• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
sabato, Agosto 30, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Leasing decreto ingiuntivo: revocato

La Corte di Appello di Roma ha dichiarato la nullità integrale della fideiussione a garanzia del debito

di Studio Legale Internazionale Bertaggia
Giugno 22, 2023
in Civile, Recupero Crediti
0
leasing decreto ingiuntivo
392
SHARES
3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

LEASING DECRETO INGIUNTIVO: REVOCATO

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • LEASING DECRETO INGIUNTIVO: REVOCATO
      • INFO LINE LEASING DECRETO INGIUNTIVO: +390532240071
      • LEASING DECRETO INGIUNTIVO, REVOCATO: LA CORTE DI CASSAZIONE
      • LEASING DECRETO INGIUNTIVO: LE CONCLUSIONI
    • Related articles
    • Rimborso Truffa Trading Online
    • Società ristretta base partecipativa

INFO LINE LEASING DECRETO INGIUNTIVO: +390532240071

avvocati sole 24ore

Leasing decreto ingiuntivo: revocato. I titolari di una società, che avevano ricevuto un decreto ingiuntivo per mancato pagamento dei canoni del leasing, che avevano fatto delle fideiussioni personali a garanzia del debito, che erano stati quindi aggrediti personalmente, sono ricorsi in appello presso la Corte di Appello di Roma. Quest’ultima ha revocato il decreto ingiuntivo, accogliendo l’appello, ed ha sancito la nullità totale delle fideiussioni per violazione dell’art. 2 Legge n. 287/1990.

Questa importante sentenza si inserisce nell’ambito di un’altra che aveva precedentemente dichiarato inammissibili le fidejussioni espletate a favore di una banca, prive di detrminati requisti.

Articolo a cura dello Studio Legale Bertaggia di Ferrara

LEASING DECRETO INGIUNTIVO, REVOCATO: LA CORTE DI CASSAZIONE

La proposta in appello è stata fatta in base alla violazione dell’ art. 2 della L. 287/1990, che prevede il divieto di intese anticoncorrenziali. I fideiussori ricorsi all’appello avevano chiesto di dichiarare la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia dell’obbligazione di pagamento del canone del contratto di leasing.

La Corte di Appello di Roma ha dichiarato la nullità integrale della fideiussione compilata secondo lo schema ABI giudicato illegittimo, accogliendo quindi tale richiesta.

La Corte di Cassazione con le Ordinanze n. 298/2017 e n. 13846/2019 ha avviato un nuovo orientamento giurisprudenziale, riconoscendo che le fideiussioni compilate su un modulo uniforme allo schema contrattuale predisposto dall’ABI, violano il divieto di intese anticoncorrenziali previsto dalla L: 287/1990 (c.d. Legge Antitrust) e quindi devono essere ritenute nulle (la relativa eccezione può essere proposta anche in corso di causa).

In questo caso specifico, il Collegio della Corte di Appello di Roma ha assodato che il contratto di fideiussione, sottoscritto dagli appellanti, comprendeva le clausole indicate ai nn. 2, 6 ed 8 del citato schema contrattuale dell’ABI; si è quindi giunti alla conclusione che essendo le fideiussioni stesse conformi  ed in contrasto con l’art. 2 lettera a) della legge n. 287/1990, non potevano che ritenersi nulle.

La Suprema Corte con la pronuncia del 22.05.2019 n. 13846, ha attestato che:

in base al “l’art. 2 che obbliga il fideiussore a rimborsare alla banca le somme che dalla banca stessa fossero state incassate in pagamento di obbligazioni garantite e che dovessero essere restituite a seguito di annullamento, inefficacia o revoca dei pagamenti stessi, o per qualsiasi altro motivo, assume il carattere di ILLECITÀ GRAVOSA per il fideiussore che, senza avere alcuno strumento di controllo, è costretto a tenere indenne la banca da vicende successive all’avvenuto adempimento”;

in base all’art.6, che prevede che “i diritti derivanti alla banca dalla fideiussione restano integri fino a totale estinzione di ogni suo credito verso il debitore, senza che essa sia ritenuta ad escutere il debitore o il fideiussore medesimi o qualsiasi altro coobbligato o garante entro i tempi previsti, a seconda dei casi, dall’art. 1957 cod. civ., che si intende derogato” sia un termine sproporzionatamente lungo per far valere la garanzia fideiussoria;

in base all’art. 8 del contratto di fideiussione che sancisce che “qualora le obbligazioni garantite siano dichiarate invalide, la fideiussione garantisce comunque l’obbligo del debitore di restituire le somme allo stesso erogate”, permettendo alla banca di poter in ogni caso contare sulla permanenza del credito, indipendentemente dalla validità od efficacia del rapporto.

L’aspetto di grande innovazione, che pone in rilievo la Corte di Appello di Roma, sta nell’aver sancito la NULLITÀ INTEGRALE della fideiussione che è conforme alle suddette clausole nn. 2, 6 ed 8 dello schema ABI, dal momento che la Corte di Cassazione non ha reso esplicito, né con la sentenza n. 29810/2017 né con la sentenza n. 13846/2019, se le clausole sotto esame determino la nullità dell’intero contratto o delle singole clausole riportate nel contratto di fideiussione.

La Corte di Appello di Roma ha convalidato nitidamente che:

“deve ritenersi esclusa l’applicabilità della nullità parziale ex art. 13846/2019 c.c. in quanto la gravità delle violazioni in esame – che incidono pesantemente sulla posizione del garante, aggravandola in modo significativo […] ben giustifica che sia sanzionato l’intero agire dei responsabili di quelle violazioni” dal momento che “nell’ottica di assicurare alla nullità la sua funzione sanzionatoria […] è necessario in questo caso applicare al contratto di fideiussione la più grave forma di patologia”.

In base a questi fatti la Corte di Appello di Roma ha dichiarato la NULLITÀ TOTALE DELLE FIDEIUSSIONI, abrogando il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei fideiussori, liberandoli quindi da ogni obbligo di pagamento nei confronti della banca.

Diventa molto importante, quindi, nel caso si abbia ricevuto un decreto ingiuntivo, un precetto od un pignoramento, in cui ci siano delle fideiussioni a garanzia, verificare la regolarità delle stesse.

Se sono state compilate secondo il modello ABI potrebbero risultare nulle con conseguente revoca dell’azione esecutiva.

Gli avvocati esperti in diritto bancario dello Studio Legale Internazionale Bertaggia possono aiutarti a trovare una soluzione con la tua banca.

LEASING DECRETO INGIUNTIVO: LE CONCLUSIONI

In sintesi, la Corte di Appello di Roma ha emesso una sentenza che dichiara la nullità totale delle fideiussioni compilate secondo lo schema ABI, a causa della violazione dell’articolo 2 della Legge n. 287/1990 che vieta le intese anticoncorrenziali. La Corte di Cassazione aveva già avviato un orientamento giurisprudenziale simile in precedenza. Di conseguenza, i fideiussori che avevano presentato un’appello hanno ottenuto la revoca del decreto ingiuntivo emesso nei loro confronti, liberandoli dagli obblighi di pagamento verso la banca. Se si è ricevuto un decreto ingiuntivo o un precetto con fideiussioni a garanzia, è consigliabile verificare la regolarità delle stesse, specialmente se sono state compilate secondo lo schema ABI.

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

+390532240071

Hai bisogno di consulenza in materia di contratti bancari? Sei un fidejussore ed hai bisogno di tutelarti? Parla con i nostri esperti. Clicca e fai la tua domanda.

avvocati sole 24ore

Related articles

rimborso truffa trading

Rimborso Truffa Trading Online

Luglio 3, 2025
società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

Giugno 22, 2025

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Leasing decreto ingiuntivo: revocato, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 22 Giugno 2023

 

 

 

 

Post Views: 1.273
Tags: avvocato bertaggiacontratto di leasingCorte di Appello di Romadecreto ingiuntivodecreto ingiuntivo revocatodiritto bancariofideiussionefideiussioni personalifideiussoriintese anticoncorrenzialileasingLegge n. 287/1990nullità totaleorientamento giurisprudenzialerevocatoschema ABIstudio legale bertaggiaStudio legale internazionale Bertaggia
Share157Tweet98
Studio Legale Internazionale Bertaggia

Studio Legale Internazionale Bertaggia

Benvenuti nel blog del Studio Legale Internazionale Bertaggia. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo del diritto, siamo un team di avvocati altamente qualificati e dedicati a fornire assistenza legale di eccellenza a livello globale. Il nostro studio legale è specializzato in una vasta gamma di settori, tra cui il diritto commerciale, il diritto civile, il diritto penale, il diritto internazionale e il recupero crediti. Siamo particolarmente rinomati per la nostra competenza nel trattare casi complessi di frodi finanziarie e trading online. Missione La nostra missione è difendere i diritti dei nostri clienti e garantire che ricevano la giustizia che meritano. Ogni caso è trattato con la massima attenzione e professionalità, assicurando che tutte le operazioni siano conformi alle leggi nazionali e internazionali. Articoli e Approfondimenti In questo blog, condivideremo articoli approfonditi, analisi legali e aggiornamenti su casi di rilievo, offrendo una visione chiara e comprensibile delle normative legali e delle recenti sentenze. Il nostro obiettivo è fornire ai lettori informazioni utili e aggiornate per navigare nel complesso mondo del diritto. Perché Sceglierci Esperienza e Competenza: Con decenni di esperienza, i nostri avvocati sono esperti riconosciuti nei loro rispettivi campi. Servizio Personalizzato: Ogni cliente è unico e riceve un servizio su misura che risponde alle sue specifiche esigenze. Eccellenza Internazionale: La nostra rete globale ci consente di assistere i clienti ovunque si trovino, mantenendo standard elevati di professionalità e integrità. Contattaci Se hai bisogno di assistenza legale o desideri saperne di più su un argomento trattato nel nostro blog, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti e guidarti attraverso ogni passo del tuo percorso legale. 📞 Infoline: +393483610420 🌐 Sito Web: www.studiolegalinternazionalebertaggia.com Rimani aggiornato sulle ultime novità legali e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti. Buona lettura!

Related Posts

rimborso truffa trading

Rimborso Truffa Trading Online

di Avv. Daniele Bertaggia
Luglio 3, 2025
0

  RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE RIMBORSO TRUFFA TRADING ONLINE INFO: +393483610420 Crypto-truffe e tutela del consumatore: la sentenza Tribunale Gorizia...

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
0

  Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420 Società...

tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 6, 2025
0

TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420 📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale...

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI

Revocatoria Immobiliare Imprenditori Rischi

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI INFOLINE:+393483610420 La Revocatoria Immobiliare e i Rischi per l’Imprenditore: Commento alla Sentenza...

Monitoraggio fiscale estero RW

Monitoraggio fiscale estero RW

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 27, 2025
0

Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all'Estero MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420 Monitoraggio Fiscale Estero...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia