• Sito dello studio legale Bertaggia
venerdì, Febbraio 3, 2023
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home News giuridico finanziarie

Tutela patrimoniale conferimento immobili

Non è reato per un debitore conferire il proprio patrimonio immobiliare in una società.

di Avv. Daniele Bertaggia
Maggio 8, 2021
in News giuridico finanziarie, Penale
0
tutela patrimoniale conferimento immobili
0
SHARES
308
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI

Contenuti dell'articolo

  • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI
      • INFO LINE TUTELA PATRIMONIALE: +393483610420
      • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE?
        • Difatti con la sentenza n. 30933/2019, la Cassazione ha ribadito il principio per cui la valutazione dell’idoneità degli atti simulati o fraudolenti a rendere inefficace in tutto o in parte la procedura di riscossione coattiva con riferimento al delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, deve avvenire attraverso un giudizio di cd. prognosi postuma circa la capienza dell’intero patrimonio del contribuente al fine di verificare se, al tempo della condotta, il suo patrimonio residuo non fosse sufficiente a soddisfare il credito tributario. Nel caso di specie, è stato escluso il fumus commissi delicti dell’art. 11 d.lgs. 74/2000 in relazione alla cessione di immobili ad una società estera di cui l’indagata contribuente conservava le quote.
        • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: LE RICHIESTE ACCUSATORIE RELATIVE AL REATO ED AL SEQUESTRO DEGLI IMMOBILI CONFERITI
        • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: AMMISSIBILE. LE MOTIVAZIONI DELLA CASSAZIONE
        • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: IL CONCETTO DI FRAUDOLENZA
        • I giudici di legittimità hanno in definitiva affermato che non commette sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte chi conferisce (gli immobili) in una società restando titolare delle quote, seppure la società conferitaria fosse indebitata con l’Erario.
        • TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: CONSIDERAZIONI FINALI
            • Articolo aggiornato al 08/05/21

INFO LINE TUTELA PATRIMONIALE: +393483610420

Tutela patrimoniale conferimento immobili.  Molte volte i contribuenti, ma non solo, anche gli operatori del diritto, si sono trovati nel dubbio se il conferimento del proprio patrimonio immobiliare all’interno di un veicolo societario estero configurasse il reato, p. e p. ex D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 11, ovverosio quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Dopo anni di sentenze ondivaghe, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione III Penale,  con Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 26-03-2019) 15-07-2019, n. 30933, ha lucidamente affermato che tale comportamento è legittimo.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

La Corte di cassazione con la sentenza citata, ha deciso una questione che poneva, così come pone, numerosi interrogativi in punto  alla conservazione del complesso aziendale come oggetto di vitale interesse, da anteporre ad altre considerazioni per poter giungere alla tutela del compendio societario omnicomprensivo di ogni aspetto dell’azienda stessa.

Ma andiamo con ordine per capire il ragionamento della Corte: non si tratta dell’abrogazione di fatto dell’art. 11 del d.lgs 74/00, bensì di rivalutare tale fattispecie incriminatoria alla luce dei reali accadimenti connessi a fatti di tutela patrimoniale effettuati per il tramite di un conferimento del proprio patrimonio immobiliare, all’interno di una società estera.

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE?

Il reato previsto e punito dall’art. 11 del d.lgs 74/00 resta in pieno in vigore, ma resta per punire quei comportamenti che, con fraudolenza, rendano concretamente impossibile il pagamento delle imposte da parte del contribuente: in altre parole, non qualsiasi atto di tutela patrimoniale (parliamo di quelli fatti ex post-ovvero dopo l’inizio di azioni accertative,- quelli fatti ante non possono rientrare nella casistica penale prevista dalla norma) assume la valenza di una violazione della legge penale citata.

Difatti con la sentenza n. 30933/2019, la Cassazione ha ribadito il principio per cui la valutazione dell’idoneità degli atti simulati o fraudolenti a rendere inefficace in tutto o in parte la procedura di riscossione coattiva con riferimento al delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, deve avvenire attraverso un giudizio di cd. prognosi postuma circa la capienza dell’intero patrimonio del contribuente al fine di verificare se, al tempo della condotta, il suo patrimonio residuo non fosse sufficiente a soddisfare il credito tributario. Nel caso di specie, è stato escluso il fumus commissi delicti dell’art. 11 d.lgs. 74/2000 in relazione alla cessione di immobili ad una società estera di cui l’indagata contribuente conservava le quote.

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: LE RICHIESTE ACCUSATORIE RELATIVE AL REATO ED AL SEQUESTRO DEGLI IMMOBILI CONFERITI

Con ordinanza, il Tribunale del riesame aveva caducato il decreto di sequestro preventivo del Gip, avente ad oggetto i beni immobili trasferiti alla società AH Ltd. da Ds, titolare della totalità delle azioni dell’ente, in quanto indagata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte di cui all’art. 11 d.lgs. 74/2000. Avverso il citato provvedimento del Tribunale, il PM aveva proposto ricorso per cassazione.

Con il primo ed unico motivo di impugnazione, il Pubblico Ministero ha evidenziato il carattere fraudolento del trasferimento immobiliare realizzato dall’indagata, in quanto finalizzato a rendere inefficace, in tutto, la procedura di riscossione coattiva del credito tributario, senza null’altro motivare ed eccepire in proposito.

In particolare, l’indagata era debitrice nei confronti del Fisco per complessivi € 956.315,68. Secondo la prospettazione accusatoria, la cessione immobiliare sarebbe stata lo strumento attraverso cui il reato è stato commesso.

Pertanto, e coerentemente con il suo assunto, il ricorrente ha insistito per la confisca dei beni alienati alla società estera ai sensi dell’art. 240, 1° comma, c.p. e per la relativa sequestrabilità del complesso immobiliare ai sensi dell’art. 321 c.p.p. Ulteriormente, il Pm ha sottolineato che la cessione contestata sarebbe avvenuta dopo la notifica all’indagata del Pvc da parte della Guardia di Finanza.

Devi difenderti per reati tributari? Hai bisogno di una consulenza tributaria ed in materia di tutela patrimoniale? Contattaci, possiamo aiutarti. Clicca

Atteso quanto riportato, il PM ha così posto l’accento sulla significativa diminuzione delle garanzie patrimoniali dell’indagata a tutela dell’adempimento del debito tributario per effetto dell’alienazione immobiliare alla predetta società estera, là ove il carattere fraudolento del trasferimento sarebbe stato asseritamente desumibile dalla disponibilità in capo alla medesima indagata delle azioni della società cessionaria (tesi smentita in toto dalla Suprema Corte).

A sostegno della tesi accusatoria, il Pm ha fatto leva anche sulla natura di reato di pericolo dell’art. 11 d.lgs. 74/2000, la cui integrazione sarebbe ravvisabile anche nel caso di maggiore difficoltà nella riscossione del credito tributario. Da ultimo, il ricorrente ha affermato che il profitto confiscabile del delitto di cui all’art. 11 d.lgs. 74/2000 sarebbe consistito proprio nella riduzione simulata del patrimonio dell’indagata, indipendentemente dalla sussistenza di altri cespiti patrimoniali per il pagamento delle imposte (tesi , anche questa, smentita completamente dagli Ermellini). Clicca se vuoi leggere tutti i reati fiscali in vigore al 2020 in Italia.

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: AMMISSIBILE. LE MOTIVAZIONI DELLA CASSAZIONE

Nella vicenda in esame, la Suprema Corte ha escluso la ricorrenza di una violazione di legge, ritenendo così infondato il ricorso. Invero, la Cassazione ha evidenziato come la motivazione del provvedimento impugnato non fosse stata meramente apparente, bensì coerente e logica. In particolare, i giudici di legittimità hanno valutato come corretta l’applicazione del principio di diritto da parte del Tribunale del riesame per cui l’irrogazione del provvedimento di sequestro preventivo dovesse prima essere preceduto dalla verifica della capienza del patrimonio dell’indagata e della sua idoneità ad estinguere i debiti ereditari. In relazione alla contestazione del delitto di cui all’art. 11 d.lgs. 74/2000, sostanzialmente, il Gip era tenuto prima dell’emanazione del decreto di sequestro preventivo ad effettuare un giudizio di cd. prognosi postuma mediante una valutazione dell’intero patrimonio della contribuente al fine di verificare se, al tempo della condotta, il suo patrimonio residuo non fosse stato sufficiente a rendere efficace la procedura esecutiva (Cass. pen. Sez. III, 24-02-2016, n. 13233).

Con riferimento precipuo poi al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, è basilare comprendere che non occorre ai fini dell’integrazione degli estremi del reato il compimento da parte dell’Amministrazione finanziaria di verifiche, accertamenti o iscrizioni a ruolo ovvero l’espletamento di una procedura di riscossione in atto al tempo della condotta. Allo stesso modo, tanto l’esito della procedura di riscossione del credito tributario quanto il successivo soddisfacimento del debito erariale sono giuridicamente irrilevanti, attesa la natura di reato di pericolo della fattispecie incriminatrice in esame.

Ciò nonostante, ai fini del rispetto del principio di offensività è necessario che la condotta dell’agente, per essere valutata come idonea a mettere in pericolo il bene protetto, sia avvenuta in un momento nel quale la procedura di riscossione coattiva, seppur non ancora in corso, appaia come prevedibile e probabile (Cass. pen. Sez. III, 20-01-2017, n. 3011).

Nel caso di specie, la Cassazione ha osservato che nella valutazione del fumus commissi delicti il giudice del riesame non può prendere in considerazione solo l’astratta configurabilità del reato, occorrendo invece tanto la valutazione di tutte le risultanze processuali, compresa la situazione emergente dagli elementi forniti dalle parti, quanto l’indicazione, seppur sommariamente, delle ragioni a fondamento di un giudizio prognostico negativo per l’indagato (Cass. pen. Sez. II, 5-05-2016, n. 25320).

A seguito quindi di un attento esame della situazione fattuale dell’indagata, la Cassazione ha ritenuto immune da vizi la motivazione del Tribunale del riesame poiché era emerso dagli atti che la ricorrente restava titolare di altri rapporti finanziari e immobiliari, nonostante la predetta cessione immobiliare.

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: IL CONCETTO DI FRAUDOLENZA

La condotta fraudolenta è, invero, il perno sul quale ruota non solo la vicenda de quo, ma tutto il costrutto dell’articolo 11 citato. Cosa è la fraudolenza in senso giuridico? Orbene, al di là del suo significato etimologico (che però già ci spiega bene in cosa consista) Dal latino fraudulentia, derivato di fraus fraudis ‘frode fraudolènza (raro frodolènza) s. f. [der. di fraudolento o frodolento]. – Comportamento o qualità di persona che agisce con frode; carattere fraudolento di un’azione, di un fatto; in senso più concr., atto fraudolento, frode. La fraudolenza giuridica è un comportamento dolosamente preordinato a sottrarsi all’adempimento di obblighi, celando il destinatario di atti o spossessandosi fittiziamente di beni.

Peraltro, non vi potrà essere alcuna condotta penalmente rilevante laddove vi sia stato un effettivo trasferimento del bene nella misura in cui la norma sanziona non il mero depauperamento bensì il compimento di atti fraudolenti o simulati che abbiano messo in pericolo l’efficacia della procedura di riscossione coattiva del credito tributario.

Ed ancora, il Giudice del riesame ha escluso il carattere fraudolento del trasferimento immobiliare contestato sull’assunto che l’indagata restava comunque titolare delle azioni della società cui gli immobili erano stati alienati. Sul punto, è stato evidenziato il fatto che le azioni sono sequestrabili e pignorabili al pari di altri beni mobili o immobili.

Per l’effetto, è stata esclusa l’integrazione del fumus del reato di sottrazione fraudolenta di beni al pagamento delle imposte da parte dell’indagata. Invero, l’idoneità della condotta fraudolenta a rendere inefficace in tutto o in parte la procedura di riscossione coattiva postula l’insufficiente capienza del patrimonio del contribuente a soddisfare per intero i debiti fiscali ovvero l’inutilità dei beni restanti ai fini dell’eventuale procedura di riscossione coattiva a causa della loro impignorabilità.

I giudici di legittimità hanno in definitiva affermato che non commette sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte chi conferisce (gli immobili) in una società restando titolare delle quote, seppure la società conferitaria fosse indebitata con l’Erario.

TUTELA PATRIMONIALE CONFERIMENTO IMMOBILI: CONSIDERAZIONI FINALI

Quanto espresso dalla Corte suprema è sicuramente meritevole della massima attenzione, poichè rende certi e giuridicamente leciti le pianificazioni patrimoniali, sia successorie, sia a tutela del patrimonio aziendale o familiare ovvero: leciti (in quanto non vietati dall’ordinamento) lo erano anche prima ma ora vi è maggior certezza sulla pregnanza positiva di tali pianificazioni patrimoniali, salvi sempre i limiti esatti della Legge Penale che non debbono mai essere lesi e valicati.

L’invito ed il consiglio quindi è: cercare di tutelare il proprio patrimonio ab origine, sin dall’inizio dell’attività lavorativa, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalle norme italiane ed internazionali, evitare di esporsi finanziariamente e tenere una contabilità adeguata che consenta di avere sempre la liquidità necessaria al pagamento delle imposte.

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Articolo aggiornato al 08/05/21

Devi difenderti per reati tributari? Hai bisogno di una consulenza tributaria ed in materia di tutela patrimoniale? Contattaci, possiamo aiutarti. Clicca

 

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Tutela patrimoniale conferimento immobili, in www.avvocatobertaggia.com/blog

Post Views: 435
Tags: avvocato bertaggiaconferimento immobiliareconfisca dei benisottrazione fraudolentatutela patrimoniale
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Prossimo Post
intestazione fiduciaria vantaggi

Intestazione fiduciaria vantaggi

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Archiviati
    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Dettagli sui cookie

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

    Mostra dettagli Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy
    Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

    Consenso fornito in data: id:

    Dettagli cookie presenti su questo sito web

    Nome CookieDescrizioneTipo CookieDurataMaggiori Dettagli
    wordpress_test_cookieUtilizzato dal sito web per per verificare se i cookie sono abilitati sul browserTecnici6 mesi
    _fbpUtilizzato da Facebook: Genera dati di marketing sulle pagine visitate dall'utenteTecniciSessionehttps://it-it.facebook.com/policies/cookies/
    livesite_66j54inchoqnkqsu_notificationUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    mp_78aa39b3aa49594f172cfccda537ef1a_mixpanelUtilizzato per le notifiche della live chatTecnici12 mesi
    dwb_cookie_consentCookie che consente di memorizzare per 6 mesi la scelta dei cookie dell'utenteTecnici6 mesi
    PHPSESSIDConserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sitoTecnici6 mesi
    ____vcita_sessionusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    _cfuvidusato per fornire la funzionalitá di contattoTecnici6 mesi
    __cf_bmusato per fornire la funzionalitá di contatto Tecnici6 mesi
    weather_locationUtilizzato per mostrare le condizioni meteo nella zona utentePreferenze6 mesi
    _gaUtilizzato da Google Analytics: Registra un ID univoco per generare dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche2 Annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    _gidUtilizzato da Google Analytics: Generara dati statistici sulle pagine visitate in forma anonimaStatistiche1 Giornohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDGoogle utilizza i cookie di sicurezza per autenticare gli utenti, prevenire l'uso fraudolento delle credenziali di accesso e proteggere i dati degli utenti da soggetti non autorizzati.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PSIDCCQuesti cookie vengono utilizzati per fornire annunci pubblicitari più pertinenti per te e per i tuoi interessi.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SIDCCCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche1 annohttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    APISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    HSIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-1PAPISIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SAPISIDCookie utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-3PSIDCrea un profilo degli interessi dell'utente che naviga per mostrargli annunci rilevanti e personalizzati in caso di retargheting.Statistiche2 annihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    Tk_aiper memorizzare un ID utente univoco.StatisticheSessioneCookie del plugin WooCommerce di WordPress
    AECassicurano che le richieste all'interno di una sessione di navigazione siano effettuate dall'utente e non da altri siti.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    1P_JARQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    NIDQuesti cookie vengono usati per memorizzare le tue preferenze e altre informazioni, come la lingua preferita, il numero di risultati che preferisci vengano mostrati in una pagina dei risultati di ricerca (ad esempio 10 o 20) e la tua preferenza relativa all'attivazione del filtro SafeSearch di Google.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    OTZGoogle utilizza cookie come OTZ per aiutare a personalizzare la pubblicità sulle proprietà di Google, come il motore di ricerca di Google.Statistiche1 mesehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    CONSENTQuesti cookie sono destinati alla memorizzazione delle impostazioni dell'utente nel motore di ricerca, alla pubblicità e all'analisi dell'utilizzo del motore di ricerca registrato da Google per i suoi scopi.StatistichePersistentehttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    SEARCH_SAMESITEQuesto cookie viene utilizzato per il corretto invio di dati a Google.Statistiche5 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    DVQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche10 minutihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __Secure-ENIDQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    IDEQuesti cookie sono associati a Google Universal Analytics – un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti univoco assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore client.Statistiche6 mesihttps://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
    __gadsUtilizzato da Google per funzioni di remarketingMarketing13 mesi

    : Altro