• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Contratto in frode ai terzi: valido oppure no? Tribunale Pavia Sez. III Sent., 08/02/2018

Il contratto in frode ai terzi non è nullo secondo il nostro ordinamento giuridico.

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 4, 2024
in Civile
0
Contratto in frode ai terzi: valido oppure no? Tribunale Pavia Sez. III Sent., 08/02/2018
323
SHARES
2.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: VALIDO OPPURE NO?

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: VALIDO OPPURE NO?
    • INFO LINE CONSULENZA IN DIRITTO CIVILE E CONTRATTUALISTICA:+390532240071
    • CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: TRIBUNALE PAVIA SEZ III SENT. 08/02/18
      • CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: MOTIVO ILLECITO. LA TIPICITA’
      • CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: LE CONCLUSIONI
    • Related articles
    • Società ristretta base partecipativa
    • Tassazione Cripto Attività
        • INFO LINE CONSULENZA IN DIRITTO CIVILE E CONTRATTUALISTICA:+390532240071

INFO LINE CONSULENZA IN DIRITTO CIVILE E CONTRATTUALISTICA:+390532240071

Contratto in frode ai terzi: valido oppure no? Gentili lettori, già in un nostro precedente articolo avevamo parlato, nel commentare un sentenza del Tribunale di Savona del 2013, del fatto che, contrariamente a quello che comunemente si può essere portati a pensare, i contratti in frode ai terzi non sono di per sé puramente e semplicemente nulli od annullabili, ma, al contrario, espletano tutta la loro efficacia nei confronti delle parti e dei terzi.

CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: TRIBUNALE PAVIA SEZ III SENT. 08/02/18

A dare conforto a questa tesi vi è anche la recente sentenza del Tribunale Pavia Sez. III, Sent., 08-02-2018  (già confermata da Tribunale Bergamo Sez. II Sent., 02/02/2018) che esprime questo importante principio di diritto:

“I motivi comuni e determinanti, la cui illiceità comporta la nullità del contratto, si identificano con una finalità vietata dall’ordinamento perché contraria a norma imperativa, principi di ordine pubblico o buon costume, quale non è la frode e/o il pregiudizio a terzi.”

Rammentiamo l’Art. 1345 cc. Motivo illecito. “Il contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe“

Ma nel caso di contratto in frode ai terzi, si badi, in assenza di una norma che preveda e vieti, in via generale, di porre in essere attività negoziali pregiudizievoli per i terzi, il negozio lesivo dei diritti o delle aspettative dei creditori non è, di per sé, illecito, sicché la sua conclusione non è nulla per illiceità della causa, per frode alla legge o per motivo illecito determinante comune alla parti, apprestando l’ordinamento, a tutela di chi risulti danneggiato da tale atto negoziale, dei rimedi speciali che comportano, in presenza di particolari condizioni, l’applicazione della sola sanzione dell’inefficacia. (Cass. civ. Sez. III, 31/10/2014, n. 23158).

Tale giurisprudenza, prevalente, sta a significare come il motivo illecito che, se comune e determinante, determina la nullità del contratto, si identifica con una finalità vietata dall’ordinamento perché contraria a norma imperativa, ai principi dell’ordine pubblico o del buon costume, ovvero poiché diretta ad eludere, mediante detta stipulazione, una norma imperativa. Solo in quesrti casi, rammentarlo non è mai male.

Pertanto, l’intento delle parti di recare pregiudizio ad altri – quale quello di attuare una frode ai creditori, di vanificare un’aspettativa giuridica tutelata o di impedire l’esercizio di un diritto – non è illecito, ove non sia riconducibile ad una di tali fattispecie, non rinvenendosi nell’ordinamento una norma che sancisca in via generale (come per il contratto in frode alla legge) l’invalidità del contratto in frode dei terzi, per il quale, invece, l’ordinamento accorda rimedi specifici, correlati alle varie ipotesi di pregiudizio che essi possano risentire dall’altrui attività negoziale. (Principio applicato in fattispecie di pegno di titoli costituito con un terzo finalizzata ad arrecare pregiudizio ai creditori fallimentari). Cass. civ. Sez. I Sent., 04/10/2010, n. 20576 (rv. 614372)

CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: MOTIVO ILLECITO. LA TIPICITA’

La norma in esame, ha infatti lo scopo di selezionare, nella sfera dei motivi illeciti, quei soli idonei a giustificare la nullità del contratto, la disposizione si ispira ad una linea fortemente garantista, tesa a ridurre al massimo la possibilità che il contratto sia considerato illecito con esclusivo riferimento ai moventi psicologici delle parti, e si pone dunque come una barriera preventiva che è destinata ad essere superata solo in un numero marginale di casi fino a quando si rimanga ancorati ad una valutazione dei semplici moventi psicologici, risultando di fatto più agevole, in una prospettiva concreta, dimostrare l’illiceità della causa o la frode alla legge dell’operazione contrattuale, anziché concentrarsi esclusivamente sull’illiceità dei motivi: È pacifico che costituisce un motivo illecito quello che si pone in contrasto con i medesimi parametri di valutazione richiamati espressamente, per la causa illecita, dall’art. 1343, cioè le norme imperative, l’ordine pubblico e il buon costume. Null’altro.

L’intento delle parti di recare pregiudizio ad altri, ove non sia riconducibile ad una di tali fattispecie, non è illecito, non rinvenendosi nell’ordinamento una norma che sancisca in via generale, come per il contratto in frode alla legge, l’invalidità del contratto in frode ai terzi, ai quali, invece, l’ordinamento accorda rimedi specifici, correlati alle varie ipotesi di pregiudizio che essi possono risentire dall’altrui attività negoziale (C., S.U., 10603/1993)

CONTRATTO IN FRODE AI TERZI: LE CONCLUSIONI

Il mondo del diritto cozza in maniera stridente con l’interpretazione popolare data dal c.d. “buon senso” che nel mondo del diritto non esiste, esistono le norme e le decisioni dei giudici. Proprio per questo, e per evitare problematiche onerosissime sia in termini psichici che in termini economici; è essenziale, prima di effettuare qualsiasi atto destinato ad avere valenza giuridica, prima di firmare qualsiasi contratto, fare una adeguata consulenza legale preventiva con avvocati esperti nella specifica materia di cui si tratta. Diversamente, e volendo fare l’avvocato di sè stessi, si va soltanto incontro ad enormi, ed a volte irrisolvibili, problematiche.

In definitiva il vecchio detto latino caveat emptor: stia attento il compratore, la contrattualistica civile è piena di insidie, e senza un adeguato consulto con un avvocato civilista esperto si rischia veramente di soffrire di grossi problemi, specialmente se il nostro interlocutore è persona ben consigliata ed esperta nella materia contrattuale che sottopone alla vostra firma.

Related articles

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

Giugno 22, 2025
tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

Aprile 6, 2025

INFO LINE CONSULENZA IN DIRITTO CIVILE E CONTRATTUALISTICA:+390532240071

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia internazionale e molto altro!

Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia

Devi firmare un contratto? Devi assumerti un’obbligazione? Informati al meglio prima di farlo. Chiedi ad uno dei nostri avvocati civilisti. Servizio online. Clicca.

 

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Contratto in frode ai terzi: valido oppure no? Tribunale Pavia Sez. III Sent., 08/02/2018, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 10 Gennaio 2021

Post Views: 884
Tags: attività negozialiavvocato bertaggiabuon costumeCassazione Civilecausa illecitacaveat emptorconsulenza legalecontrattocontratto in frodecontrattualisticaDiritto Civilefrode ai terziGiurisprudenzailliceitàmotivo illecitonullitàordinamento giuridicoordine pubblicopregiudizio ai creditoririmedi legaliTribunale di BergamoTribunale di Pavia
Share129Tweet81
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
0

  Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420 Società...

tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 6, 2025
0

TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420 📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale...

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI

Revocatoria Immobiliare Imprenditori Rischi

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI INFOLINE:+393483610420 La Revocatoria Immobiliare e i Rischi per l’Imprenditore: Commento alla Sentenza...

Monitoraggio fiscale estero RW

Monitoraggio fiscale estero RW

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 27, 2025
0

Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all'Estero MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420 Monitoraggio Fiscale Estero...

Immagine astratta e ultramoderna che rappresenta il concetto di 'Decadenza fideiussione 6 mesi'. Un simbolo di catena spezzata con un anello luminoso al centro evoca l'idea di scadenza e cessazione della garanzia fideiussoria. Lo sfondo sfumato da blu scuro a grigio chiaro rappresenta il passaggio del tempo, con un orologio digitale che sottolinea il termine semestrale. Design minimalista, elegante e futuristico

Decadenza Fideiussione 6 Mesi

di Avv. Daniele Bertaggia
Dicembre 17, 2024
0

DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI INFOLINE:+393483610420 Decadenza fideiussione 6 mesi: il creditore deve agire entro 6 mesi...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia