.
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home News giuridico finanziarie

Esecuzione condanna penale in Italia

Come è possibile scontare la condanna derivante da uno stato estero in Italia. I requisiti, la giurisprudenza.

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 28, 2023
in News giuridico finanziarie, Penale
0
esecuzione condanna penale in Italia
305
SHARES
2.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA
      • INFO LINE ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA:+393483610420
      • ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: Legge 22/04/2005, n. 69, art. 18 bis
      • ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: LA PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO
      • ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: TITOLO STRANIERO ED APPLICAZIONE INTERNA
    • Related articles
    • Grande Fratello Antiriciclaggio UE
    • Crediti d’Imposta Inesistenti

INFO LINE ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA:+393483610420

Esecuzione condanna penale in Italia. Come scontare in Italia una condanna definitiva irrogata da un’Autorità giudiziaria estera.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: Legge 22/04/2005, n. 69, art. 18 bis

Riporteremo pedissequamente l’articolo che norma minuziosamente la questione di cui ci stiamo occupando: ” 1. Quando il mandato di arresto europeo è stato emesso al fine dell’esercizio di azioni giudiziarie in materia penale, la corte di appello può rifiutare la consegna nei seguenti casi:
a) se il mandato di arresto europeo riguarda reati che dalla legge italiana sono considerati reati commessi in tutto o in parte nel suo territorio, o in luogo assimilato al suo territorio, ovvero reati che sono stati commessi al di fuori del territorio dello Stato membro di emissione, se la legge italiana non consente l’azione penale per gli stessi reati commessi al di fuori del suo territorio;
b) se, per lo stesso fatto che è alla base del mandato d’arresto europeo, nei confronti della persona ricercata è in corso un procedimento penale.
2. Quando il mandato di arresto europeo è stato emesso ai fini della esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà personale, la corte di appello può rifiutare la consegna della persona ricercata che sia cittadino italiano o cittadino di altro Stato membro dell’Unione europea legittimamente ed effettivamente residente o dimorante nel territorio italiano da almeno cinque anni, sempre che disponga che tale pena o misura di sicurezza sia eseguita in Italia conformemente al suo diritto interno.”

La norma è molto chiara (stranamente) e regolamenta ciò che può succedere nel caso di arresto finalizzato all’estradizione, di un cittadino italiano, per scontare la condanna in uno stato estero. Vi è la possibilità di rifiutarsi di essere estradati all’estero per scontare la condanna, optando affinchè la stessa sia eseguita in Italia, con tutte le garanzie, però, dello stato di escecuzione della pena, l’Italia in questo caso.

Ricordiamo che l’organo competente a deliberare in tale materia è la Corte d’Appello, la quale, in tema di mandato di arresto europeo, quando rifiuta la consegna ai sensi dell’art. 18-bis, lett. c), della legge 22 aprile 2005, n. 69, disponendo l’esecuzione nello Stato della pena inflitta al cittadino italiano o di altro paese dell’Unione legittimamente residente o dimorante in Italia, è tenuta al formale riconoscimento della sentenza su cui si fonda il mandato di arresto europeo secondo quanto previsto dal D.Lgs. 7 settembre 2010, n. 161, contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/909/GAI del 27 aprile 2008, sul principio del reciproco riconoscimento delle sentenze penali che irrogano pene detentive, ai fini della loro esecuzione nell’Unione Europea. Ricordiamo che la sentenza penale di condanna emessa da uno stato comunitario è valida in Italia a prescindere dal riconoscimento.

Una volta riconosciuta dall’autorità giudiziaria italiana, la sentenza penale straniera è equiparata a quella italiana. Si applicano dunque tutte le disposizioni che regolano l’esecuzione della pena. In base alla normativa europea, vige il principio del ‘mutuo riconoscimento’ delle decisioni adottate da un Giudice di un paese membro dell’Unione Europea. Pertanto, la decisione adottata da un Giudice in uno dei paesi membri dell’Unione Europea, è valida nel territorio italiano ma deve essere sottoposta alla procedura di riconoscimento prima di essere eseguita

ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: LA PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO

Per quanto riguarda il riconoscimento di sentenze straniere in Italia, l’articolo 64 della Legge 31 maggio 1995 n. 218 stabilisce che la sentenza straniera è riconosciuta in Italia senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento quando: a) il giudice che l’ha pronunciata poteva conoscere della causa secondo i principi sulla competenza giurisdizionale propri dell’ordinamento italiano; b) l’atto introduttivo del giudizio è stato portato a conoscenza del convenuto in conformità a quanto previsto dalla legge del luogo dove si è svolto il processo e non sono stati violati i diritti essenziali della difesa; c) le parti si sono costituite in giudizio secondo la legge del luogo dove si è svolto il processo o la contumacia è stata dichiarata in conformità a tale legge; d) essa è passata in giudicato secondo la legge del luogo in cui è stata pronunziata; e) essa non è contraria ad altra sentenza pronunziata da un giudice italiano passata in giudicato.

Hai subito una condanna penale all’estero e vuoi scontarla in Italia? Possiamo aiutarti, chiamaci e prenota una consulenza. Clicca.

ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA: TITOLO STRANIERO ED APPLICAZIONE INTERNA

Non pare, infatti, controvertibile che nel momento in cui un giudice italiano è chiamato a dare esecuzione ad una sentenza straniera, procederà secondo le regole dell’ordinamento interno in aderenza al generale principio della Lex loci.

Né a tale impostazione può opporsi il limite testuale dell’art. 12 c.p.. Se è vero che il riconoscimento della sentenza straniera può avvenire solo nei casi predeterminati della legge, è incontestabile che la sentenza, una volta riconosciuta ed indipendentemente dal motivo del riconoscimento, viene assoggettata al regime giuridico del diritto interno.

In altre parole i motivi del riconoscimento della sentenza non limitano l’applicazione delle regole esecutive a cui la stessa è sottoposta.

L’affermazione trova fondamento nell’art. 738 comma 1 c.p.p. nel punto in cui dispone che “nei casi di riconoscimento ai fini dell’esecuzione della sentenza straniera, le pene (…) conseguenti al riconoscimento sono eseguite secondo la legge italiana”.

Come è stato correttamente rilevato, tale norma lascia inequivocabilmente intendere che “le disposizioni applicabili sono quelle del Libro X, Titoli II e III del c.p.p., nonché le norme relative all’ordinamento penitenziario” 9. In tale direzione del resto sembra muoversi quel pronunciato secondo cui “In caso di continuazione in Italia dell’esecuzione di sentenza straniera riconosciuta, il divieto, ai sensi dell’art. 10 della convenzione di Strasburgo 21 marzo 1983 (resa esecutiva in Italia con l. 25 luglio 1988, n. 334), di aggravare il trattamento sanzionatorio stabilito dalla sentenza straniera, non implica che debba anche trovare applicazione la più favorevole disciplina prevista in materia di misure premiali dall’ordinamento straniero; e ciò avuto anche riguardo al disposto dell’art. 738 c.p.p. secondo cui, in caso di riconoscimento di sentenza straniera ai fini dell’esecuzione, la relativa pena è eseguita “secondo la legge italiana“”.

Pertanto le modalità e le regole di esecuzione di una sentenza straniera riconosciuta è affare che riguarda il solo ordinamento interno.

I rilievi prospettati sembrano trovare linee di tendenza confermative in convenzioni internazionali alle quali, come noto, ai sensi dell’art. 696 c.p.p. è attribuito il ruolo di fonte sovraordinata.

Si pensi alla Convenzione sul trasferimento della persona condannata 11 laddove all’art. 10 prevede la possibilità per lo stato di esecuzione “se la sua legge lo esige“, di adottare la sanzione della pena o misura prevista dalla propria legge interna per lo stesso tipo di reato per mezzo di una decisione giudiziaria od amministrativa. La regola di applicazione del diritto interno è resa ancora più esplicita dall’art. 3 l. 3 luglio 1989, n. 257 nel punto in cui si stabilisce che con la sentenza di riconoscimento la Corte di Appello determina, “sulla base della pena stabilita nella sentenza straniera, la pena prevista dalla legge italiana (…)“.

In termini ancora più espressi si pone la Convenzione tra gli Stati membri della Comunità europea sull’esecuzione delle condanne penali straniere la quale all’art. 11 dispone che “in seguito alla trasmissione, l’esecuzione della condanna è disciplinata dalla legislazione dello Stato di esecuzione e tale Stato è il solo competente per prendere le decisioni concernenti le modalità di esecuzione e per stabilire tutte le misure che ne conseguono“.

Il tutto si pone in una linea omogenea con i contenuti del Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa 14 in cui si è riconosciuto, negli artt. I-3 par. 2, e I-41, l’obiettivo strategico di offrire ai cittadini dell’Unione Europea uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne” 15 Si è al cospetto di una “comunitarizzazione” nell’ambito della quale, l’art. I-41 par. 1, introduce il principio del reciproco riconoscimento, delle decisioni giudiziarie. Emerge, quindi, una tendenza legislativa transnazionale incline al riconoscimento della sentenza straniera anche per motivi diversi da quelli individuati dall’art. 12 c.p.

Ma, a prescindere da tale considerazione, indipendentemente dai profili comunitari, quel che risulta chiaro è l’applicabilità della legge interna in fase esecutiva. Infatti l’inequivoco tenore dell’art. 738 c.p.p. potrebbe cedere il passo solo a fronte di una norma convenzionale che lo deroghi o si ponga con esso in rapporto di incompatibilità; non versandosi in alcuna delle situazioni prospettate, deve riconoscersi al giudice dell’esecuzione il potere di operare composizioni sulla pena erogata dal giudice straniero.

Hai subito una condanna penale all’estero e vuoi scontarla in Italia? Possiamo aiutarti, chiamaci e prenota una consulenza. Clicca.

INFO LINE ESECUZIONE CONDANNA PENALE IN ITALIA:+393483610420

Related articles

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Agosto 17, 2025
CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

Luglio 20, 2025

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Esecuzione condanna penale in Italia, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 24 Aprile 2023

Post Views: 585
Tags: avvocato bertaggiacondanna esteraesecuzione penalemandato di arresto europeo
Share122Tweet76
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

di Gustavo Scriffignano
Agosto 17, 2025
0

    Antiriciclaggio UE Libertà finanziaria “Grande Fratello antiriciclaggio” UE: operativo il pacchetto antiriciclaggio. Cosa cambia per conti, cassette e...

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 20, 2025
0

```html   Crediti d’Imposta Inesistenti e Reato di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi Completa Sentenza Cass. n. 8653/2024 CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI INFOLINE:+393483610420 Creditid'imposta inesistenti....

volatilità mercati finanziari

Volatilità Mercati Finanziari: Strategie per Proteggere i Tuoi Investimenti

di Gustavo Scriffignano
Luglio 11, 2025
0

  Volatilità mercati finanziari. Tempeste sui Mercati: Come Navigare la Volatilità e Proteggere i Tuoi Investimenti   Volatilità mercati finanziari:...

rimborso truffa trading

Rimborso Truffa Trading Online

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 3, 2025
0

  RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE INFO: +393483610420 Crypto-truffe e tutela del consumatore: la sentenza Tribunale Gorizia...

slovacchia pensionati tassazione zero

Pensionati Italiani in Slovacchia

di Gustavo Scriffignano
Giugno 28, 2025
0

Slovacchia 2025: perché diventa il nuovo paradiso fiscale per i pensionati italiani Dal 1° gennaio 2025 il quadro fiscale internazionale...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia