• Sito dello studio legale Bertaggia
lunedì, Marzo 27, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Fideiussione parziale nullità

Commento in merito a: Corte di Cassazione - sezioni unite civili - sentenza n. 41994 del 30-12-2021 in punto a parziale nullità delle fideiussioni bancarie.

di Avv. Daniele Bertaggia
Novembre 17, 2022
in Civile, News giuridico finanziarie
0
Fideiussione parziale nullità
0
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’

Contenuti dell'articolo

  • FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’
      • INFO LINE FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: +393483610420
        • FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: IL FATTO OGGETTO DI CAUSA
        • FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: LE QUESTIONI GIURIDICHE DELLA SENTENZA
        • FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: TUTELA PIU’ ADEGUATA
        • FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: CONCLUSIONI E SPUNTI

INFO LINE FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: +393483610420

Fideiussione parziale nullità. Le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno pronunziato una sentenza (Cass. civ., Sez. Unite, Sent., 30 12 2021, n. 41994 clicca per leggere) sulle fideiussioni redatte su schema ABI, riproduttive di clausole frutto di intesa anticoncorrenziale a monte, sanzionata dalla Banca d’Italia.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara

FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: IL FATTO OGGETTO DI CAUSA

Una società ed una banca avevano effettuato un contratto di conto corrente e successivamente un contratto di finanziamento, sotto forma di mutuo, a garanzia dei quali la banca chiedeva il rilascio di due distinte fideiussioni. In seguito, l’istituto di credito comunicava alla debitrice principale la risoluzione dei contratti e otteneva un decreto ingiuntivo che condannava il garante al pagamento delle somme dovute in relazione alle due fideiussioni.

Tuttavia, il fideiussore agiva in giudizio affinché i contratti di fideiussione venissero dichiarati totalmente nulli, per violazione della L. n. 287 del 1990, art. 2, comma 2, lett. a), ovvero, in via subordinata, parzialmente nulli, ossia limitatamente alle clausole contenute negli artt. 2, 6 e 8 dei predetti contratti.

La controversia veniva, infine, sottoposta al vaglio della Corte di cassazione, la cui Prima Sezione civile, preso atto dell’irrisolto dibattito sulla tutela riconoscibile al soggetto che abbia stipulato un contratto di fideiussione riproducente clausole contenute in intese riconosciute come nulle per violazione della normativa antitrust, rimetteva la questione alle Sezioni Unite.

FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: LE QUESTIONI GIURIDICHE DELLA SENTENZA

La sentenza in esame si inserisce nel filone di controversie giudiziarie nascenti da azioni esercitate da fideiussori per la dichiarazione di nullità di fideiussioni bancarie aventi contenuto pedissequamente conforme ad alcune norme del modello ABI, valutate come intese restrittive della concorrenza e, come tali, vietate ai sensi dell’art. 2, L. 10 ottobre 1990, n. 287 (c.d. legge “antitrust”).

La questione centrale, affrontata dalle Sezioni Unite, è quale sia lo strumento più idoneo a garantire la tutela del fideiussore.

Esaminate le tre possibili soluzioni che il dibattito delineatosi attorno al tema in esame ha proposto (tutela risarcitoria, nullità totale del contratto “a valle” ovvero nullità parziale di tale contratto), le Sezioni Unite ritengono non sufficiente la sola tutela risarcitoria e concludono nel senso che il rimedio più idoneo a contemperare tutti gli interessi coinvolti è quello della nullità parziale della fideiussione, ossia la nullità delle sole clausole conformi al modello ABI, ferma restando la validità del contratto per tutto il resto. In tal modo, la sentenza delle Sezioni Unite accoglie una soluzione “intermedia”, certamente rispondente all’esigenza di non sovvertire il sistema delle fideiussioni bancarie attualmente in essere.

FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: TUTELA PIU’ ADEGUATA

Dopo aver escluso che la sola tutela risarcitoria (disgiunta dalla tutela reale) sia idonea a garantire la realizzazione delle finalità perseguite dalla normativa antitrust, quindi per realizzare un bilanciamento tra libera concorrenza e tutela dei consumatori, le Sezioni Unite si trovano di fronte alla necessità di stabilire quali effetti produca la nullità dell’intesa anticoncorrenziale “a monte” sul contratto “a valle”, ossia di scegliere tra le due alternative della nullità totale e della nullità parziale.

La tesi della nullità totale della fideiussione viene ritenuta non conforme alla ratio della normativa antitrust, dato che nel caso concreto soltanto singole clausole della fideiussione “a valle” avrebbero natura anticoncorrenziale e quindi non avrebbe senso inficiare l’intero contratto, essendo semmai necessario colpire solo quelle specifiche clausole che violano le regole della libera concorrenza.

Del resto, certamente la soluzione della nullità integrale si presta facilmente a operazioni opportunistiche dei fideiussori, i quali, pur avendo avuto un concreto interesse a concludere il contratto e pur traendo un vantaggio dalla complessiva operazione di finanziamento alla luce della loro posizione soggettiva, potrebbero, in caso di crisi del debitore principale, agire in giudizio per far valere la nullità integrale del contratto e, in tal modo, liberarsi da ogni vincolo personale, privando la banca della garanzia del suo credito.

Pertanto, le Sezioni Unite aderiscono alla tesi che ravvisa nella vicenda in esame un’ipotesi di “nullità parziale”, ossia limitata alle clausole contrattuali illecite, e formulano diversi argomenti a sostegno di tale scelta.

Anzitutto, osservano che il diritto vivente europeo, nelle applicazioni concrete della norma sulla nullità di pieno diritto delle intese, ammette che la nullità dell’intesa “a monte” sia normalmente una nullità parziale, al fine di salvaguardare gli eventuali aspetti positivi e non distorsivi della libera concorrenza, contenuti nell’accordo di collaborazione fra imprese. Di conseguenza, se l’intesa anticoncorrenziale “a monte” è affetta da nullità soltanto parziale, a fortiori non si può affermare la nullità totale del contratto di fideiussione “a valle”, atteso che esso è certamente meno riprovevole, dal punto di vista sociale, rispetto all’intesa.

Il secondo argomento a sostegno della nullità parziale delle fideiussioni “a valle” è che tale soluzione consente, da un lato, di assicurare il rispetto dell’interesse degli istituti di credito a mantenere in vita la garanzia, espunte le clausole contrattuali illecite, e, dall’altro lato, di salvaguardare il principio di conservazione del negozio giuridico. Al riguardo, la giurisprudenza ha evidenziato che la nullità della singola clausola contrattuale (o di alcune clausole) inficia l’intero negozio soltanto quando il contenuto negoziale non risulta scindibile nelle sue varie parti. Viceversa, opera il principio di conservazione del negozio giuridico quando il contenuto negoziale è scindibile nelle sue varie parti, per cui esso conserva la sua utilità in relazione agli interessi con esso perseguiti anche dopo essere stato depurato delle singole clausole nulle.

Per accertare la scindibilità o meno del contenuto negoziale è necessario valutare la potenziale volontà delle parti in relazione all’ipotesi in cui la clausola nulla non fosse stata inserita nel negozio, e, dunque, in funzione dell’interesse concreto dalle stesse perseguito. Dunque, la nullità di singole clausole negoziali opera “in estensione”, inficiando l’intero contratto, solo ove l’interessato dimostri che la parte colpita da invalidità non ha un’esistenza autonoma, né persegue un risultato distinto, ma è in correlazione inscindibile con il resto, nel senso che i contraenti non avrebbero concluso il contratto senza quella parte del suo contenuto colpita da nullità. In altri termini, la clausola nulla inficia l’intero contratto soltanto se ha carattere essenziale e non meramente accessorio, cioè se dal caso concreto risulta che le parti non avrebbero concluso il contratto senza quelle clausole.

La Suprema Corte ritiene che in casi come quello in esame sia verosimile, salvo la rigorosa allegazione e prova del contrario, che i contraenti avrebbero comunque concluso il contratto anche senza le clausole affette da nullità. Invero, da un lato, la posizione del fideiussore risulterebbe alleggerita dalla mancanza delle clausole nn. 2, 6 e 8 del modello ABI all’interno del contratto, in quanto esse impongono maggiori obblighi senza riconoscere alcun corrispondente diritto; inoltre, il fideiussore è un soggetto legato al debitore principale (nel caso di specie, un socio della società) e, quindi, a sua volta portatore di un interesse economico alla concessione del finanziamento bancario. Dall’altro lato, la banca avrebbe comunque interesse al mantenimento della fideiussione, pur senza le clausole nulle ad essa favorevoli, dato che la nullità dell’intero contratto comporterebbe la caducazione totale della garanzia, con conseguente minore possibilità di realizzazione dei propri crediti.

FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: CONCLUSIONI E SPUNTI

Le considerazioni di cui sopra, consentono di affermare, che la soluzione della nullità parziale e la tutela risarcitoria, escluda la possibilità di affermare che le clausole in questione siano di per sé illecite, a prescindere dall’esistenza del cartello “a monte”, e quindi di affermarne la nullità totale. Secondariamente si apprezza l’ammissibilità della tutela “reale” in aggiunta alla tutela “risarcitoria”, poiché la dichiarazione di nullità determina la caducazione ex tunc dell’intero contratto, nel caso di nullità totale, o delle sole clausole illecite e produttive di danno nel caso di nullità parziale, facendo venir meno ogni profilo pregiudizievole per il consumatore considerati gli obblighi restitutori che conseguono alla dichiarazione di nullità, e quindi eliminando la possibilità di ottenere un ulteriore risarcimento del danno.

INFO LINE FIDEIUSSIONE PARZIALE NULLITA’: +393483610420

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Sei un fideiussore? Credi che la tua fideiussione non sia valida? Desideri una consulenza specifica sulla tua fideiussione? Contattaci. Clicca

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Fideiussione parziale nullità, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 17 Novembre 2022

Post Views: 42
Tags: avvocato bertaggiafideiussione nullitàfideiussioni redatte su schema ABIfideiussore banca
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
Paraguay residenza e documenti

Paraguay residenza e documenti

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro