Assegno divorzio e nuovo legame affettivo: quando scatta la revoca?
Assegno divorzio legame affettivo. Articolo a cura dell’’Avvocato Nerina Russo, Senjor Partner dello Studio Legale Bertaggia di Ferrara→
Info-line revoca assegno: +39 348 3610420
Premessa: l’ordinanza Cass. Civ. 14151/2022
Con l’ordinanza n. 14151/2022 la Suprema Corte ha affermato che la nuova convivenza dell’ex coniuge beneficiario può incidere sulla sussistenza dell’assegno di divorzio se dimostra un legame affettivo stabile e duraturo, a prescindere dalla coabitazione.
Assegno divorzio legame affettivo. Il quadro normativo
L’art. 5, c. 6, legge 898/1970 consente al giudice di riconoscere un assegno divorzile in favore del coniuge «economicamente più debole», valutando redditi, durata del matrimonio e contributo alla vita familiare. Con l’art. 9 si prevede la revisione dell’assegno in presenza di giustificati motivi sopravvenuti. La Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022 in vigore dal 1 marzo 2023) ha snellito il rito famiglia ma non ha modificato questi presupposti sostanziali.
Assegno divorzio legame affettivo. Revoca dell’assegno divorzile e convivenza more uxorio
Le Sezioni Unite (sent. 32198/2021) avevano già chiarito la funzione assistenziale e quella compensativa dell’assegno. L’instaurazione di una nuova convivenza incide sulla prima, ma non sulla seconda se il coniuge ha sacrificato carriera e redditi per la famiglia.
Con la successiva ordinanza 14151/2022 si è precisato che la coabitazione è elemento indiziario forte, ma non unico né decisivo. Conta la prova di un progetto di vita comune da cui derivino reciproci doveri materiali e morali.
Assegno Divorzio legame affettivo. La coabitazione è davvero necessaria?
Nel matrimonio la coabitazione è obbligatoria (art. 143 c.c.), ma nella convivenza di fatto no. Spetta quindi al giudice valutare caso per caso se la relazione integri quella famiglia di fatto capace di far venir meno l’esigenza assistenziale dell’assegno.
Se vuoi valutare altri casi della riduzione dell’assegno di divorzio leggi questo articolo→.
Aggiornamenti giurisprudenziali 2024-2025
- Ord. Cass. 4323/19.02.2024 – Precisa gli indici di stabilità della nuova unione: frequentazione quotidiana, spese comuni, piani economici condivisi.
- Sent. Cass. 13175/14.05.2024 – Ribadisce che la revoca non è automatica: va bilanciata con la funzione compensativa.
- Ord. Cass. 16051/10.06.2024 – La semplice relazione sentimentale non basta senza evidenze economiche.
- Ord. Cass. 6253/08.03.2024 – La convivenza stabile fa cessare l’assegno solo «nella sua componente assistenziale».
- Ord. Cass. 11610/03.05.2025 – Onere della prova su chi eccepisce la revoca: serve dimostrare il nuovo progetto di vita.
- Ord. Cass. 14358/13.06.2025 – Conferma l’approccio «non binario»: valutazione globale di redditi, durata del matrimonio e sacrifici professionali.
Domande frequenti
La nuova convivenza annulla sempre l’assegno di divorzio?→
No. Serve la prova di un legame stabile con condivisione economica tale da superare l’esigenza assistenziale. Può restare la quota compensativa legata ai sacrifici fatti in matrimonio.
Basta dimostrare che il nuovo partner dorme spesso a casa?→
La coabitazione abituale è solo uno degli indizi. Il giudice valuta complessivamente utenze, spese in comune, destinazione delle risorse e progettualità futura.
Chi deve provare l’esistenza della convivenza?→
L’ex coniuge che chiede la revoca dell’assegno deve fornire prova rigorosa della nuova unione stabile e dei suoi effetti economici (cfr. Cass. 11610/2025).
Perché rivolgersi allo Studio Legale Bertaggia
Dal 1993 assistiamo con successo clienti in materia di diritto di famiglia e revoca dell’assegno divorzile. Il nostro team guidato dall’Avv. Nerina Russo elabora strategie personalizzate basate sulla più recente giurisprudenza e sull’analisi economico-patrimoniale delle parti.
Contattaci ora al +39 348 3610420 oppure compila il form online→ per fissare un primo colloquio e valutare subito se sussistono i presupposti per ridurre o revocare l’assegno.
INFO LINE REVOCA ASSEGNO DIVORZIO LEGAME AFFETTIVO: +393483610420
Siamo operativi anche per videoconsulenze→, con avvocato divorzista Ferrara, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Assegno divorzio legame affettivo, in www.avvocatobertaggia.com/blog
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 08 Luglio 2025