• News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
domenica, Agosto 31, 2025
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Cittadinanza e passaporti esteri
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Ipoteca giudiziale fondo patrimoniale

Il creditore può iscrivere ipoteca sui beni del fondo patrimoniale.

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 21, 2022
in Civile
0
ipoteca giudiziale fondo patrimoniale
770
SHARES
5.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

IPOTECA GIUDIZIALE FONDO PATRIMONIALE

Contenuti dell'articolo

Toggle
  • IPOTECA GIUDIZIALE FONDO PATRIMONIALE
      • INFO LINE IPOTECA GIUDIZIALE FONDO PATRIMONIALE: +390532240071
        • REVOCA DEL FONDO PATRIMONIALE
        • IPOTECA SUL FONDO PATRIMONIALE
        • FONDO PATRIMONIALE: CONTESTAZIONE DELL’ISCRIZIONE IPOTECARIA
      • Related articles
      • Società ristretta base partecipativa
      • Tassazione Cripto Attività

INFO LINE IPOTECA GIUDIZIALE FONDO PATRIMONIALE: +390532240071

In materia di ipoteca giudiziale fondo patrimoniale, ai sensi del combinato disposto degli artt.169 e 170 c.c. i beni costituiti nel fondo, non potendo essere distolti dalla loro destinazione ai bisogni familiari, non possono (genericamente) costituire oggetto di iscrizione di ipoteca ad opera di terzi, qualunque clausola sia stata inserita nell’atto di costituzione circa le modalità di disposizione degli stessi in difformità da quanto stabilito dal citato art. 169 c.c.; tuttavia, nel caso in cui i coniugi o uno di essi abbiano assunto obbligazioni nell’interesse della famiglia, qualora risultino inadempienti alle stesse, il creditore può procedere all’iscrizione d’ipoteca sui beni costituiti nel fondo, attesa la funzione di garanzia che essi assolvono per il creditore, in quanto correlati al soddisfacimento delle esigenze familiari. Vediamo cosa statuisce la giurisprudenza più recente in materia di ipoteca giudiziale fondo patrimoniale. Con la sentenza del 27 maggio 2016, n. 11029, la Corte di Cassazione definisce i limiti entro i quali sia possibile, anche quando vi sia di un fondo patrimoniale, iscrivere  ipoteca a garanzia delle obbligazioni assunte dai coniugi nell’interesse della famiglia, ipoteca giudiziale fondo patrimoniale, quindi.

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

La vicenda di cui alla sentenza trae origine dalla opposizione ad un decreto ingiuntivo ottenuto da una banca per uno scoperto di conto corrente ed un saldo negativo di conto corrente. Il debitore provvedeva ritualmente a contestare ipoteca giudiziale fondo patrimoniale dalla circostanza che la banca avesse promosso l’azione in forza di ipoteca iscritta su beni facenti parte di un fondo patrimoniale. I Magistrati, quanto al profilo della legittimità della ipoteca giudiziale fondo patrimoniale, eccepivano che, in presenza di obbligazioni assunte nell’interesse della famiglia e non corrisposte, sui beni facenti parte del fondo patrimoniale è possibile promuovere azione esecutiva per il recupero di tali somme. 

REVOCA DEL FONDO PATRIMONIALE

Il fondo patrimoniale è ricompreso tra gli atti a titolo gratuito suscettibili di revocatoria, fatta salva la prova dell’esistenza, nella fattispecie, sia di una situazione oggettiva integrante gli elementi del dovere morale, sia della volontà del solvens di adempiere solo a questo dovere mediante l’atto liberale. La costituzione di un fondo patrimoniale, infatti, in quanto limitante la disponibilità di taluni beni, vincolati per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditori, attraverso l’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., la cui funzione è quella di limitare l’aggredibilità dei beni conferiti nel fondo, in presenza di specifiche condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei costituendi, in violazione dell’art. 2740 c.c., che impone al debitore di rispondere con tutti i suoi beni dell’adempimento delle obbligazioni.

IPOTECA SUL FONDO PATRIMONIALE

La sentenza citata affronta, come visto, la questione relativa all’ammissibilità dell’iscrizione di ipoteca sui beni del fondo patrimoniale. Al riguardo, la Cassazione precisa che la natura dei debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione sui beni del fondo va evidenziata, non già nella natura dell’obbligazione, contrattuale o extracontrattuale, ma nella relazione tra detto debito ed i bisogni della famiglia, sicché anche un debito di natura tributaria sorto per l’esercizio dell’attività imprenditoriale potrebbe ritenersi contratto per soddisfare tale finalità; da ciò consegue che la costituzione di un fondo patrimoniale comporta che l’esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può avere luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia (ma nel concreto quali sono i debiti estranei ai bisogni della famiglia, atteso che chi lavora lo fa sempre per soddisfare i bisogni della famiglia?). L’art. 170 c.c., infatti, detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria, ivi compresa quella di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973, sicché l’esattore può iscrivere ipoteca su beni appartenenti al coniuge o al terzo, conferiti nel fondo, se il debito sia stato da loro contratto per uno scopo non estraneo ai bisogni familiari. 

L’iscrizione d’ipoteca sui beni costituiti in fondo patrimoniale non è vietata; a nulla rileva poi che alcuni beni sui quali è iscritta ipoteca non siano costituiti in fondo patrimoniale ed infine, ed è ciò che più conta, si ritiene che il vincolo ai bisogni della famiglia non deve essere inteso in senso restrittivo, includendovi le più ampie e varie esigenze dirette al pieno mantenimento ed all’armonico sviluppo della famiglia nonché al potenziamento delle capacità lavorative dei componenti con esclusione solo delle esigenze voluttuarie o caratterizzate da intenti speculativi. L’onere della prova dell’estraneità ai bisogni familiari spetta al debitore.

FONDO PATRIMONIALE: CONTESTAZIONE DELL’ISCRIZIONE IPOTECARIA

In materia di fondo patrimoniale, il coniuge o il terzo titolare del bene facente parte del fondo patrimoniale che voglia agire per contestare la legittimità dell’iscrizione ipotecaria perché avvenuta al di fuori delle condizioni di cui all’art. 170 c.c., ha l’onere di allegare i fatti costitutivi della dedotta illegittimità, primo tra tutti l’essere stato il debito del coniuge o del terzo, in relazione al quale si è proceduto ad iscrizione ipotecaria, contratto per un scopo estraneo ai bisogni della famiglia e che tale estraneità era conosciuta dal creditore che ha iscritto l’ipoteca.
Da notare, ed è questo che rende completamente inutile la costituzione del fondo patrimoniale, che, nel caso di specie, come sottolineato dalla Corte d’Appello, è la stessa parte ricorrente a precisare che il saldo passivo del conto corrente (o dei conti correnti) in ordine al quale è stata iscritta ipoteca giudiziale è strumentale alla sua attività imprenditoriale.

Ne deriva la diretta attinenza alla destinazione ai bisogni familiari e la sua aggredibilità da parte della banca creditrice. Anche la ratio relativa al non assolvimento dell’onus probandi incombente sul debitore in ordine all’estraneità del credito di terzi alla predetta destinazione ai bisogni familiari, ribadito anche di recente nella pronuncia n. 1652 del 2016, è rimasta del tutto priva di censura.

Il che sta a significare che se chi ha un’attività imprenditoriale crede di tutelare il suo patrimonio con la costituzione di un fondo patrimoniale, sbaglia, atteso che la natura imprenditoriale del debito lo fa ricadere sui bisogni della famiglia, il che caduca l’efficacia protettiva del fondo patrimoniale medesimo.

In conclusione, crediamo che l’imprenditore moderno debba avere altri, e più efficaci strumenti di tutela patrimoniale, al fine di non vedersi aggredito il proprio patrimonio per debiti contratti, incolpevolmente, nell’esercizio stesso della sua attività lavorativa.

Se desideri consulenza in materia di tutela patrimoniale familiare ed hai costituito un fondo patrimoniale ma non ti senti tutelato, chiedi una consulenza allo Studio Legale Bertaggia per sapere come tutelare il tuo patrimonio familiare: +390532240071

Per approfondire questo argomento naviga nel nostro canale YouTube

Siamo operativi anche per videoconsulenze, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici

Contattaci per consulenza professionale sulla tutela del tuo patrimonio familiare. Clicca

Related articles

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

Giugno 22, 2025
tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

Aprile 6, 2025

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo
IPOTECA GIUDIZIALE FONDO PATRIMONIALE, in www.avvocatobertaggia.com/blog

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 27 Aprile 2020

Post Views: 3.594
Tags: atti a titolo gratuitoavvocato bertaggiabisogni della famigliabisogni familiarifondo patrimoniale debitiipoteca sul fondo patrimonialeStudio legale internazionale Bertaggiatutela patrimoniale familiare
Share308Tweet193
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Avvocato dal 1993, Cassazionista dal 2009. Collaboro con imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale e nella creazione di società estere. Mi occupo anche di penale internazionale ed italiano. Coadiuvo uno Studio con numerosi collaboratori professionisti, sia avvocati che commercialisti. Se hai una questione giuridica da risolvere, contattami, troverò le risposte legali adeguate.

Related Posts

società ristretta base partecipativa

Società ristretta base partecipativa

di Avv. Daniele Bertaggia
Giugno 22, 2025
0

  Società ristretta base partecipativa: guida 2025 su utili extracontabili e difesa fiscale SOCIETÀ RISTRETTA BASE PARTECIPATIVA INFOLINE: +393483610420 Società...

tassazione cripto attività

Tassazione Cripto Attività

di Avv. Daniele Bertaggia
Aprile 6, 2025
0

TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420 📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale...

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI

Revocatoria Immobiliare Imprenditori Rischi

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 29, 2025
0

REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI REVOCATORIA IMMOBILIARE IMPRENDITORE RISCHI INFOLINE:+393483610420 La Revocatoria Immobiliare e i Rischi per l’Imprenditore: Commento alla Sentenza...

Monitoraggio fiscale estero RW

Monitoraggio fiscale estero RW

di Avv. Daniele Bertaggia
Marzo 27, 2025
0

Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all'Estero MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420 Monitoraggio Fiscale Estero...

Immagine astratta e ultramoderna che rappresenta il concetto di 'Decadenza fideiussione 6 mesi'. Un simbolo di catena spezzata con un anello luminoso al centro evoca l'idea di scadenza e cessazione della garanzia fideiussoria. Lo sfondo sfumato da blu scuro a grigio chiaro rappresenta il passaggio del tempo, con un orologio digitale che sottolinea il termine semestrale. Design minimalista, elegante e futuristico

Decadenza Fideiussione 6 Mesi

di Avv. Daniele Bertaggia
Dicembre 17, 2024
0

DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI DECADENZA FIDEIUSSIONE 6 MESI INFOLINE:+393483610420 Decadenza fideiussione 6 mesi: il creditore deve agire entro 6 mesi...

Carica Altri

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Per maggiori informazioni contattaci al
+39 0532 240 071

oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Cookie Policy - Privacy Policy

    Categorie

    • Archiviati
    • Business
    • Cittadinanza e passaporti esteri
    • Civile
    • News giuridico finanziarie
    • Penale
    • Pensioni all'estero
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Truffe informatiche
    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Cittadinanza e passaporti esteri

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia