DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE
INFO LINE DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE: +393483610420
Donazione residenza estera tasse.
In Italia esistono imposte sulle donazioni, di non poco conto. Ma sono sempre dovute, in ogni caso? Non è così, vediamolo assieme.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara
DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE: COSA E’ LA DONAZIONE
La donazione è un contratto con il quale, «per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un obbligo» (art. 769 c.c.).
La donazione è quindi un contratto che, pur rientrando tra gli atti a titolo gratuito, se ne distingue, poiché richiede, per perfezionarsi, il consenso del donante e del donatario, prestato anche attraverso un mandatario (art. 778 c.c.). Proposta e accettazione possono essere contestuali, o avvenire in momenti diversi; si perfeziona solo con la notifica dell’accettazione al donante e, sino a quel momento, può essere revocata
Lo spirito di liberalità è lo scopo tipico e costante perseguito dal disponente. Esso prescinde dai motivi particolari che ne abbiano accompagnato la determinazione, i quali, invece, possono rilevare in talune circostanze e a taluni effetti nelle cd. ‘donazioni motivate’.
DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE: LE IMPOSTE SULLE DONAZIONI
Quanto sopra premesso, se si vuole desidera donare una certa somma di denaro, bisogna pagare le relative tasse. Le aliquote attualmente (Agosto 2022) previste dalla legge per le imposte sulle donazioni sono le seguenti:
- 4% per il coniuge e i parenti in linea retta, da calcolare sul valore eccedente 1 milione di euro;
- 6% per fratelli e sorelle, da calcolare sul valore eccedente 100 mila euro;
- 6% da calcolare sul valore totale, per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado;
- 8% da calcolare sul valore totale per le altre persone.
Escludendo i passaggi in linea retta, si comincia a pagare qualcosa se la donazione avviene nei confronti dei parenti, mentre si arriva al 8% della somma in tutti gli altri casi.
Esmplificativamente, se una persona vuole donare 1milione di € ad un estraneo (in senso giuridico) dovrà versare 80.000,00 euro di imposte all’Agenzia delle Entrate. I controlli si verificano rapidamente, e le banche hanno come obbligo quello di segnalare movimentazioni di denaro ingenti.
DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE: I CASI NEI QUALI LE TASSE NON SONO DOVUTE
Il cittadino italiano, che sia già residente all’estero, o che ivi si trasferisca prima di effettuare la donazione, non deve, al contrario del residente italiano, pagare nulla allo stato italiano.
L’operazione è assolutamente legale e non viola alcuna legge, come confermato anche dal’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 310 del 2019, ad uno specifico interpello del 24 luglio 2019.
Infatti l’Agenzia, conformemente all’opinione del contribuente, afferma che, se un donante residente all’estero dona a favore di un beneficiario, residente in Italia, una somma di denaro depositata all’estero, il denaro oggetto della donazione tramite bonifico non si presume quale bene esistente nel territorio dello Stato. Pertanto l’atto di donazione non è soggetto a imposta per mancanza del presupposto di territorialità.
Il che a significare che il donante può anche mantenere il rapporto bancario in Italia, dovendo solo spostare la residenza. Per la banca o l’intermediario non vi sarà più obbligo di segnalazione e la donazione non dovrà essere registrata.
Attenzione: non si pensi che sia possibile trasferirsi all’estero, fare l’atto di donazione e poi fare rientro in Italia. La residenza estera, con tutti i requisiti che da tale scelta derivano, dovrà essere mantenuta, e le sue attività economiche principali non devono essere più in Italia, come abbiamo già diffusamente detto in questo articolo concernente le responsabilità fiscali derivanti dalle false residenze estere.
In conclusione è possibile affermare che risiedere realmente all’estero ha dei vantaggi notevoli, ma è necessario effettuare tutto realmente e non fittiziamente, diversamente si rischiano solo problematiche legali che ben si possono risparmiare.
INFO LINE DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE: +393483610420
Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube
Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo DONAZIONE RESIDENZA ESTERA TASSE, in www.avvocatobertaggia.com/blog
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 18 Agosto 2022