• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
venerdì, Maggio 9, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Societario Internazionale

LTD commercio elettronico

LTD: le regole per effettuare correttamente il commercio elettronico.

di Studio Legale Internazionale Bertaggia
Marzo 24, 2023
in Societario Internazionale
0
ltd commercio elettronico
216
SHARES
1.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

LTD COMMERCIO ELETTRONICO

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • LTD COMMERCIO ELETTRONICO
      • LTD COMMERCIO ELETTRONICO INFO LINE: +393483610420
        • LTD COMMERCIO ELETTRONICO: LE REGOLE DA SEGUIRE
        • SERVIZI DIGITALI A PRIVATI COMUNITARI
        • LE ISTRUZIONI
        • ESEMPIO
        • IL POSSIBILE COMPORTAMENTO
        • ADEMPIMENTI
        • LA DOCUMENTAZIONE
        • REGOLE NAZIONALI
      • Related articles
      • Anonimato LLC USA 2025
      • Esterovestizione Società Estere

LTD COMMERCIO ELETTRONICO INFO LINE: +393483610420

Ltd commercio elettronico, ltd ed e business: come fare per effettuare, tramite una ltd od altra società estera, commercio elettronico ed essere in regola.

Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara.

LTD COMMERCIO ELETTRONICO: LE REGOLE DA SEGUIRE

Gentili lettori, spessissimo riceviamo richieste di imprenditori o di aspiranti tali, desiderosi di aprire una ltd ed effettuare commercio on-line, usare quindi la ltd commercio elettronico restando però a lavorare fisicamente in Italia: nella premessa che, come ampiamente detto in altre pagine del blog, è comunque necessaria una stabile organizzazione in Italia della ltd, vi segnaliamo una importante novità legislativa che regolamenta il settore del commercio on-line, a cui tutti coloro che operano on-line dovranno attenersi. 

Nel commercio elettronico diretto, quello riferito alla cessione elettronica di beni virtuali o di servizi ovvero, fornitura di siti web, di programmi, di immagini, di testi e di informazioni, l’accesso a banche dati, la fornitura di musica, film e giochi, la formazione a distanza, i programmi artistici, sportivi, culturali e di intrattenimento, che costituisce sempre e comunque una prestazione di servizi,  e consente alle parti di concludere la transazione con scarico telematico del prodotto acquistato sotto forma di file digitale, con contemporanea esecuzione del pagamento in linea, dovranno applicarsi le seguenti regole che normano anche la ltd commercio elettronico.

Se desideri consulenza in materia di adempimenti IVA relativi al commercio on-line ed a ltd commercio elettronico, o vuoi consulenza nel commercio elettronico con società estera, chiedi ai nostri esperti. Clicca. 

SERVIZI DIGITALI A PRIVATI COMUNITARI

ll Moss è il regime facoltativo adottato in seguito alla modifica delle norme sull’IVA relative al luogo della prestazione, per i servizi B2C (Business to consumer) di telecomunicazione, tele radiodiffusione ed elettronici, prestati in altri Stati membri.

Nell’ambito di questo regime, un soggetto passivo registrato al MOSS in uno Stato membro (Stato membro di identificazione) trasmette telematicamente le dichiarazioni IVA trimestrali, in cui fornisce informazioni dettagliate sui servizi di telecomunicazione, tele radiodiffusione ed elettronici prestati a persone che non sono soggetti passivi in altri Stati membri (Stati membri di consumo), e versa l’IVA dovuta.

Le dichiarazioni, assieme all’IVA versata, vengono poi trasmesse dallo Stato membro di identificazione ai rispettivi Stati membri di consumo mediante una rete di comunicazioni sicura.

Il Moss entra in vigore il 1° gennaio 2015, insieme alle modifiche delle norme sull’IVA relative al luogo della prestazione.

Tuttavia, I soggetti passivi potranno registrarsi a partire dal 1° ottobre 2014.

Possono registrarsi al Mini sportello unico

sia i soggetti passivi stabiliti nell’UE (regime UE),
sia quelli stabiliti al di fuori (regime non UE).

Nell’ambito del regime UE, bisogna aderire al Moss nello Stato membro di identificazione, cioè quello in cui il soggetto passivo ha fissato la sede della propria attività economica (sede sociale o, per le imprese individuali, sede della propria attività economica).

Nel caso la sede dell’attività economica non sia nell’ambito dell’UE, lo Stato membro di identificazione è quello nel quale il soggetto passivo ha una stabile organizzazione.

Chi vorrà beneficiare del regime facoltativo previsto per le imprese che offrono a privati comunitari servizi digitali (Tlc, teleradiodiffusione e servizi elettronici), tassabili a destinazione dal 2015, deve sapere che sono previsti alcuni adempimenti aggiuntivi.

