• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Archiviati

Prescrizione accertamenti fiscali

Aumento sotterraneo della prescrizione fiscale da 4 ad 8 anni?

di Avv. Daniele Bertaggia
Settembre 2, 2024
in Archiviati
0
Prescrizione accertamenti fiscali
290
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

PRESCIZIONE ACCERTAMENTI FISCALI

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • PRESCIZIONE ACCERTAMENTI FISCALI
    • IL FISCO PUO’ EFFETTUARE CONTROLLI ANCHE DOPO 8 ANNI: Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 16-07-2020) 30-10-2020, n. 24093
      • INFO LINE ACCERTAMENTI FISCALI E RELATIVE OPPOSIZIONI:+390532240071
      • PRESCRIZIONE ACCERTAMENTI FISCALI: LE CONCLUSIONI
    • Related articles
    • Registro Navale San Marino: crescita
    • Commercio Cina Aprile 2024

IL FISCO PUO’ EFFETTUARE CONTROLLI ANCHE DOPO 8 ANNI: Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 16-07-2020) 30-10-2020, n. 24093

INFO LINE ACCERTAMENTI FISCALI E RELATIVE OPPOSIZIONI:+390532240071

Prescrizione accertamenti fiscali. Due tipologie di credito di imposta, da sempre tenute ben distinte dal legislatore, sono state equiparate dalla Corte Suprema attraverso un’ordinanza della Cassazione Civile: Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 16-07-2020) 30-10-2020, n. 24093→ che stabilisce che il temine di decadenza di 8 anni per gli accertamenti relativi ai crediti inesistenti venga esteso anche ai cosiddetti crediti non spettanti, dando quindi ragione all’Agenzia delle Entrate.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→.

La decisione della Corte Suprema avviene a seguito dell’impugnazione dell’atto di recupero di un credito di imposta dell’Agenzia delle Entrate da parte di un contribuente. Quest’ultimo infatti contestava il grande ritardo nella notifica del provvedimento consistente nell’andare ben oltre la decadenza dello stesso.

In base all’Art. 46 DPR 600/73, il contribuente aveva rilevato che il termine ultimo della comunicazione sarebbe dovuto essere il 31 dicembre del quarto anno successivo all’emissione dell’atto, periodo di fatto non raddoppiabile fino agli 8 anni per la mancanza di alcun elemento di rilevanza penale nella violazione che gli era stata contestata.

La tesi avanzata dal contribuente, nei primi gradi di giudizio, era stata confermata dai giudici.

L’Agenzia delle Entrate, convinta che la norma fosse stata applicata in modo completamente errato, aveva successivamente fatto ricorso in Cassazione, con la motivazione che non fosse stata applicata la regola prevista dall’Art. 27 nei commi 16 e 17 (DI 185/2008) che stabiliva invece un termine di decorrenza di 8 anni per gli atti di recupero crediti. Da notare che il provvedimento citato si riferiva in modo specifico ai crediti inesistenti e non a quelli non spettanti, come nel caso del contribuente e rimarcato più volte dai suoi legali.

A questo punto avviene l’inversione della Cassazione che stabilisce che la norma di 8 anni per il recupero di crediti inesistenti compensati, non fosse stata prodotta per creare l’inesistenza del credito come categoria distinta da quella della non spettanza, bensì prodotta solo al fine di permettere di avere più tempo per effettuare verifiche:
ecco perché questa distinzione risulterebbe priva di base logico-giuridica per la Corte Suprema.

In definitiva, in base alla norma Art.43 Dpr 600/73, il periodo di 4 anni previsto viene direttamente tramutato in 8.

Indubbiamente una decisione discutibile, dal momento che per i crediti inesistenti e non spettanti la legge stessa abbia creato una evidente distinzione: infatti sia le sanzioni amministrative che quelle penali previste sono ben diverse:

• le sanzioni per il credito inesistente vanno dal 100 fino al 200% con possibilità di reclusione da 1 anno e 6 mesi fino a 6 anni;
• le sanzioni per il credito non spettante arrivano massimo al 30% e penalmente una reclusione dai 6 mesi ai 2 anni.

Sono quindi due situazioni ben differenti e distinte dal legislatore, che aveva definito il credito “inesistente” per creare una tipologia a parte.

Appare evidente che questa distinzione non ha più ragione di esistere, dal momento che i giudici della Cassazione hanno equiparato le due tipologie di credito, creando così una forte contraddizione nell’ordinamento.

Prescrizione accertamenti fiscali. Noi continuiamo a credere nelle Leggi e nell’Ordinamento, sperando che questa sia una decisione che resti isolata e non maggioritaria, sopratutto in considerazione deel terribile periodo di disastro economico che viviamo a causa della crisi derivante dalla inutile guerra in Ucraina.

PRESCRIZIONE ACCERTAMENTI FISCALI: LE CONCLUSIONI

L’ordinanza della Corte Suprema, Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 16-07-2020) 30-10-2020, n. 24093, rappresenta un punto di svolta nella gestione dei crediti d’imposta da parte dell’Agenzia delle Entrate, con l’estensione del termine di decadenza da 4 a 8 anni per gli accertamenti relativi ai crediti non spettanti. Questa decisione ha scosso l’ambito fiscale e giuridico, creando preoccupazione tra i contribuenti e i professionisti del settore.

È indubbio che l’equiparazione tra crediti inesistenti e non spettanti, tradizionalmente considerati distinti dal legislatore, rappresenti una forzatura normativa che potrebbe avere ripercussioni significative sul sistema fiscale. La differenza tra le sanzioni previste per le due fattispecie testimonia l’intenzione del legislatore di mantenere separate queste categorie, riconoscendone la diversa gravità e impatto. Tuttavia, la sentenza della Cassazione sembra andare nella direzione opposta, potenzialmente aprendo la strada a una serie di controversie e impugnazioni.

In un periodo di profonda crisi economica, accentuata dagli effetti devastanti della guerra in Ucraina, è fondamentale che il sistema normativo offra certezza e stabilità. La decisione della Corte, pur se autorevole, sembra non tener conto del contesto economico e della necessità di un approccio equilibrato nei confronti dei contribuenti. L’applicazione di un termine di decadenza così esteso rischia di aumentare il contenzioso e l’incertezza, con effetti negativi sia per l’amministrazione fiscale sia per i cittadini.

È quindi fondamentale che questa ordinanza resti un caso isolato e non rappresenti un precedente per future decisioni. Invitiamo i professionisti del settore, i contribuenti e le associazioni di categoria a monitorare attentamente l’evolversi della giurisprudenza in materia e a considerare l’opportunità di impugnare provvedimenti che, in base a questa ordinanza, potrebbero risultare eccessivamente gravosi.

È il momento di agire, di far sentire la propria voce e di ricorrere a tutti gli strumenti giuridici disponibili per difendere i propri diritti. Solo attraverso un’azione concertata sarà possibile garantire un sistema fiscale equo e giusto, che rispetti le distinzioni volute dal legislatore e che non penalizzi ingiustamente i contribuenti in un momento di grande difficoltà.

INFO LINE ACCERTAMENTI FISCALI E RELATIVE OPPOSIZIONI:+390532240071

Hai ricevuto una cartella esattoriale? Devi difenderti in commissione tributaria? Contattaci, possiamo valutare il tuo problema ed aiutarti. Clicca

 

Related articles

registro navale san marino

Registro Navale San Marino: crescita

Febbraio 6, 2025
COMMERCIO CINA APRILE 2024

Commercio Cina Aprile 2024

Febbraio 19, 2025

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo –Prescrizione accertamenti fiscali-, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 30 Ottobre 2020

Post Views: 920
Tags: “azione legale”accertamenti fiscaliAgenzia delle EntrateArt. 46 DPR 600/73avvocato bertaggiaCass. civ. Sez. VCassazionecontenzioso fiscaleCovid19crediti inesistenticrediti non spettanticrisi economicadifesa dei dirittidiritti dei contribuentiDPR 600/73Giurisprudenzaguerra in Ucrainaleggi tributarieordinanzapandemiaprescrizione 8 anniprescrizione fiscalesanzioni fiscalisistema fiscale.
Share116Tweet73
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

registro navale san marino

Registro Navale San Marino: crescita

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 6, 2025
0

REGISTRO NAVALE SAN MARINO REGISTRO NAVALE SAN MARINO INFOLINE: +393483610420 Registro Navale San Marino: Navigando verso l'Europa: Crescita Esponenziale del...

COMMERCIO CINA APRILE 2024

Commercio Cina Aprile 2024

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 19, 2025
0

COMMERCIO CINA  APRILE 2024 COMMERCIO CINA APRILE 2024 INFOLINE: +393483610420 Commercio Cina Aprile 2024. Secondo i dati dell'Amministrazione Generale delle...

FxAlta recensione trading online

FxAlta recensione trading online

di Gustavo Scriffignano
Agosto 29, 2025
0

FXALTA RECENSIONE TRADING ONLINE FXALTA RECENSIONE TRADINGO ONLINE, INFO:+393483610420 FxAlta recensione trading online. Fra le tutte segnalazioni che lo Studio...

Svizzera Esclusa dalla Black List

Svizzera Esclusa dalla Black List

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 26, 2025
0

SVIZZERA ESCLUSA DALLA BLACK LIST INFO LINE DIRITTO FISCALE INTERNAZIONALE: +393483610420   La Svizzera esclusa definitivamente dalla Black List: Nuove...

LONDRA PARADISO FISCALE

Londra paradiso fiscale: il dopo Brexit

di Studio Legale Internazionale Bertaggia
Giugno 11, 2024
0

LONDRA PARADISO FISCALE: IL DOPO BREXIT LONDRA PARADISO FISCALE INFO LINE:+393483610420   Londra paradiso fiscale, gli scenari finanziari e fiscali...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia