• Sito dello studio legale Bertaggia
venerdì, Febbraio 26, 2021
Studio avvocato Bertaggia Blog

News giuridiche, fiscali, finanziarie, con riguardo al panorama internazionale.

  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
  • News
  • Societario Internazionale
  • Penale
  • Civile
  • Recupero Crediti
  • Fallimentare
  • Foreign Citizenship and Passport
No Result
View All Result
Studio avvocato Bertaggia Blog
No Result
View All Result
Home Civile

Società di persone pignoramento quote

Si possono, oppure no, pignorare le quote delle società di persone?

di Avv. Daniele Bertaggia
Febbraio 26, 2021
in Civile
0
Società di persone pignoramento quote
0
SHARES
2.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

SOCIETA’ DI PERSONE PIGNORAMENTO QUOTE

SI POSSONO PIGNORARE LE QUOTE DELLE SOCIETA’ DI PERSONE?

INFO LINE TUTELA DEL PATRIMONIO +390532240071

Società di persone pignoramento quote. Tutela patrimoniale e società di persone pignoramento quote.  Una realtà o una errata interpretazione del diritto? Scopriamo assieme cosa si intende per società di persone pignoramento quote.
Il nostro Studio Legale Internazionale si occupa da tempo di tutela del patrimonio, utilizzando i più sofisticati strumenti giuridici a disposizione. Gli stessi sono particolarmente utili ma vanno attagliati in maniera adeguata allo scopo, all’età ed alla patrimonialità del cliente. Ma società di persone e pignoramento quote, può costituire un valido strumento di tutela patrimoniale?

Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara.

L’ARTICOLO 2252 DEL CODICE CIVILE

In poche righe questo articolo del codice civile esplicita un concetto di particolare importanza ai fini della tutela del patrimonio: “Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente“: a ben vedere quindi uno strumento efficace per ottenere una tutela patrimoniale pare essere l’utilizzo di una società di persone società di persone, poichè ai sensi dell’art. 2252 c.c., il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci.
Ma cosa sta realmente a significare tale concetto? nelle società di persone, che necessitano del consenso di tutti i soci per la modifica dei patti sociali, non potrebbero essere introdotti nuovi soci, così come non potrebbero essere sostituiti i soci esistenti, se non con il consenso di tutti i soci, quindi le quote delle società di persone non potrebbero essere oggetto di esecuzione forzata, da parte di nessuno, durante la vita della società.
La giurisprudenza un tempo pareva unanime nel ritenere che l’espropriazione della quota, comportando l’inserimento nella compagine sociale di un nuovo soggetto, prescindendo dalla volontà degli altri soci, introdurrebbe un elemento di “novità” incompatibile con il carattere di tale tipo di società. Sembrava certa l’impignorabilità e l’inespropriabilità delle quote di società di persone, ma non è così, quantomeno, non è sempre così, particolare importanza assume infatti lo statuto societario. Potremo così sapere anche se è ammissibile il sequestro giudiziario quote società di persone, o il pignoramento utili società di persone.

Vi è infatti da porre una particolare attenzione in proposito, gli Ermellini (Cassazione 07/11/02 n. 15605) hanno sancito il principio secondo il quale ” Le quote di partecipazione di una società di persone che per disposizione dell’atto costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate a beneficio dei creditori particolari del socio“. Determinazione che ormai fa stato in giurisprudenza, analogo principio è stato assunto recentissimamente  dal Tribunale di Monza Sez. III Sent. 22/01/2019

SOCIETA’
Quota di partecipazione sociale (trasferimento)

Le quote di partecipazione di una società di persone che per disposizione dell’atto costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate a beneficio dei creditori particolari del socio anche prima dello scioglimento della società.

Il creditore particolare del socio potrà quindi compiere atti conservativi sulla quota, effettuare il sequestro conservativo delle quote, ed espropriarle anche prima della liquidazione della società. Oltre alle sentenze citate, la conferma di tale assunto è concorde nella giurisprudenza, cfr. Tribunale Chieti, 06/07/2018

Devi tutelare il tuo patrimonio? Non attendere un evento negativo. Rivolgiti ora ai nostri esperti. Clicca

SOCIETA’ DI PERSONE, SOCIETA’ SEMPLICI, PIGNORAMENTO QUOTE AMMESSO O NO?

Secondo parte della dottrina, la quota di partecipazione ad una società di persone è considerata un bene immateriale, non qualificabile in termini di diritto di credito, alla luce dell’intuitus personae che caratterizza la partecipazione alla compagine societaria, ancor più in caso di patto di non libera cedibilità.

Dal punto di vista normativo, poiché il trasferimento della quota comporta la modifica della compagine soggettiva (voluta nell’atto costitutivo e caratterizzata, per norma generale, dalla scelta personale e fiduciaria rispetto ai singoli soci), esso resta assoggettato alla necessità di consenso unanime dei soci ai sensi dell’art. 2252 c.c., cosa che rende impossibile l’esecuzione forzata (ciò inevitabilmente sino all’esito dello scioglimento della società per volontà dei soci ed alla liquidazione pecuniaria delle rispettive quote).

Infatti, la quota ha, nell’ambito della società di persone, una valenza diversa da quella che possiede nella società di capitali, perché non è un’entità dotata di una sua oggettività, ma rappresenta soltanto la misura della partecipazione del socio-persona fisica ai diritti e agli obblighi relativi al rapporto sociale, intrinsecamente legata alla persona del socio stesso.

A ben analizzare quindi quanto determinato dall’importante sentenza citata, la Suprema Corte intervenuta in tema di pignoramento di quote di società di persone, ne ha statuito l’ammissibilità per il solo caso in cui l’atto costitutivo preveda la loro libera trasferibilità, salva sempre la necessità di salvaguardare gli eventuali patti di prelazione parimenti contenuti nel contratto sociale (Cass. Civ., Sez. I, 07.11.2002, n. 15605).

Da qui la particolare importanza nel chiedere un consulto preventivo prima di utilizzare statuti standard nella creazione di società di persone, che possono poi riservare amarissime sorprese quando prevedano, ad esempio, la libera trasferibilità delle quote.

LO STATUTO SOCIALE E LA NON TRASFERIBILITA’ DELLE QUOTE

Segnaliamo una recente ordinanza in tal senso, precisamente quella del Tribunale di Rovigo, ordinanza 21/10/2016. Nel corso del giudizio di opposizione si evidenziava che la quota di partecipazione del socio non era liberamente trasferibile, in forza di una specifica previsione dell’atto costitutivo della società semplice, che prevedeva altresì un diritto di prelazione.

Di conseguenza, tra gli atti conservativi che il creditore particolare del socio può compiere sulla quota spettante a quest’ultimo nella liquidazione ai sensi dell’art. 2270, comma 1, c.c., non rientra il pignoramento, in quanto la finalità espropriativa tipica di tale atto esecutivo non può comportare la modificazione coattiva del rapporto sociale dovuta alla sostituzione del creditore procedente al socio esecutato in contrasto con il principio di intuitus personae che informa le partecipazioni a società di persone.

Il creditore procedente sosteneva invece la pignorabilità delle quote di partecipazione di società semplice assimilabili, a proprio avviso, a qualsivoglia diritto di credito e l’irrilevanza del patto di prelazione in caso di cessione delle stesse.

Inoltre, il creditore procedente, evidenziava anche come il pignoramento fosse avvenuto per entrambi i soci, riteneva che per l’effetto di ciò venisse meno la clausola statutaria di intrasferibilità.

Il Tribunale di Rovigo, disattendendo le deduzioni del creditore procedente e confermando l’assunto costante della Suprema Corte di Cassazione, rvidenziava il principio di diritto secondo cui la quota di una società di persone, se non liberamente cedibile secondo le pattuizioni statutarie, non può essere, in quanto tale, sottoposta a pignoramento in costanza del rapporto societario.

Orbene, e da qui l’importanza di rivolgersi a Studi Legali esperti in ambito societario e civilistico, devesi evidenziare che nel caso di specie, l’atto costitutivo della società prevedeva testualmente una clausola di non libera cedibilità delle quote sociali.

In conclusione, la previsione statutaria della non libera trasferibilità delle quote sociali, rende impignorabilili le medesime quote della società semplice, o di persone.

SOCIETA’ SEMPLICE ED ALTRI STRUMENTI PER TUTELARE IL PATRIMONIO

Unire una società di persone ad un altro strumento di tutela patrimoniale quale, ad esempio, una Fondazione privata estera, od ad una società di scopo, potrebbe rendere una tutela ed una salvaguardia patrimoniale di spessore veramente eccellente, se si è in presenza degli altri requisiti richiesti per poter utilmente utilizzare il servizio di tutela patrimoniale.
Devi tutelare il tuo patrimonio? Non attendere un evento negativo. Rivolgiti ora ai nostri esperti. Clicca

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo – Società di persone pignoramento quote – in www.avvocatobertaggia.com/blog

Post Views: 856
Tags: avvocato bertaggiaCassazione 07/11/02 n. 15605Quota di partecipazione socialesocietà semplicesocietà sempliciTribunale Chieti 06/07/2018Tribunale di Monza Sez. III Sent. 22/01/2019Tribunale di Rovigo ordinanza 21/10/2016tutela del patrimoniotutela del patrimonio personaletutela patrimonio
Avv. Daniele Bertaggia

Avv. Daniele Bertaggia

Prossimo Post
Montenegro Citizenship

Montenegro Citizenship by Investment

Cerca nel blog

No Result
View All Result

Articoli più popolari

  • polizza vita impignorabile

    Polizza vita impignorabile? No, sequestrabile!

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Società estera per lavorare in Italia

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Conto estero perchè aprirlo

    1 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Trading online truffe e abusivismo finanziario

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Società di persone pignoramento quote

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Contattaci al
+390532240071
oppure scrivici qui:

    Consente il trattamento dei Suoi dati personali identificativi nelle modalità e per le finalità indicate Nell'informativa

    Categorie

    • Civile
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport
    • News giuridico-finanziarie
    • Penale
    • Recupero Crediti
    • Societario Internazionale
    • Uncategorized
    Privacy e cookie-policy

    Chi Siamo

    Lo Studio Legale Internazionale Bertaggia, nasce come struttura nel 1993, in Italia, a Ferrara.
    Da sempre lavoriamo in Italia ed all’estero, al fine di offrire ai clienti la miglior tutela giuridica in ogni ambito.

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    No Result
    View All Result
    • News
    • Societario Internazionale
    • Penale
    • Civile
    • Recupero Crediti
    • Fallimentare
    • Foreign Citizenship and Passport

    Copyright ©2020 Avv. Daniele Bertaggia

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetto Rifiuto maggiori informazioni
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    Hai bisogno di aiuto? Scrivici su Whatsapp
    Chatta con un nostro esperto
    Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci
    Reception
    Studio Bertaggia servizi per l'estero