• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Penale

MAE rifiuto motivi salute

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 17, 2025
in Penale
0
mae rifiuto motivi salute
207
SHARES
1.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE INFO LINE:+393483610420
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Contesto Legale e Decisione della Corte Costituzionale
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Il Contesto del Caso e le Questioni Sollevate
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: La Decisione della Corte e le Implicazioni Legali
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: L’Impatto della Decisione sulla Legge Italiana ed Europea
      • MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Principali Novità nel 2025
    • Related articles
    • Crediti d’Imposta Inesistenti
    • Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE INFO LINE:+393483610420

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Contesto Legale e Decisione della Corte Costituzionale

MAE rifiuto motivi salute. La sentenza storica della Corte Costituzionale italiana, emessa il 28 luglio 2023 (n. 177), rappresenta un punto di svolta nel contesto giuridico italiano ed europeo. Questa decisione è stata influenzata dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 18 aprile 2023 (causa C-699/21, E.D.L.), che ha delineato le condizioni in cui una persona richiesta può essere esente dalla consegna per motivi di salute. Già in un nostro precedente articolo→ avevamo elencato i motivi che possono portare al rifiuto delle consegna in ambito di mandato d’arresto europeo. Analizziamo ora questo nuovo caso. La Corte Costituzionale italiana ha affrontato le lacune legislative riguardanti il rifiuto della consegna in caso di gravi problemi di salute cronica.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→.

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Il Contesto del Caso e le Questioni Sollevate

La questione di legittimità costituzionale è sorta in seguito alle disposizioni contenute negli articoli 18 e 18-bis della Legge italiana del 22 aprile 2005, n. 69. Questi articoli non avevano previsto il rifiuto della consegna per motivi di salute cronica, creando una disparità tra le procedure di estradizione e l’esecuzione dei mandati di arresto europei.

Il caso specifico coinvolgeva un cittadino italiano soggetto a un mandato di arresto europeo emesso dalla Croazia→ a causa di una grave patologia psichica cronica. La Corte d’appello di Milano ha sollevato la questione della costituzionalità degli articoli citati, chiedendo se la mancanza di un motivo di rifiuto basato sulla salute violasse i diritti costituzionali dell’imputato.

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: La Decisione della Corte e le Implicazioni Legali

La Corte Costituzionale ha determinato che l’autorità giudiziaria di esecuzione può temporaneamente sospendere la consegna se esiste un rischio significativo per la salute della persona richiesta.

Questa decisione è stata fondata sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale stabilisce che la consegna può essere sospesa se esiste un reale rischio di deterioramento della salute o di riduzione dell’aspettativa di vita.

Questa nuova interpretazione ha introdotto una procedura chiara e dettagliata che richiede un’interlocuzione diretta tra le autorità giudiziarie coinvolte. L’autorità di esecuzione deve basare la sua decisione su informazioni approfondite e, se il rischio non può essere escluso entro un termine ragionevole, può rifiutare il mandato d’arresto europeo.

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: L’Impatto della Decisione sulla Legge Italiana ed Europea

L’impatto di questa decisione è notevole sia a livello nazionale che europeo. A livello nazionale, ha colmato una lacuna legale significativa, garantendo un processo giusto e il rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte. A livello europeo, ha stabilito uno standard importante per il rispetto dei diritti umani durante le procedure di consegna tra Stati membri.

Questa chiarezza legale fornita dalla Corte Costituzionale italiana avrà implicazioni durature per i futuri casi di consegna tra paesi europei. La decisione contribuirà a garantire un trattamento equo e umano per le persone coinvolte in procedimenti giuridici internazionali, stabilendo un nuovo precedente per la protezione dei diritti dei cittadini europei durante l’esecuzione dei mandati di arresto europei.

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE: Principali Novità nel 2025

Nel 2025, il panorama giuridico europeo riguardante il Mandato di Arresto Europeo (MAE) ha visto significative evoluzioni, con particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali e all’adeguamento delle procedure di consegna.​

Sentenza della Corte di Cassazione n. 90/2025: Principio di Proporzionalità nel MAE

Il 30 dicembre 2024, la Corte di Cassazione italiana ha emesso la sentenza n. 90/2025, focalizzandosi sull’importanza del principio di proporzionalità nell’emissione e nell’esecuzione del MAE. Il caso riguardava un cittadino rumeno la cui consegna era stata richiesta dalla Germania per un’accusa di tentata estorsione aggravata. La Corte ha sottolineato che il MAE deve essere finalizzato all’esercizio dell’azione penale o all’esecuzione di una pena, e non può essere utilizzato esclusivamente per scopi investigativi. Inoltre, ha evidenziato la necessità di considerare strumenti alternativi meno invasivi, come l’ordine europeo di indagine o la partecipazione a distanza tramite videoconferenza, in linea con il principio di proporzionalità e la tutela dei diritti fondamentali. ​

Cooperazione Giudiziaria Post-Brexit: Sfide e Limiti

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, la cooperazione giudiziaria ha affrontato nuove sfide. L’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione (ASCC) ha istituito un nuovo meccanismo di consegna in sostituzione del precedente MAE. Tuttavia, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che, in assenza del principio di fiducia reciproca che caratterizzava il MAE, le autorità giudiziarie degli Stati membri devono effettuare una valutazione caso per caso delle richieste di consegna provenienti dal Regno Unito. Questa valutazione deve tenere conto sia della situazione individuale della persona richiesta sia del contesto sistemico e delle garanzie istituzionali offerte dal Regno Unito post-Brexit.

Implicazioni per la Tutela dei Diritti Fondamentali

Le evoluzioni del 2025 evidenziano una crescente attenzione alla tutela dei diritti fondamentali nell’ambito del MAE. La giurisprudenza recente sottolinea la necessità di bilanciare l’efficacia della cooperazione giudiziaria con il rispetto dei diritti individuali, assicurando che le procedure di consegna non compromettano la dignità e i diritti delle persone coinvolte.​

Questi sviluppi rappresentano un passo significativo verso una cooperazione giudiziaria più equa e rispettosa dei diritti umani, adattandosi alle nuove sfide poste dal contesto europeo in evoluzione.​

Affronta la tua situazione legale con sicurezza! se hai bisogno di assistenza, rivolgiti allo Studio legale internazionale Bertaggia→: siamo qui per aiutarti a navigare questo processo complesso e proteggere i tuoi diritti.

MAE RIFIUTO MOTIVI SALUTE INFO LINE:+393483610420

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!

Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia

Siamo operativi anche per videoconsulenze→, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Mandato di arresto Europeo? Hai problemi di MAE? Vuoi vedere tutelati i tuoi diritti? Contattaci ora. Clicca.

Related articles

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

Luglio 20, 2025
Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Marzo 16, 2025

 

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo MAE rifiuto motivi salute, in www.avvocatobertaggia.com/blog→

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 17 Marzo 2025

Post Views: 46
Share83Tweet52
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 20, 2025
0

```html   Crediti d’Imposta Inesistenti e Reato di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi Completa Sentenza Cass. n. 8653/2024 CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI INFOLINE:+393483610420 Creditid'imposta inesistenti....

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

Sequestro Preventivo Bancarotta Fraudolenta

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 16, 2025
0

SEQUESTRO PREVENTIVO BANCAROTTA FRAUDOLENTA Sequestro Preventivo e Bancarotta Fraudolenta: La Sentenza della Corte di Cassazione n. 41017/2023 SEQUESTRO PREVENTIVO BANCAROTTA...

costi indeducibili reati fiscali

Costi Indeducibili Reati Fiscali

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 2, 2025
0

COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI INFOLINE:+393483610420 COSTI INDEDUCIBILI REATI FISCALI: LA SENTENZA N. 26707/2023 DELLA CORTE DI...

ITALIANI DETENUTI ESTEro assistenza

Italiani Detenuti Estero Assistenza Legale

di Avv. Daniele Bertaggia
Gennaio 25, 2025
0

ITALIANI DETENUTI ESTERO ASSISTENZA LEGALE ITALIANI DETENUTI ESTERO ASSISTENZA LEGALE INFOLINE: +393483610420 Italiani detenuti estero assistenza legale. Gli Italiani Detenuti...

protezione truffe online consigli

Protezione Truffe Online Consigli

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 10, 2025
0

PROTEZIONE TRUFFE ONLINE CONSIGLI PROTEZIONE TRUFFE ONLINE CONSIGLI INFO LINE: +393483610420 Protezione truffe online consigli. Proteggi i Tuoi Dati e...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia