Separazione con Addebito di Colpa: Cosa Significa, Quali Prove Servono e Quando si Ottiene
INFO LINE SEPARAZIONE ADDEBITO COLPA: +390532240071
Separazione addebito colpa. La separazione fra i coniugi e l’addebito di colpa della stessa: un questione di grande interesse fra i nostri lettori, vediamo di fare chiarezza.
In questo articolo, lo Studio Legale Bertaggia di Ferrara ti spiega cosa comporta la separazione con addebito di colpa, quali sono le prove richieste, e quali sono le conseguenze concrete per il coniuge ritenuto responsabile della fine del matrimonio.
Articolo a cura dello Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara→
Innanzitutto si rammenta come nell’ordinamento giuridico italiano, qualunque soggetto coniugato può decidere di separasi. Un’eventuale opposizione alla separazione, quindi, non potrà mai essere fatta sul presupposto di voler mantenere un rapporto di coniugio bensì esclusivamente sulle condizioni poste nell’ambito dei rapporti che regolamenteranno la futura vita dei coniugi separati: eventuale assegno di mantenimento, la visita dei figli, la divisione di eventuali beni in comune, il diritto di abitare nella casa coniugale etc…
QUANDO SI PUÒ CHIEDERE LA SEPARAZIONE CON ADDEBITO DI COLPA?
L’addebito della separazione può essere richiesto quando uno dei coniugi ha violato in modo grave e consapevole i doveri coniugali, determinando l’intollerabilità della convivenza. Tra i motivi più frequenti vi sono:
– Infedeltà coniugale
– Abbandono della casa familiare
– Violenza fisica o psicologica
– Dipendenze (alcol, droga, gioco d’azzardo)
– Rifiuto immotivato di contribuire economicamente alla famiglia
Lo Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara, dispone di un’apposita sezione che si occupa di separazioni e divorzi→.
SEPARAZIONE ADDEBITO COLPA: LE PROVE
Nel caso in cui si intenda ottenere la separazione con addebito di colpa→, è necessario dimostrare, giudizialmente, che l’interruzione del matrimonio ed il suo scioglimento siano addebitabili ad uno dei coniugi il quale ha volontariamente osservato dei comportamenti contrari a quelli derivanti del rapporto di coniugio medesimo. Leggi anche questo nostro articolo→ sulla stessa materia.
Si badi che i giudici molto raramente addebitano la separazione ora all’uno ora all’altro dei coniugi occorrendo, per ottenere detta declaratoria, fornire delle prove non solo certe ma anche che siano reputate, dal magistrato, sufficienti e necessarie a fondare una prognosi di teorica addebitabilità al coniuge a cui si vuole imputare la colpa, a far sì che detto comportamento fosse, giustappunto, assolutamente colpevole e come tale meritevole della sanzione civile dell’addestrabilità medesima ex art. 151 c.c.. Solitamente ci si rivolge a delle agenzie investigative→ specializzate in materia che forniscano all’avvocato le prove di cui lo stessa abbisogna per chiedere separazione addebito colpa, nella separazione, all’uno od all’altro dei coniugi.
Infatti, esemplificativamente, nell’ipotesi in cui si verifichi o si sia verificata, in vigenza della convivenza matrimoniale e prima della domanda di separazione, la violazione dei doveri nascenti dal matrimonio (artt. da 143 a 148 c.c.) il giudice, onde ritenerla influente od ininfluente in relazione alla richiesta di addebitabilità della separazione, deve, in maniera cogente, accertare in modo rigoroso e puntuale il carattere influente od ininfluente del motivo sulla base del quale si chiede, giustappunto, l’addettabibilità.
A tal fine, ovvero qualora un coniuge abbia eventualmente tollerato (pur essendone a conoscenza) i comportamenti contrari ai citati articoli, è irrilevante detta eventuale tolleranza di un coniuge rispetto alla violazione di tali doveri da parte dell’altro, vertendosi in materia in cui i diritti e doveri sono indisponibili. Ciò a significare come la violazione delle predette norme, là ove provata, non può non portare, come logica conseguenza, a quella dell’addebito di colpa in capo al coniuge inadempiente. Ovvio che, in tema di prova, è molto più facile provare la violazione del dovere alla fedeltà coniugale (trattandosi di una violazione che presuppone l’esistenza di un terzo), anziché quella alla mutua assistenza o ad altri comportamenti che, essendo più morali che non materiali, risultano essere molto difficoltosi da poter provare e dimostrare in ambito giudiziario, soprattutto avendo come controparte un soggetto che si oppone pervicacemente, per motivazioni inoltre di natura squisitamente economica.
COSA COMPORTA L’ADDEBITO DI COLPA NELLA SEPARAZIONE?
L’attribuzione della colpa comporta importanti conseguenze legali ed economiche. Il coniuge cui viene addebitata la separazione:
– Perde il diritto all’assegno di mantenimento, se previsto
– Può essere escluso dai diritti successori in caso di morte dell’altro coniuge
– Può subire svantaggi in sede di divisione patrimoniale, qualora la condotta sia stata economicamente dannosa per la famiglia
INFEDELTÀ CONIUGALE E ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE
Conseguentemente la reiterata violazione, in assenza di una consolidata separazione fra i coniugi, dell’obbligo della fedeltà coniugale, particolarmente attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, rappresenta una violazione particolarmente grave dell’obbligo di fedeltà coniugale, che, determinando normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, deve ritenersi di regola causa della separazione personale dei coniugi e quindi circostanza sufficiente a giustificare l’addebito per colpa della separazione al coniuge che ne è responsabile.
COME OTTENERE L’ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE: LA PROCEDURA LEGALE
La separazione con addebito può essere richiesta solo in sede di separazione giudiziale (non in quella consensuale).
L’avvocato del coniuge che intende richiederla presenta un ricorso al Tribunale, allegando le prove a sostegno dell’addebito.
Il giudice valuterà attentamente i fatti e potrà disporre consulenze tecniche, audizioni, e l’esame della documentazione raccolta.
Affidarsi a un avvocato esperto, che collabori con un’agenzia investigativa privata→, è fondamentale per impostare correttamente la causa e non vanificare il diritto al risarcimento morale o economico.
INFO LINE SEPARAZIONE ADDEBITO COLPA: +390532240071
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia
Siamo operativi anche per videoconsulenze→, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
—
PERCHÉ AFFIDARSI ALLO STUDIO LEGALE AVVOCATO BERTAGGIA
Affrontare una separazione giudiziale con richiesta di addebito è un passo delicato e complesso, che richiede competenza, esperienza e strategie mirate.
Lo Studio Legale Avvocato Bertaggia di Ferrara, attivo da oltre 30 anni, offre:
✔️ Assistenza specializzata in diritto di famiglia e cause di addebito
✔️ Supporto nella raccolta e gestione delle prove
✔️ Possibilità di videoconsulenze in tutta Italia
✔️ Massima riservatezza e tutela della tua posizione
📞 Contattaci oggi stesso allo +390532240071 oppure scrivici per fissare una videoconsulenza personalizzata→. Ti guideremo con attenzione, rigore e rispetto in ogni fase del procedimento.
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Separazione addebito colpa, in www.avvocatobertaggia.com/blog
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 18 Maggio 2025