• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Penale

Esterovestizione omessa dichiarazione dei redditi

I rischi insiti nella creazione di società estere in maniera irregolare.

di Avv. Daniele Bertaggia
Gennaio 4, 2023
in Penale
0
esterovestizione
470
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related articles

Contenuti dell'articolo

Toggle
      • Related articles
      • Crediti d’Imposta Inesistenti
      • Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta
  • ESTEROVESTIZIONE OMESSA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
      • INFO LINE SU ESTEROVESTIZIONE E SOCIETA’ ESTERE: +390532240071
        • ESTEROVESTIZIONE: I PROFILI PENALI
        • ESTEROVESTIZIONE: L’ESATTA QUALIFICAZIONE GIURIDICA
        • ESTEROVESTIZIONE, LIBERTA’ DI STABILIMENTO, LE FAKE NEWS DEL WEB
        • ESTEROVESTIZIONE ED ABUSO DEL DIRITTO DI STABILIMENTO
        • ESTEROVESTIZIONE LE CONSEGUENZE PENALI
CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

Luglio 20, 2025
Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Marzo 16, 2025

ESTEROVESTIZIONE OMESSA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

INFO LINE SU ESTEROVESTIZIONE E SOCIETA’ ESTERE: +390532240071

Gentili lettori, restiamo in tema di esterovestizione, la giurisprudenza continua nel suo percorso volto a demolire le società estere fittizie, formalmente estere ma in realtà esistenti ed operanti solo sul territorio italiano. Fenomeno, questo, purtroppo molto diffuso.

Quotidianamente riceviamo richieste da persone che vogliono lavorare in Italia con una ragione sociale estera, e pretendono pure che tale loro idea sia giusta..!!!

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

Imparate a diffidare di tutti coloro che propongono agli imprenditori soluzioni facili costituendo società estere prive di reale costrutto: queste sono le conseguenze, reati penali.

ESTEROVESTIZIONE: I PROFILI PENALI

In materia di esterovestizione la Cassazione III Sezione Penale, con sentenza n. 19007 del 22.01.15 ha determinato come deve ritenersi ‘esterovestita‘, cioè con sede all’estero fittizia, la società spagnola (ma il principio vale per qualunque stato) interamente controllata da società italiana, priva di una propria struttura organizzativa, che non ha mai sostenuto costi per il personale, né per la quotidiana attività aziendale, il cui amministratore unico era titolare di uno studio di consulenza di diritto spagnolo, che utilizzava per la propria contabilità programmi di elaborazione di proprietà della società controllante italiana.

Attenzione!: l’esterovestizione non è esclusa dal fatto che la costituzione della società formalmente estera fosse stata pensata ad altri fini (il collocamento sul mercato di olio di qualità inferiore rispetto a quella dichiarata in questo caso).

Il legale rappresentante della società italiana controllante, quale amministratore di fatto della società spagnola ‘esterovestita‘, può rispondere pertanto del delitto di cui all’art. 5 d.lg. n. 74 del 2000.

ESTEROVESTIZIONE: L’ESATTA QUALIFICAZIONE GIURIDICA

Con il concetto di esterovestizione di persona giuridica si indica la fittizia localizzazione della residenza fiscale di una società all’estero, in particolare, in un Paese con un trattamento fiscale più vantaggioso di quello nazionale, allo scopo, ovviamente, di sottrarsi al più gravoso regime nazionale. I fenomeni di esterovestizione si realizzano, dunque, attraverso la costituzione solo fittizia di una società all’estero che poi, di fatto, subentra nel business della società residente negli Stati a fiscalità piena. Più specificamente, risulta esterovestita una società costituita all’estero che presenti uno o più criteri legali di collegamento con l’ordinamento nazionale.

L’art. 5, comma 3, lett. d) del TUIR, stabilisce che si considerano residenti le società e le associazioni che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato. Gli illeciti penali contemplati dal d.lgs. n. 74/2000 che possono configurarsi in caso di esterovestizione sono la dichiarazione infedele ai fini Ires/Iva (art. 4), ovvero la omessa dichiarazione ai fini (art. 5) Ires/Iva.

ESTEROVESTIZIONE, LIBERTA’ DI STABILIMENTO, LE FAKE NEWS DEL WEB

Molti approssimati siti internet, per convincere ignari imprenditori a lavorare dall’Italia con ragione sociale estera, promettono e premettono che in Italia ed in  Europa esiste la libertà di stabilimento: vero. Bisogna però sapere cosa sia. Vediamolo:

l’obiettivo della libertà di stabilimento è quello di permettere a un cittadino di uno Stato membro di creare uno stabilimento secondario in un altro Stato membro per esercitarvi le sue attività e di partecipare così, in maniera stabile e continuativa, alla vita economica di uno Stato membro diverso dal proprio Stato di origine e di trarne vantaggio.

La nozione di stabilimento implica l’esercizio effettivo di un’attività economica per una durata di tempo indeterminata, il quale presuppone un insediamento effettivo della società interessata nello Stato membro ospite e l’esercizio di un’attività economica reale. Ne consegue che, perché sia giustificata da motivi di lotta a pratiche abusive, una restrizione alla libertà di stabilimento deve avere lo scopo specifico di ostacolare comportamenti consistenti nel creare costruzioni puramente artificiose, prive di effettività economica e finalizzate ad eludere la normale imposta sugli utili generati da attività svolte sul territorio nazionale.

Per quanto concerne la configurazione di un abuso del diritto di stabilimento, nell’ipotesi di esterovestizione, ossia di fittizia localizzazione della residenza fiscale di una società all’estero, non è necessario accertare la sussistenza di ragioni economiche diverse da quelle relative alla convenienza fiscale, ma occorre verificare se il trasferimento in realtà vi è stato o meno, cioè se l’operazione sia meramente artificiosa, consistendo nella creazione di una forma giuridica che non riproduce una corrispondente e genuina realtà economica.

ESTEROVESTIZIONE ED ABUSO DEL DIRITTO DI STABILIMENTO

L’esterovestizione rientra tra le fattispecie che possono configurare abuso del diritto, integrando, infatti, un abuso del diritto di stabilimento. Abbiamo già detto in un precedente articolo  che esiste la libertà di stabilimento sancita dal Trattato UE, in quanto la «circostanza che una società sia stata creata in uno Stato membro per fruire di una legislazione più vantaggiosa non costituisce per se stessa un abuso di tale libertà».

In particolare, quindi, l’insediamento in un altro Stato membro non comporta una pratica abusiva purché la società ivi lavori realmente, ossia svolga nello stato estero una concreta attività economica per una durata di tempo indeterminata, con spese reali e dimostrabili e con una effettiva struttura operativa ed imprenditoriale.

Per comprendere se un’attività sia o meno esterovestita, occorre determinare il luogo effettivo della sede dell’attività economica della società (place of effective management) e ciò normalmente accade considerando, la sede statutaria, il luogo dell’amministrazione centrale, il luogo di riunione della dirigenza societaria e, soprattutto, quello in cui si adottano le decisioni dell’amministrazione generale della società. Altri elementi possono coesistere: il domicilio degli amministratori, il luogo di svolgimento delle assemblee sociali, il luogo di tenuta dei documenti amministrativi e contabili nonché lo svolgimento della maggior parte delle attività finanziarie ordinarie.

Quindi è esterovestita soltanto la società che localizza fittiziamente all’estero la propria residenza fiscale all’unico scopo di sottrarsi al più gravoso regime nazionale.

Per verificare poi che l’abuso del diritto esista realmente, bisogna accertare se il trasferimento vi sia effettivamente stato o meno, ossia se l’operazione sia meramente fittizia, consistendo nella creazione di una forma giuridica solo formale e non sostanziale. Purtroppo questo accade spesso, specie ai compratori di “ltd a pacchetto….“

ESTEROVESTIZIONE LE CONSEGUENZE PENALI

Come conseguenza, e quando si evidenzia l’esterovestizione di una società,  ai suoi amministratori verrà contestata la violazione dell’art. 5 d.lgs. n. 74/2000 per aver omesso le dichiarazioni dei redditi, per la società falsamente estera, che doveva essere agli effetti fiscali soggetta al regime tributario italiano. Come conseguenza di tali contestazioni verrà anche disposto il sequestro per equivalente dei beni nella disponibilità del legale rappresentante della società esterovestita.

Prima di iniziare ad attivare e costituire società estere è consigliabile affidarsi a dei professionisti esperti in materia di costituzione di società estere, per evitare complicazioni penali e finanziarie anche molto gravi.

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Per consulenza e preventivi con avvocato per costituire una ltd o una società estera ed evitare l’esterovestizione, chiama il +393483610420

Vuoi avere consulenza in materia di esterovestizione? Contatta i nostri esperti. Clicca

avvocati sole 24ore

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo-Esterovestizione omessa dichiarazione dei redditi-, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 04 Gennaio 2023

 

Post Views: 2.026
Tags: Abuso stabilimentoart. 5 d.lg. n. 74 del 2000avvocato bertaggiaCassazione III Sezione Penale sentenza n. 19007 del 22.01.15diritto stabilimentoesterovestizioneomessa dichiarazione redditisequestro per equivalentesocietà fittizia
Share188Tweet118
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 20, 2025
0

```html   Crediti d’Imposta Inesistenti e Reato di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi Completa Sentenza Cass. n. 8653/2024 CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI INFOLINE:+393483610420 Creditid'imposta inesistenti....

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 16, 2025
0

SEQUESTRO PREVENTIVO BANCAROTTA FRAUDOLENTA Sequestro Preventivo e Bancarotta Fraudolenta: La Sentenza della Corte di Cassazione n. 41017/2023 SEQUESTRO PREVENTIVO BANCAROTTA...

costi indeducibili reati fiscali

Costi Indeducibili Reati Fiscali

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 2, 2025
0

COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI INFOLINE:+393483610420 COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI: LA SENTENZA N. 26707/2023 DELLA CORTE DI...

ITALIANI DETENUTI ESTEro assistenza

Italiani Detenuti Estero Assistenza Legale

di Avv. Daniele Bertaggia
Gennaio 25, 2025
0

ITALIANI DETENUTI ESTERO ASSISTENZA LEGALE ITALIANI DETENUTI ESTERO ASSISTENZA LEGALE INFOLINE: +393483610420 Italiani detenuti estero assistenza legale. Gli Italiani Detenuti...

protezione truffe online consigli

Protezione Truffe Online Consigli

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 10, 2025
0

PROTEZIONE TRUFFE ONLINE CONSIGLI PROTEZIONE TRUFFE ONLINE CONSIGLI INFO LINE: +393483610420 Protezione truffe online consigli. Proteggi i Tuoi Dati e...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia