“Grande Fratello antiriciclaggio” UE: operativo il pacchetto antiriciclaggio. Cosa cambia per conti, cassette e immobili (e perché molti guardano offshore)
Grande Fratello Antiriciclaggio UE. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE, è entrato in vigore il nuovo impianto antiriciclaggio che istituisce l’Autorità europea AMLA, rafforza gli obblighi per banche e operatori e introduce accessi centralizzati a dati su conti, cassette di sicurezza, cripto‑asset e immobili. La tendenza è chiara: la libertà finanziaria in Europa è sempre più ristretta; per tutela, imprenditori e investitori valutano trasferimenti offshore pienamente legali e conformi.
Articolo del Dr. Gustavo Scriffignano, Junior Partner dello Studio Legale Internazionale Bertaggia→
INFO LINE NORMATIVA UE: +44 7865631327
Grande Fratello Antiriciclaggio UE. Il pacchetto UE in 60 secondi
- Regolamento AMLR (UE 2024/1624): Single Rulebook uniforme in tutta l’UE; in vigore dal 9 luglio 2024, applicazione dal 10 luglio 2027 (alcune categorie dal 2029). Introduce il tetto unico al contante di 10.000 € (gli Stati possono fissare limiti più bassi) e abbassa soglie di due diligence.
- Direttiva AMLD6 (UE 2024/1640): impone meccanismi centralizzati e automatizzati per identificare titolari di conti bancari e di pagamento (IBAN e virtual IBAN), conti titoli, conti cripto e cassette di sicurezza; interconnessione UE tramite il sistema BARIS entro 10 luglio 2029.
- AMLA (Reg. UE 2024/1620): nuova Autorità con sede a Francoforte, avvio applicativo dal 1° luglio 2025, poteri di vigilanza diretta su soggetti ad alto rischio e coordinamento FIU.
Conti, cassette, cripto: accessi più rapidi e profondi
Gli Stati membri devono garantire che le autorità competenti e le FIU abbiano accesso immediato e non filtrato ai dati dei registri/meccanismi su conti bancari e di pagamento, conti titoli, conti di cripto‑asset e cassette di sicurezza, con interconnessione a livello UE (BARIS). Per i CASP (fornitori di servizi cripto) la soglia per la CDD nelle operazioni occasionali è 1000 € e sono previsti presidi rafforzati.
Immobili: verso un “punto unico” nazionale e storico delle proprietà
La Direttiva richiede un single access point nazionale, gratuito per le autorità, con dati su titolarità e transazioni immobiliari, inclusi storico dei proprietari, prezzi di acquisto e gravami. Termine di attuazione: 10 luglio 2029.
Grande Fratello Antiriciclaggio UE. Nuovi soggetti obbligati e “clienti ultra‑capienti”
- Nuovi obbligati: gran parte del settore cripto, commercianti di beni di lusso (oro, auto, yacht, aerei, orologi/alta gioielleria) e – per la prima volta – club calcistici professionistici e agenti (con applicazione dal 10 luglio 2029, salvo esenzioni mirate a basso rischio).
- HNWI: per relazioni con High‑Net‑Worth Individuals ad alto rischio si prevedono verifiche rafforzate quando il net worth supera 50 milioni € o quando l’intermediario gestisce ≥ 5 milioni € di asset per il cliente.
Grande Fratello Antiriciclaggio UE. La tesi: la libertà finanziaria in Europa si restringe
Registri interconnessi di conti e cassette, accesso “immediato e diretto” ai dati immobiliari con storici, abbassamento soglie di due diligence e tetto unico al contante segnano una transizione da un sistema basato sulla riservatezza bancaria a uno di trasparenza integrale. Per famiglie patrimonializzate e imprenditori, ciò implica maggiore tracciabilità, costi di compliance e minore spazio a una gestione finanziaria discreta all’interno dell’UE.
Rotte offshore (legali) da valutare: Asia e Sud America
Di seguito una short‑list di giurisdizioni spesso considerate per residenza fiscale o strutturazione internazionale. Ogni scelta va adattata al caso concreto e coordinata con norme anti‑abuso (es. esterovestizione, CFC, CRS, exit tax).
EAU (Dubai, Abu Dhabi)
- 0% imposta personale sui redditi; IVA 5%; corporate tax ordinaria al 9% (non per persone fisiche).
- Infrastrutture bancarie solide e residence flessibili (es. golden visa); necessari substance e tracciabilità dei flussi.
- Per una panoramica su Dubai clicca→
Singapore
- Regime di remittance: redditi esteri tassabili quando rimessi a Singapore; rete ampia di trattati.
- Ambiente pro‑business; elevata compliance AML/KYC.
- Per la situazione bancaria in Asia clicca→
Hong Kong
- Territorialità (imposte su redditi di fonte HK); quadro FSIE aggiornato dal 2024 su disposal gains esteri: occorrono presidi di sostanza.
- Per info sulla fiscalità ad Hong Kong clicca→
Uruguay
- Residenza fiscale con “tax holiday” fino a 10–11 anni su interessi/dividendi esteri o, in alternativa, aliquota ridotta 7%.
- Stato di diritto stabile; costi di vita e qualità elevati.
Paraguay
- Territoriale: tassazione solo su redditi di fonte paraguaiana (non su redditi esteri).
- Iter di residenza snello; bancabilità in crescita (verifica pratica caso per caso). Per la residenza in Paraguay clicca→
⚠️ Thailandia: dal 2024 tassazione dei redditi esteri rimessi in Thailandia da residenti fiscali; regole in evoluzione → meno adatta per strategie di minimizzazione, salvo pianificazione attenta dei flussi.
Checklist legale prima di scegliere
- Residenza fiscale effettiva (giorni, centro interessi vitali, substance reale).
- Uscita dall’Italia/UE: rischi di esterovestizione→, exit tax, CFC, registri titolari effettivi.
- Bancabilità: KYC potenziato su HNWI e flussi cross‑border; prove di source of funds.
- Immobile di residenza: effetti dei nuovi accessi immobiliari e registri storici.
- Cripto‑asset: Travel Rule e soglie CDD per CASP; gestione on/off‑ramp.
Fonti primarie
- Consiglio UE – adozione del pacchetto (30.05.2024).
- Regolamento (UE) 2024/1624 – AMLR (OJ L, 19.06.2024): tetto contanti 10.000 €, soglie CDD, calendario applicazione.
- Direttiva (UE) 2024/1640 – AMLD6: meccanismi centralizzati per conti/titoli/cripto/cassette, BARIS, single access point immobili entro 10.07.2029.
- Regolamento (UE) 2024/1620 – AMLA: sede Francoforte e tempi di avvio.
Consulenza riservata
Valutiamo insieme, in modo legale e conforme, se e come una strategia di residenza offshore possa proteggere il Suo patrimonio e la Sua operatività, coordinando tutti i profili tax & AML.
Prenota la consulenza per costituzione/strutture estere →
Studio Legale Internazionale Bertaggia – info@avvocatobertaggia.com – Tel. +44 7865631327