La registrazione al mini sportello unico (Moss), operativa dal 1°ottobre 2014 per chi vuole aderire al sistema già da inizio 2015 (a regime, gli effetti della registrazione decorrono normalmente dal primo giorno del trimestre successivo a quello in cui è eseguita la comunicazione), obbligherà infatti gli operatori a presentare una dichiarazione Iva con cadenza trimestrale, nella quale dovranno essere specificati i servizi resi in ciascun trimestre in ognuno degli Stati membri di consumo.

LE ISTRUZIONI

L’indicazione è contenuta nella Guida della Commissione europea del 23 ottobre 2013, alla quale gli operatori possono fare riferimento, assieme alle note esplicative del 3 aprile 2014 sul sito dell’Agenzia delle Entrate, per organizzare le procedure in attesa del decreto di recepimento delle nuove regole di territorialità. In base a questo documento, la dichiarazione dovrà essere presentata entro il giorno 20 del mese successivo a ogni singolo periodo d’imposta trimestrale, a prescindere dall’eventuale scadenza nel fine settimana o in un giorno festivo, mentre non è ammessa la presentazione anticipata rispetto alla fine del trimestre.

Il 20 aprile 2015 rappresenta quindi la prima data per il nuovo adempimento.

ESEMPIO

Un operatore nazionale registrato al Moss nel mese di ottobre 2014, presterà servizi elettronici in Italia, Francia e Germania nei confronti di privati consumatori in questi Stati nel corso del primo trimestre del 2015.

IL POSSIBILE COMPORTAMENTO

Come chiarito dalla Guida della Commissione europea, i soggetti che hanno la sede in uno Stato membro devono dichiarare i servizi elettronici prestati a privati in tale Stato nella dichiarazione Iva nazionale e non in quella dello speciale regime.

Nella dichiarazione trimestrale vanno riepilogate solo le operazioni che rientrano nell’ambito del mini sportello ossia quelle rese a privati in altri Stati UE (Francia e Germania, nell’esempio)

ADEMPIMENTI

La dichiarazione va trasmessa anche nel caso in cui non sia stata effettuata alcuna operazione nel periodo (dichiarazione a saldo zero), fermo restando che la mancata esecuzione di prestazioni nell’ambito del regime speciale per otto trimestri consecutivi costituisce presunzione di cessata attività e potrà legittimare l’esclusione dal sistema.

La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione segna anche il termine per il pagamento dell’imposta di spettanza di ogni singolo Stato, pur essendo possibile trasmettere la dichiarazione prima d’eseguire il versamento (per esempio, dichiarazione presentata il 10 aprile 2015 e pagamento effettuato il 20 dello stesso mese). Per l’esecuzione del pagamento, inoltre, dovrà utilizzarsi il numero di riferimento unico attribuito alla dichiarazione presentata, composto dal codice Paese dello Stato d’identificazione, dal numero identificativo Iva dell’operatore (partita Iva per i soggetti già identificati ai fini dell’imposta o numero assegnato in sede di registrazione ai soggetti extraUe) e dal periodo d’imposta.

Eventuali note d’accredito comporteranno la rettifica della dichiarazione in cui è stata dichiarata l’operazione oggetto di variazione.

Non potrà essere compensato in dichiarazione il debito d’imposta con l’Iva sulle spese che il soggetto passivo ha sostenuto nello Stato membro in cui ha prestato i servizi in regime di mini sportello unico. Di regola, quindi, per un operatore comunitario, l’Iva su queste spese sarà recuperata con l’ordinaria procedura di rimborso prevista per l’imposta assolta in altri Paesi UE, mentre i soggetti extracomunitari iscritti al Moss dovranno seguire le regole della direttiva n. 86/560/CEE (tredicesima direttiva Iva).

LA DOCUMENTAZIONE

La documentazione che deve essere conservata dal soggetto passivo è quella individuata dall’articolo 63 quater del regolamento Ue 967/2012.

Comprende informazioni generali (Stato del consumo, tipo e data della prestazione, Iva esigibile) e informazioni specifiche (acconti pagati, informazioni sul luogo del destinatario), da rendere disponibili sia allo Stato d’identificazione che a quello del consumo.

La documentazione va conservata per dieci anni

REGOLE NAZIONALI

Nel sistema del mini sportello non solo l’imposta è dovuta nella misura stabilita dagli ordinamenti dei singoli Stati membri e con le aliquote lì previste, ma anche le regole di fatturazione sono quelle proprie dei vari Paesi comunitari.

La Guida precisa per ltd commercio elettronico, pertanto, che i soggetti passivi dovranno garantire di conoscere le disposizioni degli Stati dell’Unione in cui prestano i servizi.

Nonostante sia prevista la pubblicazione sul sito della Commissione europea delle norme in materia di fatturazione di tutti gli Stati membri, è evidente che quest’obbligo rischia di creare notevoli complicazioni agli operatori, come riconosciuto dagli stessi organi comunitari che hanno raccomandato agli Stati membri di esonerare le operazioni del regime dall’obbligo di documentazione con fattura. Questo aspetto non è stato risolto dall’amministrazione finanziaria ma il decreto legislativo di recepimento di prossima emanazione delle nuove norme sulla territorialità potrebbe rimediare. Vi terremo informati.

LTD COMMERCIO ELETTRONICO INFO LINE: +393483610420

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Se desideri consulenza in materia di adempimenti IVA relativi al commercio on-line ed a ltd commercio elettronico, o vuoi consulenza nel commercio elettronico con società estera, chiedi ai nostri esperti. Clicca. 

Related articles

Anonimato LLC USA 2025

Anonimato LLC USA 2025

Aprile 26, 2025
Esterovestizione Società Estere

Esterovestizione Società Estere

Aprile 12, 2025

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo LTD E COMERCIO ELETTRONICO, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 31 Ottobre 2014

Post Views: 399
Tags: commercio elettronicocommercio on-linedichiarazione IVAiva ltdiva mossltd commercio elettronicoltd on-lineMOSS
Share86Tweet54
Studio Legale Internazionale Bertaggia

Studio Legale Internazionale Bertaggia

Benvenuti nel blog del Studio Legale Internazionale Bertaggia. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo del diritto, siamo un team di avvocati altamente qualificati e dedicati a fornire assistenza legale di eccellenza a livello globale. Il nostro studio legale è specializzato in una vasta gamma di settori, tra cui il diritto commerciale, il diritto civile, il diritto penale, il diritto internazionale e il recupero crediti. Siamo particolarmente rinomati per la nostra competenza nel trattare casi complessi di frodi finanziarie e trading online. Missione La nostra missione è difendere i diritti dei nostri clienti e garantire che ricevano la giustizia che meritano. Ogni caso è trattato con la massima attenzione e professionalità, assicurando che tutte le operazioni siano conformi alle leggi nazionali e internazionali. Articoli e Approfondimenti In questo blog, condivideremo articoli approfonditi, analisi legali e aggiornamenti su casi di rilievo, offrendo una visione chiara e comprensibile delle normative legali e delle recenti sentenze. Il nostro obiettivo è fornire ai lettori informazioni utili e aggiornate per navigare nel complesso mondo del diritto. Perché Sceglierci Esperienza e Competenza: Con decenni di esperienza, i nostri avvocati sono esperti riconosciuti nei loro rispettivi campi. Servizio Personalizzato: Ogni cliente è unico e riceve un servizio su misura che risponde alle sue specifiche esigenze. Eccellenza Internazionale: La nostra rete globale ci consente di assistere i clienti ovunque si trovino, mantenendo standard elevati di professionalità e integrità. Contattaci Se hai bisogno di assistenza legale o desideri saperne di più su un argomento trattato nel nostro blog, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti e guidarti attraverso ogni passo del tuo percorso legale. 📞 Infoline: +393483610420 🌐 Sito Web: www.studiolegalinternazionalebertaggia.com Rimani aggiornato sulle ultime novità legali e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti. Buona lettura!

Related Posts

Anonimato LLC USA 2025

Anonimato LLC USA 2025

di Gustavo Scriffignano
Aprile 26, 2025
0

ANONIMATO LLC USA 2025 ANONIMATO LLC USA 2025 INFOLINE: +44 7865631327 Anonimato LLC USA 2025. LLC negli Stati Uniti e...

Esterovestizione Società Estere

Esterovestizione Società Estere

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 12, 2025
0

ESTEROVESTIZIONE SOCIETÀ ESTERE ESTEROVESTIZIONE SOCIETÀ ESTERE INFOLINE:+393483610420 Esterovestizione società estere e art. 73 TUIR: Perché una società in Bulgaria non...

Residenza fiscale Paraguay imprenditori italiani

Residenza fiscale Paraguay imprenditori italiani

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

PARAGUAY: UN’OASI FISCALE E STRATEGICA PER GLI IMPRENDITORI ITALIANI Residenza, vantaggi fiscali e assistenza legale completa a cura dello Studio...

Pagamenti Internazionali Aziendali Efficienti

Pagamenti Internazionali Aziendali Efficienti

di Gustavo Scriffignano
Marzo 11, 2025
0

PAGAMENTI INTERNAZIONALI AZIENDALI EFFICIENTI PAGAMENTI INTERNAZIONALI AZIENDALI EFFICIENTI INFOLINE: +393483610420 Espandere le Operazioni Aziendali all'Estero: Ottimizzando i Pagamenti Internazionali con...

Fine Segreto Bancario Svizzero

Fine Segreto Bancario Svizzero

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 15, 2025
0

FINE SEGRETO BANCARIO SVIZZERO NUOVI SCENARI FISCALI E IMPLICAZIONI INTERNAZIONALI FINE SEGRETO BANCARIO SVIZZERO INFO LINE:+393483610420 FINE SEGRETO BANCARIO SVIZZERO...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia