• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
domenica, Agosto 31, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home News giuridico finanziarie

Paradisi fiscali tasse

Guida aggiornata 2025 su paradisi fiscali, black list UE, CRS/DAC8, obblighi RW ed esterovestizione: rischi, sanzioni e soluzioni legali.

di Avv. Daniele Bertaggia
Agosto 30, 2025
in News giuridico finanziarie, Societario Internazionale
0
paradisi fiscali tasse
189
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter



 

Paradisi fiscali tasse: precisazioni terminologiche, quadri OCSE/UE, monitoraggio, esterovestizione e sanzioni (aggiornato 2025)

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • Paradisi fiscali tasse: precisazioni terminologiche, quadri OCSE/UE, monitoraggio, esterovestizione e sanzioni (aggiornato 2025)
      • PARADISI FISCALI TASSE INFOLINE:+44 7865631327
    • 1) Precisazione terminologica (“tax haven” vs “heaven”)
    • 2) Cosa si intende per “paradisi fiscali”
    • 3) Paradisi fiscali tasse. Classificazioni operative
    • 4) Rapporti OCSE 1998–2001 e pratiche fiscali dannose
    • 5) Scambio di informazioni: DTC, TIEA e art. 26 Modello OCSE
    • 6) Il G20 2009 e la crisi del segreto bancario
    • 7) CRS/AEOI e DAC2 (UE); nota su DAC8 (cripto)
    • 8) Elenco UE delle giurisdizioni non cooperative (Black list UE)
    • 9) Legge di Bilancio 2023: deducibilità dei costi “black list” (art. 110 TUIR)
    • 10) Profili AML: D.Lgs. 231/2007 e adeguata verifica rafforzata
    • 11) Le “black list” italiane 1999 e 2001: presunzione residenza e RW
    • 12) Monitoraggio fiscale (Quadro RW) e sanzioni
    • 13) Esterovestizione e residenza fiscale delle società (art. 73 TUIR)
    • 14) Doppia residenza e “place of effective management” (OECD)
    • 15) Paradisi fiscali tasse. Giurisprudenza rilevante su sede effettiva ed esterovestizione
      • Related articles
      • Grande Fratello Antiriciclaggio UE
      • Crediti d’Imposta Inesistenti
    • 16) Rilevanza IVA delle operazioni (art. 4 DPR 633/1972)
    • 17) Paradisi fiscali tasse. Abuso del diritto (art. 10‑bis L. 212/2000) e pianificazione aggressiva
    • 18)Paradisi fiscali tasse. Profili penali tributari: omessa dichiarazione (art. 5 D.Lgs. 74/2000)
    • 19) Paesi a bassa tassazione ma cooperativi: considerazioni pratiche
    • 20) Checklist operativa e documentale
    • 21) Conclusioni: perché rivolgersi allo Studio Bertaggia

PARADISI FISCALI TASSE INFOLINE:+44 7865631327

Paradisi fiscali tasse. Una guida completa e aggiornata che mantiene la struttura originaria: classificazioni, rapporti OCSE, Black list UE, CRS/DAC2/DAC8, obblighi di monitoraggio (RW), presunzioni, anti‑abuso, IVA e profili penali tributari.

Tempo di lettura: 8 min

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→

Indice

  1. Precisazione terminologica (“tax haven” vs “heaven”)
  2. Cosa si intende per “paradisi fiscali”
  3. Classificazioni operative
  4. Rapporti OCSE 1998–2001 e pratiche fiscali dannose
  5. Scambio di informazioni: DTC, TIEA e art. 26 Modello OCSE
  6. Il G20 2009 e la crisi del segreto bancario
  7. CRS/AEOI e DAC2 (UE); nota su DAC8 (cripto)
  8. Elenco UE delle giurisdizioni non cooperative (Black list UE)
  9. Legge di Bilancio 2023: deducibilità dei costi “black list”
  10. Profili AML: D.Lgs. 231/2007 e adeguata verifica rafforzata
  11. Le “black list” italiane 1999 e 2001: presunzione residenza e RW
  12. Monitoraggio fiscale (Quadro RW) e sanzioni
  13. Esterovestizione e residenza fiscale delle società (art. 73 TUIR)
  14. Doppia residenza e “place of effective management” (OECD)
  15. Giurisprudenza rilevante su sede effettiva ed esterovestizione
  16. Rilevanza IVA delle operazioni (art. 4 DPR 633/1972)
  17. Abuso del diritto (art. 10‑bis L. 212/2000) e pianificazione aggressiva
  18. Profili penali tributari: omessa dichiarazione (art. 5 D.Lgs. 74/2000)
  19. Paesi a bassa tassazione ma cooperativi: considerazioni pratiche
  20. Checklist operativa e documentale
  21. Conclusioni: perché rivolgersi allo Studio Bertaggia

1) Precisazione terminologica (“tax haven” vs “heaven”)

In primis una precisazione: l’espressione inglese tax haven significa “rifugio fiscale” e non “paradiso” (heaven). L’uso corrente italiano di “paradisi fiscali” nasce da una traduzione impropria ma ormai diffusa. Nelle sedi giuridiche e istituzionali è preferibile il riferimento a giurisdizioni a fiscalità privilegiata o non cooperative.

2) Cosa si intende per “paradisi fiscali”

Sono ordinamenti che, tramite leva fiscale e misure di politica economica, attraggono capitali e investimenti (in particolare in finanza e servizi). Tipicamente offrono: (i) nulla o nominale imposizione; (ii) regole societarie e amministrative “facilitative”; (iii) in passato, segreto bancario stringente e scarso scambio informativo. Il quadro odierno, complici gli standard OCSE/UE→, è più articolato.

3) Paradisi fiscali tasse. Classificazioni operative

Una tassonomia utile è la seguente.

Categoria Descrizione Implicazioni pratiche
Pure Tax Haven Assenza di imposte dirette o imposizione meramente nominale; storicamente segreto bancario molto forte. Alti presidi AML/KYC; possibili difficoltà di bancabilità; misure “difensive” UE/SM.
No taxation on foreign income Esenzione generalizzata dei redditi di fonte estera; imposizione solo su redditi domestici. Rischi di esterovestizione se la gestione effettiva è in Italia; attenzione all’art. 73 TUIR e CFC.
Low taxation Aliquote ridotte o incentivi selettivi su determinati redditi. Verifica anti‑abuso, transfer pricing, sostanza economica, ruling.
Special Taxation Regimi ordinari “EU‑like” ma con veicoli flessibili e compliance snella. Controlli su residenza fiscale, stabile organizzazione, scambio dati.

4) Rapporti OCSE 1998–2001 e pratiche fiscali dannose

Nel 1998 l’OCSE pubblica Harmful Tax Competition per mappare i “paradisi fiscali” e i regimi preferenziali dannosi. Il rapporto Towards Global Tax Co‑operation (2000) identifica 47 regimi potenzialmente dannosi. Con il Progress Report del 14 novembre 2001 l’OCSE monitora gli impegni assunti e le riforme avviate da molti Stati.

5) Scambio di informazioni: DTC, TIEA e art. 26 Modello OCSE

Lo scambio informativo si realizza tramite (i) Convenzioni contro le doppie imposizioni (DTC), (ii) Tax Information Exchange Agreements (TIEA). L’art. 26 del Modello OCSE è lo standard internazionale: la prima versione è del 1963; successivi aggiornamenti hanno ampliato la portata.

2005 – Paragrafi 4 e 5: mirano a impedire che lo Stato richiesto opponga, per negare dati, la mera assenza di “interesse proprio” o il segreto bancario/professionale.
Se vuoi leggere un articolo accurato sul cambiamento delle società offshore, clicca qui→.
Regola dell’art. 26 Conseguenza
L’informazione non può essere negata perché lo Stato richiesto non ha “interesse proprio”. Superato il filtro dell’interesse nazionale; centralità della cooperazione.
L’informazione non può essere negata perché detenuta da banca, intermediario o fiduciaria. Limitazione del segreto bancario/professionale in chiave fiscale.

6) Il G20 2009 e la crisi del segreto bancario

Il vertice di Londra (2009) dichiara sostanzialmente “finita” l’era del segreto bancario assoluto. L’OCSE pubblica elenchi che distinguono fra black/grey list in base agli impegni presi e alla loro attuazione effettiva, accompagnati da minacce di sanzioni e restrizioni.

ATTENZIONE! molti truffatori raccontano agli sprovveduti che esistono giurisdizioni in cui vige il segreto bancario assoluto. NON È VERO, guarda il video.

7) CRS/AEOI e DAC2 (UE); nota su DAC8 (cripto)

Dal 2014 il Common Reporting Standard (CRS) dell’OCSE (AEOI) disciplina lo scambio automatico di informazioni finanziarie tra autorità fiscali. In UE è implementato con DAC2 (Direttiva 2014/107/UE). Al 2025 partecipano oltre 120 giurisdizioni e risultano attivate migliaia di relazioni di scambio bilaterali. Le liste sono dinamiche e consultabili sul portale OCSE.

Alcune giurisdizioni incluse nella Black list UE del 2023 non avevano aderito al CRS (ad es. Samoa americane, Figi, Guam, Palau, Isole Vergini USA): l’elenco effettivo evolve, è quindi essenziale verificare gli aggiornamenti al momento della pianificazione.

DAC8 (UE): estende la rendicontazione ai cripto‑asset; trasposizione entro il 31.12.2025, applicazione dal 1.1.2026, prime trasmissioni attese nel 2027. Rilevante per strutture cross‑border con operatività crypto e interazione con MiCA/CARF.

8) Elenco UE delle giurisdizioni non cooperative (Black list UE)

La Black list UE è aggiornata due volte l’anno dal Consiglio UE sulla base di tre criteri: trasparenza fiscale, buona governance, attività economica reale (oltre al controllo delle aliquote zero). L’elenco ha natura “difensiva” e orienta misure/limitazioni a livello UE/SM.

Elemento Dettaglio
Frequenza aggiornamenti Due volte l’anno (dal 2020), per consentire adeguamenti normativi.
Effetti Niente valore coercitivo diretto per privati; possibili misure difensive UE/SM; impatti su deducibilità, ritenute, bandi/fondi.
Situazione 2025 Numero giurisdizioni attualmente in Annex I: 11. Verificare sempre l’ultimo comunicato del Consiglio UE.

Esempi storici (14.02.2023): Samoa americane, Anguilla, Bahamas, BVI, Costa Rica, Figi, Guam, Isole Marshall, Palau, Panama, Russia (solo per motivi politici), Samoa, Trinidad e Tobago, Turks & Caicos, Isole Vergini USA, Vanuatu, ecc. Molti Paesi di quella lista hanno nel frattempo riformato o preso impegni: la composizione è mobile.

9) Legge di Bilancio 2023: deducibilità dei costi “black list” (art. 110 TUIR)

La L. 197/2022 (art. 1, commi 84–86) ha introdotto la deducibilità dei costi da operazioni con soggetti in giurisdizioni non cooperative (Allegato I UE) nei limiti del valore normale (art. 110 TUIR). Onere probatorio in capo al contribuente.

Ambito Regola Documenti consigliati
Operazioni con controparti Annex I UE Deducibilità entro valore normale (art. 9 TUIR) Contratti, prove consegna/prestazione, benchmark prezzi, TP file
Infragruppo Attenzione a TP e sostanza economica Master/local file, ruling, organigrammi, verbali board esteri

10) Profili AML: D.Lgs. 231/2007 e adeguata verifica rafforzata

Per clienti residenti o con sede in aree ad alto rischio (incluse giurisdizioni non cooperative) i soggetti obbligati (intermediari, professionisti, CED, CAF, ecc.) applicano misure rafforzate di adeguata verifica: raccolta info aggiuntive su cliente e titolari effettivi, analisi dello scopo/natura del rapporto, controlli più frequenti e approfonditi.

11) Le “black list” italiane 1999 e 2001: presunzione residenza e RW

Il DM 4 maggio 1999 (Min. Finanze) è rilevante per la presunzione di residenza (art. 2, c. 2‑bis TUIR): i cittadini italiani cancellati dall’anagrafe e trasferiti in Stati “black list” si considerano residenti, salvo prova contraria. Il DM 21 novembre 2001 (Min. Economia e Finanze) era riferito all’ex art. 127‑bis (CFC), oggi abrogato: la materia è ora all’art. 167 TUIR.

Il DM 4/5/1999 è stato più volte aggiornato (es. San Marino è stato rimosso nel 2014).

12) Monitoraggio fiscale (Quadro RW) e sanzioni

L’art. 4 D.L. 167/1990 impone ai residenti italiani di indicare in dichiarazione (Quadro RW) gli investimenti e le attività estere suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia (conti, depositi, partecipazioni, polizze estere, cripto‑asset, ecc.).

Violazione Riferimento Sanzione
Omissioni/inesattezze RW (Paese collaborativo) Art. 5, c. 2 D.L. 167/1990 3–15% degli importi non dichiarati
Omissioni/inesattezze RW (Paese a fiscalità privilegiata) Come sopra 6–30% degli importi non dichiarati
Ritardo entro 90 giorni Art. 5, c. 2 e prassi Sanzione fissa € 258
Presunzione somme estere non tassate Art. 12, D.L. 78/2009 Recupero imposte + sanzioni; onere della prova sul contribuente

Possibile ravvedimento operoso con riduzioni graduabili. La lista DM 1999/2001 resta riferimento anche per alcuni profili RW/Paesi non collaborativi.

13) Esterovestizione e residenza fiscale delle società (art. 73 TUIR)

Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo d’imposta (almeno 183 giorni), hanno in Italia sede legale o sede dell’amministrazione (sede effettiva) o oggetto principale (art. 73, c. 3 TUIR). Per le società che detengono partecipazioni di controllo opera la presunzione relativa di cui ai commi 5‑bis e 5‑ter (inversione dell’onere della prova).

Vuoi saperne di più sull’esterovestizione? Clicca→

Indice sostanziale Esempi di prova
Luogo di direzione/gestione Verbali board, travel logs, deleghe, corrispondenza gestionale
Struttura organizzativa Uffici, personale, utenze, payroll, sistemi IT
Operatività commerciale Clienti, fornitori, contratti, magazzini, licenze
Bancabilità Conti esteri, acquiring, compliance KYC locale

La “sede effettiva” prevale sulla sede legale. Strutture senza sostanza economica sono suscettibili di riqualificazione, con recuperi, sanzioni e possibili profili penali.

14) Doppia residenza e “place of effective management” (OECD)

In caso di doppia residenza convenzionale, il Modello OCSE (art. 4(3)) rimette la soluzione a un mutual agreement tra autorità competenti, tenendo conto di sede di direzione effettiva, luogo di costituzione e altri fattori rilevanti. L’Italia segnala che, fra i criteri, assume rilievo anche il luogo di svolgimento dell’attività principale e sostanziale.

15) Paradisi fiscali tasse. Giurisprudenza rilevante su sede effettiva ed esterovestizione

La Corte di cassazione ha più volte ribadito che è decisivo il luogo in cui si assumono le decisioni essenziali e si svolgono le funzioni di amministrazione centrale. La sede dell’amministrazione coincide con la sede effettiva: dove si coordinano uffici e organi societari, si trattano gli affari e si realizza la direzione dell’impresa. Rileva anche la giurisprudenza UE (Planzer, Cadbury Schweppes) sui confini tra libertà di stabilimento e costruzioni di puro artificio.

Prenoti una consulenza specialistica riservata per valutare il Suo caso e impostare una struttura solida e difendibile. Clicca

Related articles

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Agosto 17, 2025
CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

Luglio 20, 2025

16) Rilevanza IVA delle operazioni (art. 4 DPR 633/1972)

L’art. 4 DPR 633/1972 prevede che tutte le attività imprenditoriali svolte in Italia siano territorialmente rilevanti ai fini IVA. In presenza di esterovestizione, operazioni qualificate come “intra” o “fuori campo” possono essere riqualificate come cessioni/prestazioni nazionali con recuperi e sanzioni.

17) Paradisi fiscali tasse. Abuso del diritto (art. 10‑bis L. 212/2000) e pianificazione aggressiva

Configurano abuso del diritto le operazioni prive di sostanza economica che realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. L’Amministrazione può disconoscere i vantaggi e riqualificare i fatti; restano applicabili le sanzioni amministrative, mentre le operazioni abusive, in quanto tali, non generano fatti penalmente rilevanti (fermi restando eventuali reati diversi in concreto).

Differenze tra giurisdizioni ad alta e a bassa fiscalità (sintesi ragionata)
Ambito Alta fiscalità Bassa fiscalità (cooperative) Note operative
Aliquote nominali Più elevate; progressività frequente Ridotte o incentivate su specifici redditi Valutare sempre il tax wedge effettivo, non solo l’aliquota headline
Base imponibile Ampia, con minori esenzioni Talvolta base ridotta/agevolazioni settoriali Occhio a regole anti-abuso e interest/royalty limitation
Incentivi & ruling Ruling selettivi, tempi più lunghi Incentivi pro-investimenti, ruling agili Verificare durata, condizioni, sunset clause
Sostanza economica Richiesta ma spesso presunta Richiesta stringente (uffici, personale, direzione effettiva) Documentare board, HR, sedi, contratti: chi decide e dove
Scambio informazioni (CRS/DAC) Pieno allineamento Generalmente allineate (cooperative); flussi AEOI attivi CRS già operativo; DAC8 su cripto dal 2026 (prime trasmissioni 2027)
Trattati contro doppia imposizione Rete ampia Rete variabile ma spesso adeguata Valutare ritenute, tie-breaker, PEX e beneficial ownership
Rischio esterovestizione/PE Inferiore se direzione effettiva domestica Più alto se la gestione resta in Italia Presidiare art. 73 TUIR, art. 162 TUIR, commi 5-bis/5-ter
Costi di compliance Maggiore onerosità amministrativa Compliance snella, ma obblighi sostanza e audit possibili Considerare costi fissi vs risparmi fiscali
Accesso bancario/PSP Agevole; reputazione solida Talvolta più selettivo (KYC rafforzato) Pre-onboarding con dossier sostanza e flussi
Black list & deducibilità costi In genere fuori Annex I UE Se in Annex I: deducibilità nei limiti del valore normale Art. 110 TUIR, prove di mercato e transfer pricing
Reputazione/AML Rischio percepito più basso Rischio percepito medio (dipende dal Paese/settore) Rafforzare compliance titolare effettivo e source of funds
Modelli d’uso tipici Headquarters, centri R&D, funzioni strategiche Holding/finance, IP, trading internazionale (con sostanza) Evitare strutture “di puro artificio” (art. 10-bis L. 212/2000)
Quando può convenire Stabilità regolatoria, immagine, rapporto con autorità Ottimizzazione oneri, purché sostenuta da governance reale Analisi caso per caso: business, supply chain, flussi e trattati

 

18)Paradisi fiscali tasse. Profili penali tributari: omessa dichiarazione (art. 5 D.Lgs. 74/2000)

La fittizia localizzazione all’estero, se sfocia nell’omessa presentazione delle dichiarazioni in Italia, può integrare il delitto di cui all’art. 5 D.Lgs. 74/2000: reclusione da 2 a 5 anni quando l’imposta evasa supera € 50.000 per singola imposta/periodo. Le riforme 2024/2025 hanno inciso su altri istituti (esimenti, misure cautelari, rapporti con il tributario), ma la soglia dell’art. 5 è rimasta invariata. Vuoi saperne di più sui reati penali tributari? Leggi questo nostro articolo→.

19) Paesi a bassa tassazione ma cooperativi: considerazioni pratiche

Accanto ai “zero tax”, esistono Paesi con aliquote corporate contenute ma in piena cooperazione informativa (CRS/DAC). In tali casi è più realistico soddisfare i requisiti di sostanza economica e di governance. Resta imprescindibile presidiare residenza fiscale, stabile organizzazione, transfer pricing e anti‑abuso.

Esempi (non esaustivi) Area Osservazioni
Ungheria, Bulgaria, Irlanda, Cipro, Andorra, San Marino Europa Aliquote ridotte/incentivi; piena cooperazione; attenzione a sostanza/TP.
Georgia, Qatar Asia Regimi favorevoli; verificare trattati e requisiti sostanza.
Barbados, Paraguay, Panama Americhe Regimi selettivi; banking e KYC da presidiare.

Giurisdizioni non cooperative (Annex I UE) – aggiornamento 18/02/2025
# Giurisdizione Nota
1 Samoa Americane (American Samoa) Annex I UE – non cooperativa
2 Anguilla Annex I UE – non cooperativa
3 Figi (Fiji) Annex I UE – non cooperativa
4 Guam Annex I UE – non cooperativa
5 Palau Annex I UE – non cooperativa

20) Checklist operativa e documentale

Ambito Cosa verificare Documenti/prove
Residenza fiscale Art. 73 TUIR; 183 gg; tie‑breaker convenzionale Verbali board, travel logs, contratti, HR/payroll, utenze, conti
CRS/DAC2/DAC8 Stato adesione giurisdizione; platea rapporti scambio Policy compliance, report AEOI, idoneità intermediari
RW e sanzioni Inclusione corretta di attività estere Estratti, report bancari, wallet/cripto statement, polizze
Costi “black list” Valore normale, substance controparte Benchmark prezzi, TP file, prove esecuzione
Anti‑abuso Sostanza economica e motivazioni extrafiscali Business plan, organigrammi, contratti reali

21) Conclusioni: perché rivolgersi allo Studio Bertaggia

Oggi la differenza tra una pianificazione lecita e sostenibile e una struttura a rischio si gioca su sostanza economica, trasparenza e governance, nel rispetto di standard OCSE/UE (CRS/DAC) e della normativa italiana (art. 73 TUIR, RW, art. 110 TUIR, anti‑abuso). Strade “facili” o meri schermi esteri espongono a recuperi, sanzioni RW, limitazioni di deducibilità e, nei casi più gravi, responsabilità penale tributaria.

Studio Legale Internazionale Bertaggia assiste imprenditori, famiglie e professionisti nella tutela patrimoniale e nella strutturazione cross‑border conforme (CRS/DAC), nella prevenzione dell’esterovestizione e nella gestione di ispezioni/verifiche (fiscali, AML) in Italia e all’estero.

Prenoti una consulenza specialistica riservata per valutare il Suo caso e impostare una struttura solida e difendibile. Clicca

Ultimo aggiornamento editoriale: agosto 2025. Le liste e gli standard sono dinamici: per decisioni operative consulti sempre gli atti ufficiali più recenti.

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!

Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia

PARADISI FISCALI TASSE INFOLINE:+44 7865631327

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo PARADISI FISCALI TASSE, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 30 Agosto 2025

© Studio Legale Internazionale Bertaggia — info@avvocatobertaggia.com · +39 0532 240071 · avvocatobertaggia.org

 

Post Views: 4
Share76Tweet47
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

Grande Fratello Antiriciclaggio UE

di Gustavo Scriffignano
Agosto 17, 2025
0

    Antiriciclaggio UE Libertà finanziaria “Grande Fratello antiriciclaggio” UE: operativo il pacchetto antiriciclaggio. Cosa cambia per conti, cassette e...

CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI

Crediti d’Imposta Inesistenti

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 20, 2025
0

```html   Crediti d’Imposta Inesistenti e Reato di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi Completa Sentenza Cass. n. 8653/2024 CREDITI D'IMPOSTA INESISTENTI INFOLINE:+393483610420 Creditid'imposta inesistenti....

volatilità mercati finanziari

Volatilità Mercati Finanziari: Strategie per Proteggere i Tuoi Investimenti

di Gustavo Scriffignano
Luglio 11, 2025
0

  Volatilità mercati finanziari. Tempeste sui Mercati: Come Navigare la Volatilità e Proteggere i Tuoi Investimenti   Volatilità mercati finanziari:...

rimborso truffa trading

Rimborso Truffa Trading Online

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 3, 2025
0

  RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE INFO: +393483610420 Crypto-truffe e tutela del consumatore: la sentenza Tribunale Gorizia...

slovacchia pensionati tassazione zero

Pensionati Italiani in Slovacchia

di Gustavo Scriffignano
Giugno 28, 2025
0

Slovacchia 2025: perché diventa il nuovo paradiso fiscale per i pensionati italiani Dal 1° gennaio 2025 il quadro fiscale internazionale...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia