey per il reato di associazione a delinquere finalizzata alla detenzione e allo spaccio di stupefacenti. Difatti, a ben guardare, va anche premesso che non esiste, nell’ambito dei rapporti di cooperazione giudiziaria penale tra Italia e Stati Uniti d’America, uno strumento pattizio di regolamentazione della materia, che avrebbe altrimenti postulato l’applicazione dell’art. 731 c.p.p.: sono, dunque, propriamente le previsioni dell’art. 730 c.p.p., a trovare applicazione nel caso di specie. Ciò posto, il primo canone ermeneutico che si impone nell’interpretazione della legge è quello letterale, secondo quanto stabilito dall’art. 12 preleggi, comma 1, a mente del quale “nell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore“, ma nel caso di specie, sempre in ambito di sentenza penale straniera, occorre prendere atto che la previsione in esame (“sentenza… pronunciata all’estero nei confronti di cittadini italiani o di stranieri o di apolidi residenti nello Stato ovvero di persone sottoposte a procedimento penale nello Stato“) non si presta ad interpretazione ictu oculi piana e dirimente. L’uso in sequenza delle disgiunzioni “o” e “ovvero” non permette, infatti, di escludere che le definizioni di “residenti nello Stato” e di “persone sottoposte a procedimento penale nello Stato” si riferiscano in maniera non equivoca alle sole categorie degli stranieri e degli apolidi e non anche a quella categoria dei cittadini italiani.

Mandato arresto europeo rifiuto consegnaUn esito interpretativo più netto sarebbe stato ad es. consentito dall’eventuale uso da parte del legislatore della congiunzione “e” dopo il termine “stranieri“, struttura sintattica che avrebbe infatti permesso di accomunare stranieri e apolidi in un’unica categoria di persone, ulteriormente caratterizzata, ai fini dell’individuazione dell’ambito soggettivo di applicabilità della norma relativa alla sentenza penale straniera, dalla condizione di essere residenti nel territorio dello Stato. E’ dunque consentito ricorrere, secondo la scala di priorità delineata dallo stesso art. 12 preleggi, all’interpretazione c.d. sistematica, che si sostanzia nel ricorso a “disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe” ed infine, se il caso rimane ancora dubbio “ai principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato” (art. 12 preleggi, comma 2). 

E’ proprio il ricorso a previsioni contenute in “materie analoghe” che consente di stabilire un ambito di applicazione della norma coerente con altri istituti dell’ordinamento penale e processuale penale. Ai fini dell’identificazione delle materie analoghe vale, infatti, in primo luogo ricordare che l’art. 730 si colloca nel Libro XI del codice di procedura penale, quello cioè dedicato ai rapporti con le autorità giurisdizionali straniere ed in particolare alle materie dell’estradizione (Titolo II), delle rogatorie internazionali (Titolo III) e per l’appunto degli effetti della sentenza penale straniera, nonchè dell’esecuzione all’estero di sentenze penali italiane (Titolo IV). E’ dunque di palese evidenza che le materie analoghe a quelle delineate dal codice sono quelle in cui l’ordinamento nazionale si coordina con altri ordinamenti per mezzo dei consueti strumenti normativi di cooperazione internazionale costituiti dai trattati, bilaterali o multilaterali e delle convenzioni internazionali oppure si integra con detti ordinamenti nell’ambito di spazi giuridici particolari, come lo Spazio Europeo di libertà, sicurezza e giustizia, quale definito dal Titolo V del vigente TFUE – Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea per mezzo degli atti normativi dell’Unione Europea in tema di cooperazione giudiziaria penale (convenzioni, decisioni – quadro e decisioni nel recente passato e sotto il vigore del previgente Trattato sulla Unione Europea ed oggi solo direttive, in base all’art. 82 TFUE quale risultante a seguito del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, in vigore dal 1 gennaio 2009). Orbene, la prima considerazione che viene in rilievo è che nei rapporti internazionali su base bilaterale o multilaterale in materia penale, il criterio della cittadinanza ha da sempre svolto e continua a svolgere un ruolo centrale per dirimere i dubbi concernenti l’ambito di estensione della giurisdizione delle parti contraenti; in altri termini, è ancora in base al criterio della cittadinanza che si dirime la gran parte dei potenziali conflitti di giurisdizione tra Stati sovrani, soprattutto in ambito di sentenza penale straniera.

Rimanendo ad es. ai rapporti bilaterali Italia – USA, l’art. 111 del Trattato di estradizione sottoscritto a Roma il 13 ottobre 1983 ed entrato in vigore il 24 settembre 1984, riconosce la facoltà per la Parte richiesta di concedere l’estradizione anche per un reato commesso al di fuori del territorio della Parte richiedente, alla duplice condizione che le sue leggi prevedano la punibilità di tale reato (c.d. criterio della doppia punibilità) e che l’estradando sia cittadino dello Stato della Parte richiedente. Il trattato in questione (non modificato sul punto dallo Strumento contemplato dall’art. 3 dell’Accordo di estradizione tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea firmato il 25 giugno 2003, in relazione all’applicazione del Trattato di estradizione tra il Governo degli Stati Uniti d’America e il Governo della Repubblica italiana firmato il 13 ottobre 1983, sottoscritto a Roma il 3 maggio 2006′ e ratificato con L. 16 marzo 2009, n. 25) rappresenta oltre tutto già un’evoluzione dello schema dei trattati di estradizione più risalenti nel tempo, dal momento che l’art. 4, espressamente prevede che la Parte richiesta non può rifiutare l’estradizione di una persona solo perchè questa è cittadina della parte richiesta.

Risulta ad es. evidente la novità rispetto alla temporalmente antecedente Convenzione Europea di Estradizione sottoscritta a Parigi il 13 dicembre 1957 e ratificata con L. 30 gennaio 1963, n. 300, il cui art. 6, par. 1 prevede come principio generale che gli Stati contraenti mantengono la facoltà di rifiutare l’estradizione dei propri cittadini ed i cui effetti appaiono solo limitati dall’affermazione dell’altro principio, progressivamente affermatosi nei rapporti internazionali, dell’obbligo in tal caso di procedere penalmente contro il proprio cittadino (principio dell’aut dedere aut judicare) espressamente stabilito dallo stesso art. 6, par. 2 (“Se la parte richiesta non proceda all’estradizione del proprio cittadino essa dovrà, su domanda della Parte richiedente, sottoporre la questione alle autorità competenti onde consentire l’instaurazione, se del caso, di procedimenti giudiziari“). Su base multilaterale in tema di sentenza penale straniera, si può ricordare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale sottoscritta nel corso della Conferenza di Palermo del 12-15 dicembre 2000, il cui art. 15 stabilisce che per adottare le misure necessarie a determinare la propria giurisdizione in relazione ai reati oggetto della Convenzione, ogni Stato Parte fa riferimento a vari criteri, tra cui quello della commissione del reato ad opera di un proprio cittadino nonchè di un apolide che abbia la propria residenza abituale nel territorio di quello Stato (par. 2, lett. b).

Il criterio della cittadinanza funge, dunque, da elemento di caratterizzazione della natura e della qualità dei rapporti di cooperazione tra le giurisdizioni dei singoli Stati, posto che da sempre esso rappresenta uno degli elementi che definiscono l’ambito di estensione della giurisdizione statale, delimitata com’è noto dai due limiti costituiti dal territorio (ambito spaziale, v. art. 3 c.p.; art. 4 c.p., comma 2; art. 6 c.p.) e della cittadinanza (ambito personale), intesa sia come condizione soggettiva per l’applicazione extraterritoriale della legge nazionale (art. 7 c.p., n. 4, e art. 9 c.p.) sia come uno dei requisiti (cittadinanza della persona offesa) per la punibilità dello straniero per delitto comune commesso all’estero (art. 10 c.p., comma 1).

Quando, invece, il rapporto tra gli ordinamenti statali si imposta su basi diverse e sotto il profilo dell’efficacia, anche in vista di una migliore collaborazione tra gli stessi, il criterio della cittadinanza (nazionale) perde progressivamente, anche se non del tutto, rilevanza, in favore di altri criteri, quali la residenza e il domicilio. Costituisce, come anzidetto, dato normativo espresso l’esistenza tra gli Stati membri dell’Unione Europea di un c.d. spazio giudiziario comune entro il quale i provvedimenti giurisdizionali da ciascuno di essi emanati possono circolare e spiegare la propria efficacia, in base al principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, affermato per la prima volta al Punto 37 delle Conclusioni del Consiglio Europeo di Tampere del 1999.

SENTENZA PENALE STRANIERA, RICONOSCIMENTO E MANDATO D’ARRESTO EUROPEO

Il mandato d’arresto Europeo rappresenta l’antesignano di simili strumenti, la relativa introduzione essendo stata deliberata dal Consiglio GAI del 30 novembre 2000, venendo successivamente istituito con Decisione Quadro 2002/584/CEE, attuata nell’ordinamento interno con legge n. 69 del 22 aprile 2005. Così ad es. l’art. 4 n. 6 della Decisione Quadro 2002/584/CEE parifica il criterio della residenza e della dimora, peraltro riferita ai cittadini degli altri Stati dell’Unione Europea, a quello della cittadinanza dello Stato richiesto, ai fini della rilevanza come motivo, solo facoltativo, di rifiuto alla consegna. E’ noto, altresì, come la L. n. 69 del 2005, abbia stabilito una regolamentazione della materia talora in contrasto con il dettato formale e con la filosofia della disciplina Europea, tanto che solo la c.d. interpretazione conforme delle sue previsioni rispetto alla Decisione Quadro ha consentito l’operatività anche in Italia di tale importante strumento di cooperazione giudiziaria in materia penale per il riconoscimento della sentenza penale straniera (per la giurisprudenza delle Sezioni Unite si richiama la sentenza n. 4614 del 30/01/2007, Ramoci, Rv. 235348; per quella di questa sezione, v. ex plurimis sez. 6 sent. n. 34355 del 26/09/ 2005, Ilie Petre, Rv. 232053). La differente rilevanza che la normativa interna attribuisce al criterio della cittadinanza nazionale rispetto alla disciplina Europea è, del resto, ben illustrato dalla vicenda della L. 22 aprile 2005, n. 69, art. 18 lett. r), che ha previsto quale motivo di rifiuto della consegna da parte dell’Italia la qualità di cittadino italiano della persona richiesta, ma com’è noto tale distonia è stata eliminata per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 227 del 24 giugno 2010, la quale ha stabilito che possa fungere da motivo di rifiuto alla consegna della persona richiesta la sua condizione di cittadino di un altro Paese membro dell’Unione Europea che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano.

La menzione di tale vicenda vale a confermare la tendenziale perdita di rilevanza della cittadinanza (nazionale) quale criterio specificante la natura e le modalità di cooperazione tra le giurisdizioni degli Stati interessati, membri dell’Unione Europea e facenti parte del c.d. spazio giudiziario Europeo, ma non la sua scomparsa. Il requisito della cittadinanza nazionale riacquista, infatti, rilevanza, proprio in tema di reciproco riconoscimento delle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale ai fini della loro esecuzione nel territorio dell’Unione Europea.

Sempre in ambito di sentenza penale straniera riconoscimento Italia, l’art. 5 (Condizioni di emissione) par. 3 del D.Lgs. 7 settembre 2010, n. 161, che ha attuato nell’ordinamento interno la Decisione Quadro 2008/909/GAI relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento di tali sentenze, stabilisce invero che la trasmissione all’estero (delle sentenze penali, del certificato del casellario giudiziale e della documentazione rilevante) è disposta: a) verso lo Stato membro dell’Unione Europea di cittadinanza della persona condannata in cui quest’ultima vive; b) verso lo Stato membro dell’Unione Europea di cittadinanza della persona condannata in cui quest’ultima sarà espulsa, una volta dispensata dall’esecuzione della pena o della misura di sicurezza, a motivo di un ordine di espulsione o di allontanamento inserito nella sentenza di condanna o in una decisione giudiziaria o amministrativa o in qualsiasi altro provvedimento adottato in seguito alla sentenza di condanna; c) verso lo Stato membro dell’Unione Europea che ha acconsentito alla trasmissione (cioè che abbia espresso il consenso a riceverla). Il criterio della cittadinanza nazionale mantiene, invece, piena la sua valenza nel rapporto tra ordinamenti nazionali impostati su base bilaterale o convenzionale, che si collocano cioè al di fuori di ambiti di integrazione anche politica tra gli stessi. Ai fini della soluzione della questione in esame, il rilievo preminente del criterio della cittadinanza nazionale impone, a giudizio di questo collegio, di dare valore assoluto al riferimento normativo che l’art. 730 c.p.p., fa di tale condizione soggettiva, nel senso di risultare applicabile a tutti i cittadini italiani, a prescindere dal luogo della loro residenza o dalla circostanza della loro sottoposizione a procedimento penale in Italia. Nè è dato rinvenire nella norma o individuare quale argomento di interpretazione sistematica della medesima quello, propugnato dal ricorrente, della concreta utilità processuale dell’espletanda procedura giurisdizionale, rappresentando infatti l’art. 730 c.p.p., uno degli istituti presenti nell’ordinamento volti a delimitare l’ambito soggettivo di estensione della giurisdizione penale dello Stato.

Se vuoi consulenza o assistenza in materia di diritto penale, di estradizione e di diritto penale internazionale, chiama il +390532240071

Ti ricordiamo che siamo in grado di fornirti il servizio di avvocato penalista che parla italiano in Austria, Slovenia, Croazia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Germania, Iran, Malta, Repubblica Dominicana e Perù.

Vuoi consulenza in merito all’esecuzione di una sentenza penale straniera in Italia? Chiedi a noi. Clicca

 

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo SENTENZA PENALE STRANIERA RICONOSCIMENTO IN ITALIA, in www.avvocatobertaggia.com/blog

 

Post Views: 1.183
Tags: avvocato bertaggiaavvocato SloveniaCassazione penale sez. VI 06/12/2013 n. 50616condanna esterocooperazione giudiziaria penaleeffetti sentenze straniereitaliano esteromandato arresto europeoriconoscimento sentenza stranierasentenza penale stranierasentenza penale straniera riconoscimento in Italia
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
Trasferimento persone detenute estero

Trasferimento persone detenute estero

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro