• Sito dello studio legale Bertaggia
venerdì, Febbraio 3, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home News giuridico finanziarie

Interposizione nel settore tributario

In quali casi l'interposizone di persone ha valenze negative dal punto di vista tributario.

di Redazione online
Settembre 6, 2021
in News giuridico finanziarie
0
Interposizione nel settore tributario
0
SHARES
176
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO

Contenuti dell'articolo

  • INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO
      • INFO LINE INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO: +390532240071
        • Con l’Ordinanza n. 7929 del 19.03.2021, la Corte di Cassazione ha fatto luce su alcuni punti di vista in tema di interposizione, ex art. 37, comma 3 del Dpr. 600/73.
        • La decisione della Corte di Cassazione:
        • Accertamenti eseguiti:
        • I LIMITI DELL’INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO

INFO LINE INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO: +390532240071

Interposizione nel settore tributario.

Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara.

Con l’Ordinanza n. 7929 del 19.03.2021, la Corte di Cassazione ha fatto luce su alcuni punti di vista in tema di interposizione, ex art. 37, comma 3 del Dpr. 600/73.

“ La disciplina antielusiva dell’interposizione non presuppone necessariamente un comportamento fraudolento del contribuente, è sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico, che consenta di eludere l’applicazione del regime fiscale che costituisce il presupposto d’imposta. Il fenomeno della simulazione relativa, nell’ambito della quale può ricomprendervi l’interposizione fittizia di persona, non esaurisce il campo di applicazione della norma, ben potendo attuarsi lo scopo elusivo anche mediante operazioni effettive e reali.”

Il caso:

  • il contribuente, dopo aver ricevuto un avviso dall’Agenzia delle Entrate in cui, in base alla normativa dell’art.37, cit., si accertava un reddito dell’ammontare di 294.040 € derivante da plusvalenza non dichiarata riguardante la vendita di un terreno edificabile, ha reputato giusto proporre ricorso alla Commissione tributaria Provinciale;
  • la Commissione Tributaria Provinciale accoglie il ricorso;
  • la Commissione Tributaria Regionale dichiara inaccettabile l’appello causa mancato deposito della ricevuta  di posta raccomandata con cui era stato inviato;
  • la Corte Suprema, accolto il ricorso offerto dall’Ufficio, annulla con rinvio la decisione di secondo grado.

Conseguenze:

  • la Commissione Tributaria Regionale ha accolto l’appello adducendo che la normativa antielusiva, in base alla quale era stato inviato l’avviso di accertamento, era stata applicata esattamente;
  • il contribuente successivamente, propone ricorso per cassazione contro la sentenza della CTR, argomentando la violazione dell’art. 37, comma 3, del Dpr n. 600/73, con la mancanza da parte del Giudice di Appello di aver vagliato in maniera corretta le operazioni negoziali come legittima pianificazione dei rapporti patrimoniali tra i familiari e della successione ereditaria;
  • il contribuente, con altro atto di impugnazione, successivamente censura la sentenza con la motivazione di non aver rilevato la mancata dimostrazione della simulazione della donazione e per cui la tipologia fittizia dell’operazione.

La decisione della Corte di Cassazione:

  • le censure erano infondate;
  • l’atto impositivo del reddito di plusvalenza viene ritenuto legittimo dai Giudici, poiché proveniva di conseguenza da accertamenti fatti.    

Accertamenti eseguiti:

  • il contribuente ricevette, con atto di donazione del 1999 per il valore di 5.164 €,  un terreno;
  • il contribuente donò nel 2005 il bene alla moglie attribuendogli un valore di 300.000 €;
  • il terreno fu venduto dopo 30 giorni ad una società edilizia per 300.000€.

“ In sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l’effettivo possessore per interposta persona. “

Di conseguenza è stato applicato l’art 37 cit., da parte della ripresa fiscale.

Su questo la Corte menziona il seguente fondamento:

“ in tema di accertamento rettificativo dei redditi, la disciplina antielusiva dell’interposizione, prevista dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 37, comma 3, non presuppone necessariamente un comportamento fraudolento da parte del contribuente, essendo sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico, che consenta di eludere l’applicazione del regime fiscale che costituisce il presupposto d’imposta; ne deriva che il fenomeno della simulazione relativa, nell’ambito della quale può ricomprendervi l’interposizione fittizia di persona, non esaurisce il campo di applicazione della norma, ben potendo attuarsi lo scopo elusivo anche mediante operazioni effettive e reali “. (cfr., Cass., n.21794/2014 e Cass., n. 26445/2018)

Inoltre la Cassazione rammenta che

“ ai fini dell’applicazione della disciplina antielusiva dell’interposizione, prevista dal D.P.R. n. 600 del 1973, art. 37, comma 3, anche il carattere reale e non simulato di una sequenza negoziale, consistente nella donazione tra genitori e figli di un bene, immediatamente dopo alienato a terzi dai donatari, che ne percepiscono effettivamente il corrispettivo, integra lo scopo elusivo di cui alla citata norma ove consenta di superare il regime fiscale di riferimento mediante l’uso improprio, ingiustificato o deviante di legittimi strumenti giuridici “. (cfr., Cass. n. 5408/2017)

In conclusione secondo la Corte, la CTR, rilevando la sequenza negoziale-donazione del terreno edificabile conclusa fra i coniugi, seguita a breve tempo dalla vendita dei beni a terze persone, ha ritenuto che le ragioni accampate dal contribuente per giustificare la totale operazione non fossero atte ad escludere la strumentalità della donazione all’evidente scopo di evitare il pagamento delle imposte di plusvalenza maturate dal donante, ciò parrebbe vale anche nel caso di intestazione fiduciaria apparente.

I LIMITI DELL’INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO

L’interposizione  con va confusa con l’elusione fiscale.

Nell’elusione le parti dell’operazione sono effettivamente quelle che risultano dagli atti o negozi.

Nell’interposizione (fittizia) le parti vere (interposte) sono diverse da quelle che risultano all’esterno (interponenti).

Questo è il caso della simulazione relativa soggettiva, in cui l’interponente raffigura la volontà “effettiva” mentre l’interposto mostra una volontà solo apparente.

Se si interpone fra sé (persona fisica o giuridica) ed il Fisco un altro soggetto, si viene a creare una condizione in cui l’apparenza tende a mascherare la realtà.

Al contrario, con l’elusione/abuso si mette in essere un negozio voluto effettivamente dalle parti, regolamentato nei suoi effetti “tipici” dall’Ordinamento, ma con una deformazione sostanziale degli stessi effetti, che diventano trascurabili o secondari rispetto al vero intento, non contemplato dall’Ordinamento, consistente nel giungere all’obiettivo fiscale.

Si può risolvere concettualmente questo apparente contrasto con la considerazione che, tramite l’interposizione, lo scopo di eludere il Fisco sia possibile tramite operazioni effettive e reali.

Come sentenzia la Corte, la disciplina  dell’interposizione è una pratica “antielusiva” e per verificarla basta un uso improprio, ingiustificato o deviante di uno strumento giuridico legittimo.

Vediamo in questo caso come l’interposizione fittizia di persona trova riscontro nelle peculiarità proprie dell’interposizione soggettiva, infatti:

  • l’interponente è l’effettivo contraente;
  • l’intervento dell’interposto è simulato e assolve funzione passiva, tale da occultare l’effettivo titolare del reddito;
  • il terzo contraente è informato che l’interposto non intende assumere i diritti e gli obblighi che gli derivano dal contratto, sapendo perfettamente di contrarre con l’interponente.

La Corte di Cassazione aveva già affermato con n. 12317 del 17 maggio 2017 che la disciplina dell’interposizione fittizia non supponga esplicitamente un comportamento fraudolento da parte del contribuente.

INFO LINE INTERPOSIZIONE NEL SETTORE TRIBUTARIO: +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Vuoi consulenza in materia tributaria e fiscale? Contatta i nostri esperti. Clicca.

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Interposizione nel settore tributario, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 06 Settembre 2021

Post Views: 380
Tags: avvocato bertaggiaelusione fiscaleinterposizione fittizia
Redazione online

Redazione online

Prossimo Post
Trust revocabile fiscalmente inesistente

Trust revocabile fiscalmente inesistente

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro