• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Conti dei familiari e accertamenti fiscali: imputabili al lavoratore autonomo

Presunzione di ricavi del lavoratore autonomo sui depositi nei conti dei familiari.

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 24, 2022
in Civile
0
Conti correnti dei familiari e accertamenti fiscali
219
SHARES
1.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

CONTI DEI FAMILIARI E ACCERTAMENTI FISCALI, IMPUTABILI AL LAVORATORE AUTONOMO

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • CONTI DEI FAMILIARI E ACCERTAMENTI FISCALI, IMPUTABILI AL LAVORATORE AUTONOMO
      • INFO LINE ACCERTAMENTI FISCALI: +393483610420
        • Le movimentazioni sui conti bancari dei familiari si imputano ai ricavi del lavoratore autonomo
        • RICAVI DEL LAVORATORE AUTONOMO: ART. 32 D..P.R. N. 600 DEL 1973
        • CONTI DEI FAMILIARI ED ACCERTAMENTI FISCALI: LA CORTE DI CASSAZIONE
        • CONTI DEI FAMILIARI ED ACCERTAMENTI FISCALI: LA PROVA LIBERATORIA DEL CONTRIBUENTE
      • Related articles
      • Società ristretta base partecipativa
      • Tassazione Cripto Attività

INFO LINE ACCERTAMENTI FISCALI: +393483610420

Le movimentazioni sui conti bancari dei familiari si imputano ai ricavi del lavoratore autonomo

Conti dei familiari e accertamenti fiscali: secondo l’ordinanza n. 32427/2019 della Cassazione civile, vi è una presunzione legale iuris tantum, che consente di considerare come ricavo riconducibile all’attività imprenditoriale del contribuente qualsiasi accredito riscontrato sul conto corrente del medesimo e su quello dei congiunti, a meno che non venga indicata e dimostrata dal contribuente la provenienza dei singoli rapporti e l’estraneità degli stessi alla sua attività.

Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara

RICAVI DEL LAVORATORE AUTONOMO: ART. 32 D..P.R. N. 600 DEL 1973

L’art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973, in tema di accertamento, stabilisce la presunzione legale con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è obbligato di provare in modo esatto ed analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili.
Al fine di superare tale presunzione non è sufficiente una prova generica, ma è necessario che il contribuente fornisca la prova specifica ed analitica della riferibilità di ogni singola movimentazione alle operazioni già evidenziate nelle dichiarazioni, ovvero dell’estraneità delle stesse alla sua attività.

Tale principio, in ambito di conti dei familiari e accertamenti fiscali, si applica anche alle movimentazioni effettuate su conti bancari intestati ai congiunti, poiché in tal caso, è particolarmente elevata la probabilità che le movimentazioni sui conti bancari dei familiari debbano – in difetto di specifiche ed analitiche dimostrazioni di segno contrario – ascriversi allo stesso contribuente sottoposto a verifica. Il tutto anche alla luce delle novità introdotte dal decreto fiscale 2019.

CONTI DEI FAMILIARI ED ACCERTAMENTI FISCALI: LA CORTE DI CASSAZIONE

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione in una caso speculare.

L’Agenzia delle Entrate notificava un avviso di accertamento ad un avvocato a seguito di verifica delle movimentazioni bancarie effettuate sui conti correnti al medesimo riconducibili, che portavano alla rilevazione di un maggior reddito da lavoro autonomo.

Il contribuente faceva regolare opposizione, proponendo ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, che lo accoglieva, annullando l’avviso di accertamento.
Avverso la sentenza di primo grado proponeva appello l’Agenzia delle Entrate innanzi alla Commissione Tributaria Regionale di Palermo, chiedendo la conferma dell’avviso impugnato.

La CTR rigettava l’appello dell’Ufficio, ritenendo che il contribuente avesse superato la presunzione posta dagli artt. 32, comma l, n. 2, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 2, n. 2, d.P.R. n. 633 del 1972, in quanto sul conto corrente intestato al coniuge “aveva solo facoltà di traenza” e dall’attestazione rilasciata dall’istituto bancario risultava che “la firma di traenza degli assegni emessi relativi al citato conto n. X, recano tutti la firma della titolare del conto”, mentre con riferimento al conto corrente n. X , “la maggior parte [dei movimenti] si riferiscono al pagamento dei canoni di locazione per un appartamento locato al figlio del contribuente”.
La decisione

L’Agenzia delle Entrate, in tale ambito di conti dei familiari e accertamenti fiscali,  proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR, deducendo 3 motivi di censura:

1) violazione e falsa applicazione degli artt. 32, comma l, n. 2, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 2, n. 2, d.P.R. n. 633 del 1972, in tema di presunzione legale posta dalle citate disposizioni e del conseguente onere probatorio posto a carico del contribuente;

2) nullità della sentenza impugnata per violazione dell’art. 112 c.p.c. avendo la CTR omesso di pronunciarsi sul motivo di impugnazione con cui l’Agenzia delle Entrate appellante aveva dedottto la violazione e falsa applicazione dell’art. 1 del d.P.R. n. 600 del 1973;

3) nullità della sentenza impugnata per difetto assoluto di motivazione, sub specie di motivazione apparente, in violazione dell’art. 132 c.p.c.

La Corte di Cassazione puntualizza, innanzitutto, che è orientamento assolutamente consolidato nella giurisprudenza della stessa Corte quello secondo cui “in tema di accertamento, resta invariata la presunzione legale posta dall’art. 32 del d.P.R. n. 600 del 1973 con riferimento ai versamenti effettuati su un conto corrente dal professionista o lavoratore autonomo, sicché questi è onerato di provare in modo analitico l’estraneità di tali movimenti ai fatti imponibili, essendo venuta meno, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014, l’equiparazione logica tra attività imprenditoriale e professionale limitatamente ai prelevamenti sui conti correnti”.

Pertanto, al fine di superare la presunzione posta a carico del contribuente dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 32 (in virtù della quale i versamenti operati su conto corrente bancario vanno imputati a ricavi conseguiti nell’esercizio dell’attività libero professionale o di lavoratore autonomo) non è sufficiente una prova generica circa ipotetiche distinte causali dell’affluire di somme sul proprio conto corrente, ma è necessario che il contribuente fornisca la prova analitica della riferibilità di ogni singola movimentazione alle operazioni già evidenziate nelle dichiarazioni, ovvero dell’estraneità delle stesse alla sua attività.

Tale principio si applica anche alle movimentazioni effettuate su conti bancari intestati ai congiunti, poiché in tal caso, è particolarmente elevata la probabilità che le movimentazioni sui conti bancari dei familiari debbano – in difetto di specifiche ed analitiche dimostrazioni di segno contrario – ascriversi allo stesso contribuente sottoposto a verifica.

Gli artt. 32, n. 7, del d.P.R. n. 600 del 1973 e 51 del d.P.R. n. 633 del 1972, infatti, autorizzano l’Ufficio finanziario a procedere all’accertamento fiscale anche attraverso indagini su conti correnti bancari formalmente intestati a terzi, ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti al reddito del contribuente.

Questo perché “in tema di imposte sui redditi, lo stretto rapporto familiare e la composizione ristretta del gruppo sociale è sufficiente a giustificare, salva la prova contraria, la riferibilità delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari di tali soggetti all’attività economica della società sottoposta a verifica, sicché in assenza di prova di attività economiche svolte dagli intestatari dei conti, idonee a giustificare i versamenti e prelievi riscontrati, ed in presenza di un contestuale rapporto di collaborazione con la società, deve ritenersi soddisfatta la prova presuntiva a sostegno della pretesa fiscale, con spostamento dell’onere della prova contraria sul contribuente”.

Trattasi di presunzione legale iuris tantum, che consente di considerare come ricavo riconducibile all’attività professionale o imprenditoriale del contribuente qualsiasi accredito riscontrato sul conto corrente del medesimo e su quello dei congiunti, in presenza di chiari elementi sintomatici, e comportante l’inversione dell’onere della prova, spettando a quest’ultimo di superare detta presunzione offrendo la prova liberatoria che dei movimenti sui conti bancari egli ha tenuto conto nelle dichiarazioni, o che gli accrediti (e gli addebiti) registrati sui conti non si riferiscono ad operazioni imponibili, occorrendo all’uopo che venga indicata e dimostrata dal contribuente la provenienza dei singoli rapporti, quanto alle diverse cause giustificative degli accrediti.

CONTI DEI FAMILIARI ED ACCERTAMENTI FISCALI: LA PROVA LIBERATORIA DEL CONTRIBUENTE

A tal fine, il contribuente deve fornire non una prova generica, ma una prova analitica, con indicazione specifica della riferibilità di ogni versamento bancario, in modo da dimostrare come ciascuna delle singole operazioni effettuate sia estranea a fatti imponibili ed il giudice di merito è tenuto alla rigorosa verifica dell’efficacia dimostrativa delle prove fornite a giustificazione di ogni singola movimentazione accertata, rifuggendo da qualsiasi valutazione di irragionevolezza ed inverosimiglianza dei risultati restituiti dal riscontro delle movimentazioni bancarie, in quanto il giudizio di ragionevolezza dell’inferenza dal fatto certo a quello incerto è già stato stabilito dallo stesso legislatore con la previsione, in tale specifica materia, della presunzione legale.

La sentenza impugnata, con motivazione meramente apparente, ha escluso la riferibilità a ricavi conseguiti dal contribuente nell’esercizio della propria attività professionale e non contabilizzati delle somme rinvenute sui conti correnti al medesimo riferibili, tra cui quello intestato al coniuge sul quale egli aveva la delega ad operare (la «facoltà di traenza»), avendo i giudici di appello erroneamente attribuito rilevanza ai movimenti in uscita dai predetti conti e non invece a quelli in entrata, ovvero ai versamenti effettuati su detti conti correnti.

La Corte accoglie il primo e terzo motivo di ricorso e dichiara l’assorbimento del secondo, con cassazione della sentenza impugnata e rinvio alla competente CTR per un nuovo esame.

Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32427

Se desideri avere informazione tramite uno Studio Legale esperto in materia, in tema di accertamenti fiscali e conti dei familiari, puoi telefonare allo +390532240071 

Lo Studio Legale Ferrara, Avv. Bertaggia, ti offre un servizio eccellente in diritto tributario, a cui ti puoi rivolgere con fiducia.

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Hai bisogno di consulenza fiscale e tributaria? Hai subito un accertamento fiscale e vuoi difenderti? Contattaci. Clicca.

Related articles

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

Giugno 22, 2025
tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

Aprile 6, 2025

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Conti dei familiari e accertamenti fiscali: imputabili al lavoratore autonomo, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 12 Gennaio 2020

 

 

Post Views: 360
Tags: art. 32 D.P.R. n. 600 del 1973avvocato bertaggiaconti bancariconti bancari dei familiaridiritto tributarioindagini su conti correnti bancarilavoratore autonomomaggior reddito da lavoro autonomoordinanza n. 32427/2019 Cassazione civilesentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014studio legale ferraraverifica delle movimentazioni bancarie
Share88Tweet55
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
0

  Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420 Società...

tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 6, 2025
0

TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420 📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale...

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI

Revocatoria Immobiliare Imprenditori Rischi

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI INFOLINE:+393483610420 La Revocatoria Immobiliare e i Rischi per l’Imprenditore: Commento alla Sentenza...

Monitoraggio fiscale estero RW

Monitoraggio fiscale estero RW

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 27, 2025
0

Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all'Estero MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420 Monitoraggio Fiscale Estero...

Immagine astratta e ultramoderna che rappresenta il concetto di 'Decadenza fideiussione 6 mesi'. Un simbolo di catena spezzata con un anello luminoso al centro evoca l'idea di scadenza e cessazione della garanzia fideiussoria. Lo sfondo sfumato da blu scuro a grigio chiaro rappresenta il passaggio del tempo, con un orologio digitale che sottolinea il termine semestrale. Design minimalista, elegante e futuristico

Decadenza Fideiussione 6 Mesi

di Avv. Daniele Bertaggia
Dicembre 17, 2024
0

DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI INFOLINE:+393483610420 Decadenza fideiussione 6 mesi: il creditore deve agire entro 6 mesi...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia